Il titanio e l'acciaio inossidabile sono entrambi metalli tradizionali spesso utilizzati nell'industria manifatturiera di oggi. Questi due metalli sono intrinsecamente pregiati e possiedono entrambi un insieme unico di proprietà e resistenza. Di conseguenza, la conoscenza del titanio e dell'acciaio inossidabile può aiutarvi a raggiungere l'obiettivo del vostro progetto. Abbiamo preparato questa guida completa per aiutarvi a distinguere i due metalli.
Confrontiamo le 17 differenze tra titanio e acciaio inossidabile
Il titanio e l'acciaio inossidabile presentano caratteristiche eccellenti che li differenziano l'uno dall'altro. Per facilitare la comprensione, faremo un confronto tra titanio e acciaio inossidabile utilizzando diverse proprietà. Queste proprietà includono la composizione elementare, la resistenza alla corrosione, la conducibilità elettrica, la conducibilità termica, il punto di fusione, la durezza, il peso e molte altre ancora.
Titanio e acciaio inossidabile: Composizione degli elementi
La composizione degli elementi è una caratteristica che può essere utilizzata per differenziare il titanio dall'acciaio inossidabile. A titolo di confronto, il titanio commercialmente puro contiene una varietà di elementi tra cui azoto, idrogeno, ossigeno, carbonio, ferro e nichel. Avendo il titanio come elemento principale di composizione, gli altri elementi variano in percentuale tra 0,013 e 0,5.
L'acciaio inossidabile, invece, è composto da varietà di elementi con 11% di cromo e altri elementi con una composizione percentuale che va da 0,03% a oltre 1,00%. Il cromo contenuto nell'acciaio inossidabile aiuta a prevenire la ruggine e fornisce anche caratteristiche di resistenza al calore. Questi elementi includono alluminio, silicio, zolfo, selenio, molibdeno, azoto, titanio, rame e niobio.
Titanio vs. acciaio inox: Resistenza alla corrosione
Quando si parla di applicazioni legate alla corrosione, esiste un termine chiamato metalli speciali. Questi metalli speciali sono metalli altamente resistenti alla corrosione. In questo contesto, metalli speciali come il titanio offrono un'elevata resistenza alla corrosione e stabilità meccanica laddove altri metalli, come l'acciaio inossidabile e molti altri, sono inadeguati. I materiali in acciaio inossidabile offrono eccellenti proprietà meccaniche, ma la loro resistenza alla corrosione è limitata. Questa limitazione si riscontra soprattutto in presenza di acidi concentrati ad alte temperature.
I metalli speciali come il titanio sono particolarmente interessanti per l'uso in apparecchiature sensibili alla corrosione in diversi settori industriali. In conclusione, il titanio è più resistente alla corrosione dell'acciaio inossidabile in un ampio campo, come la corrosione contro alcali, acidi, acque naturali e prodotti chimici industriali.
Titanio e acciaio inossidabile: Conduttività elettrica
La conducibilità elettrica comporta il flusso di elettroni attraverso un materiale a causa di una caduta di potenziale. Inoltre, la struttura atomica del metallo contribuisce fortemente alla sua conducibilità elettrica. Se si utilizza il rame come standard per la misurazione della conducibilità elettrica, il titanio non è un buon conduttore. Presenta una conducibilità pari a circa 3,1% del rame, mentre l'acciaio inossidabile ha una conducibilità pari a 3,5% del rame.
Da un altro punto di vista, la resistenza elettrica è l'opposizione che un materiale mostra al flusso di elettroni. Da questo punto di vista, il titanio mostra una scarsa conduttività. Di conseguenza, il titanio è un discreto resistore.
Titanio vs. acciaio inox: Conduttività termica
La conducibilità termica è un'altra caratteristica che può essere utilizzata per fare un confronto tra il titanio e l'acciaio inossidabile. La conducibilità termica è una misura con cui il titanio e l'acciaio inossidabile possono essere utilizzati per applicazioni termiche. In questo processo, viene misurata e determinata la quantità di energia e la velocità con cui l'energia viene assorbita e trasferita. In confronto, il titanio ha una conducibilità termica di 118 BTU-in/hr-ft²-°F.
D'altra parte, la conducibilità termica dell'acciaio inossidabile varia da 69,4 a 238 BTU-in/hr-ft²-°F. Ciò significa che l'acciaio inossidabile presenta una conducibilità termica più elevata rispetto al titanio. In una situazione in cui la conducibilità termica ha la precedenza su altre caratteristiche, si può prendere in considerazione l'acciaio inossidabile.
Titanio vs. acciaio inox: Punto di fusione
La temperatura di fusione di un materiale, nota come punto di fusione, è la temperatura alla quale tale materiale inizia a passare dalla fase solida alla fase liquida. A questa temperatura, la fase solida del materiale e quella liquida esistono in equilibrio. Una volta raggiunto questo livello di temperatura, il materiale può essere facilmente formato e può essere utilizzato per applicazioni termiche.
In questo caso, il titanio presenta un punto di fusione di 1650 - 1670 °C (3000 - 3040 °F), mentre l'acciaio inox presenta un punto di fusione di 1230 - 1530 °C (2250 - 2790 °F). Ciò dimostra che quando è richiesto un metallo per un'applicazione con punto di fusione, il titanio è preferibile all'acciaio inossidabile.
Titanio vs. acciaio inox: durezza
La durezza di un materiale è un valore comparativo che aiuta a descrivere la risposta di tale materiale all'incisione, alla deformazione, alla graffiatura o all'ammaccatura lungo la sua superficie. Questa misura viene effettuata principalmente con l'uso di macchine penetratrici che esistono in una vasta gamma a seconda della resistenza del materiale. Per i materiali ad alta resistenza, i produttori o gli utenti ricorrono alla prova di durezza Brinell.
Sebbene la durezza Brinell dell'acciaio inossidabile vari notevolmente in base alla composizione della lega e al trattamento termico, nella maggior parte dei casi è più dura del titanio. Tuttavia, il titanio si deforma facilmente quando viene intaccato o graffiato. Per evitare questo fenomeno, il titanio forma uno strato di ossido, chiamato strato di ossido di titanio, che forma una superficie eccezionalmente dura che resiste alla maggior parte delle forze di penetrazione. Il titanio e l'acciaio inossidabile sono entrambi materiali resistenti che funzionano alla grande quando sono esposti ad ambienti difficili e difficili.
Titanio vs. acciaio inox: Peso
Una delle principali differenze tra il titanio e l'acciaio inossidabile è la loro densità. Il titanio ha un eccellente rapporto resistenza/peso, che gli consente di fornire quasi la stessa resistenza dell'acciaio inossidabile a 40% del suo peso. Se misurato, il titanio ha una densità pari alla metà di quella dell'acciaio ed è sostanzialmente più leggero dell'acciaio inossidabile.
Di conseguenza, il titanio è fondamentale per i progetti che richiedono un peso minimo e una resistenza massima. Per questo motivo, il titanio trova eccellenti applicazioni nei componenti per aerei e in altre applicazioni che dipendono dal peso. D'altra parte, l'acciaio è applicabile nei telai dei veicoli e in molte altre applicazioni, ma la riduzione del peso è spesso una preoccupazione.
Titanio vs. acciaio inox: Durata
La durabilità di un materiale è la sua capacità di rimanere funzionale senza dover ricorrere a riparazioni o manutenzioni eccessive ogni volta che il materiale affronta le normali sfide operative nel corso della sua vita media. Sia il titanio che l'acciaio inossidabile sono durevoli, grazie alle eccellenti proprietà che offrono. In confronto, il titanio è da 3 a 4 volte più resistente dell'acciaio inossidabile. Questo fa sì che il titanio abbia una durata di vita prolungata per generazioni. Tuttavia, il titanio può essere facilmente graffiato, in quanto richiede una routine di lucidatura o rischia che la sua superficie si rovini o si opacizzi.
Titanio vs. acciaio inox: Lavorabilità
La lavorabilità è un punteggio comparativo assegnato ai metalli per determinare le loro reazioni alle sollecitazioni di lavorazione, tra cui la fresatura, la tornitura, lo stampaggio e molte altre. Questo punteggio è fondamentale per effettuare confronti e determinare il miglior materiale lavorabile per il successo di un progetto. Inoltre, i punteggi di lavorabilità possono essere utilizzati per determinare il tipo di lavorazione da utilizzare. Il modulo elastico del titanio è piuttosto basso, il che suggerisce che il titanio si flette e si deforma facilmente. Questo dato è attribuito alla difficoltà di lavorazione del titanio, che si incrosta nelle frese e preferisce tornare alla sua forma originale.
D'altra parte, l'acciaio inossidabile ha un modulo elastico molto più elevato che gli consente di essere facilmente lavorabile. Di conseguenza, viene utilizzato in applicazioni come le lame dei coltelli, perché si rompe e non si piega quando viene sollecitato.
Titanio vs. acciaio inox: Formabilità
Quando un materiale si deforma in modo plastico senza subire danni durante la formatura, si parla di formabilità del materiale. Se si confronta il titanio con l'acciaio inossidabile, il titanio e la sua lega possono essere formati con le tecniche e le attrezzature adatte all'acciaio inossidabile. Tuttavia, il titanio possiede una minore formabilità all'allungamento, con la necessità di raggi di curvatura più ampi.
Inoltre, il titanio ha una maggiore tendenza alla formazione di gocce rispetto all'acciaio inossidabile e può essere corretto con la formatura a caldo. Inoltre, è possibile che si verifichi un ritorno elastico mentre la maggior parte dei pezzi in titanio viene realizzata mediante formatura a freddo o a caldo seguita da un dimensionamento a caldo per superare il problema.
Titanio vs. acciaio inox: Saldabilità
La saldabilità, nota anche come unibilità, è la capacità di un materiale di essere saldato. Il titanio e l'acciaio inossidabile possono essere saldati, ma uno dei due metalli è più facile da saldare dell'altro. La saldabilità di un materiale viene solitamente utilizzata per determinare il processo di saldatura e per confrontare la qualità della saldatura finale con quella di altri materiali. In confronto, l'acciaio inossidabile è più facile da saldare rispetto al titanio. Questo perché la saldatura del titanio è una specialità nella specialità. Anche se a prima vista la saldatura del titanio sembra simile a quella dell'acciaio, richiede un'elevata professionalità.
Titanio e acciaio inossidabile: Resistenza allo snervamento
Confrontando il carico di snervamento del titanio e dell'acciaio inossidabile, è interessante notare che l'acciaio inossidabile è di gran lunga più forte del titanio. Questa interessante scoperta va contro l'errata convinzione popolare che il carico di snervamento del titanio sia più forte della maggior parte dei metalli. Sebbene il titanio sia alla pari con l'acciaio inossidabile, lo dimostra con una densità pari alla metà di quella dell'acciaio inossidabile. Per questo motivo il titanio è considerato uno dei metalli più forti per unità di massa.
D'altra parte, l'acciaio inossidabile è il materiale ideale quando un progetto richiede una resistenza complessiva. In conclusione, quando un progetto richiede solo resistenza, l'acciaio inossidabile è una scelta perfetta, mentre il titanio è da preferire quando è richiesta la resistenza per unità di massa.
Titanio vs. acciaio inox: Resistenza alla trazione
Il carico di rottura di un materiale è il massimo della curva ingegneristica sforzo-deformazione. È la sollecitazione massima che può essere sostenuta dal materiale in tensione. Nella maggior parte dei casi, il carico di rottura è abbreviato in "resistenza" alla trazione o "ultimo".
Quando un metallo raggiunge la sua resistenza massima alla trazione, il materiale subisce un'incrinatura in cui l'area della sezione trasversale si riduce localmente. A titolo di confronto, il titanio presenta una resistenza alla trazione di 230 MPa (31900 psi), mentre l'acciaio inossidabile presenta una resistenza alla trazione compresa tra 34,5 e 3100 MPa (5000 - 450000 psi). Questo valore indica che l'acciaio inossidabile ha una maggiore resistenza alla trazione e come tale è preferito al titanio.
Titanio vs. acciaio inox: Resistenza al taglio
La resistenza al taglio di un materiale è la sua capacità di resistere a un carico di taglio prima che il componente ceda a taglio. L'azione di taglio avviene normalmente in direzione parallela alla direzione della forza che agisce su un piano. La resistenza al taglio del titanio è valutata tra 240 e 335 MPa, a seconda delle proprietà della lega, mentre quella dell'acciaio inossidabile è valutata tra 74,5 e 597 MPa. Ciò dimostra che l'acciaio inossidabile è una scelta perfetta nelle situazioni in cui è richiesta un'elevata resistenza al carico di taglio.
Titanio e acciaio inossidabile: Colore
Per quanto riguarda il colore, il titanio e l'acciaio inossidabile possono sembrare simili. Allo stato naturale, il titanio e l'acciaio inossidabile sono metalli argentati. La differenza è che il titanio è leggermente più scuro. In un'altra dimensione, sia il titanio che l'acciaio inossidabile possono apparire grigi, ma il titanio è più scuro dell'acciaio inossidabile.
Titanio vs. acciaio inox: Prezzo
In termini di costi, il titanio è relativamente più costoso dell'acciaio inossidabile. Di conseguenza, il titanio diventa più proibitivo dal punto di vista dei costi per alcuni settori specifici, tra cui quello delle costruzioni, dove sono necessarie grandi quantità. In una situazione in cui il denaro è un fattore importante nella considerazione parziale, l'acciaio inossidabile può essere scelto rispetto al titanio se entrambi sono ritenuti idonei.
Titanio e acciaio inossidabile: Applicazioni
Applicazioni del titanio
Il titanio trova una vasta gamma di applicazioni, tra cui quella di elemento di lega nell'acciaio per ridurre la dimensione dei grani e di disossidante. Trova applicazione anche nell'acciaio inossidabile per ridurre il contenuto di carbonio. Nel settore industriale, il titanio è utilizzato soprattutto nei seguenti settori:
Aerospaziale
Il titanio è altamente applicabile nel settore aerospaziale e marittimo, in particolare negli aerei, nelle navi militari, nei missili, nei rivestimenti dei corazzieri, nei veicoli spaziali e in molti altri. Ciò è dovuto alla sua resistenza alla fatica, all'elevata resistenza alle cricche, all'elevato rapporto tra resistenza alla trazione e densità, alla capacità di resistere a temperature moderatamente elevate senza strisciare e all'elevata resistenza alla corrosione.
Industriale
Il titanio trova applicazione in numerose applicazioni industriali, tra cui scambiatori di calore, valvole e recipienti di processo nell'industria chimica e petrolchimica. Il suo utilizzo è dovuto alla sua elevata resistenza alla corrosione. Alcune leghe specifiche di titanio sono utilizzate nell'idrometallurgia del petrolio e del gas e nelle applicazioni downhole grazie alla loro resistenza alla corrosione e all'elevata forza.
Architetture e consumatori
I metalli di titanio sono applicabili in una vasta gamma di applicazioni di consumo, tra cui l'industria automobilistica. In particolare nelle corse automobilistiche e motociclistiche, dove sono richieste alta resistenza, rigidità e peso ridotto. Il titanio è utilizzato anche in molti articoli sportivi, tra cui racchette da tennis, bastoni da lacrosse, cricket e hockey, mazze da golf, griglie per caschi da calcio, telai e componenti di biciclette. Sono utilizzati anche nelle montature degli occhiali, molto costose ma resistenti, leggere, di lunga durata e prive di allergie cutanee.
Gioielli
Il titanio è un prodotto molto utilizzato nell'industria della gioielleria grazie alla sua durata, soprattutto negli anelli in titanio. Dal punto di vista chimico, il titanio è inerte, il che lo rende più adatto a chi soffre di allergie o a chi indossa gioielli in ambienti specifici come le piscine. In questo settore, il titanio è legato all'oro per produrre quello che viene commercializzato come oro a 24 carati. Anche nell'industria orologiera il titanio è oggi utilizzato per le sue straordinarie proprietà di leggerezza, durata, resistenza alla corrosione e alle ammaccature.
Industria medica
Il titanio è atossico e trova molte applicazioni nel settore medico. Viene utilizzato nella produzione di strumenti e impianti chirurgici, tra cui impianti dentali, sfere per l'anca e invasature.
Altri usi includono la produzione di nanoparticelle utilizzate nell'elettronica e nella somministrazione di cosmetici e prodotti farmaceutici. È anche applicabile nella produzione di strumenti chirurgici utilizzati nella chirurgia guidata dalle immagini, tra cui stampelle, sedie a rotelle e altri strumenti che richiedono un peso ridotto e un'elevata resistenza.
Stoccaggio dei rifiuti nucleari
Grazie all'elevata resistenza alla corrosione, il titanio viene utilizzato per la produzione di contenitori per lo stoccaggio a lungo termine delle scorie nucleari. Diversi studi sul titanio hanno accertato che il titanio può essere utilizzato per produrre contenitori che durano più di 100.000 anni. Per questo motivo, il titanio viene installato sopra altri contenitori per renderli più duraturi.
Applicazioni in acciaio inox
Architettura
L'acciaio inossidabile è utilizzato negli edifici grazie alla sua durata e alla sua estetica. L'acciaio inossidabile è utilizzato nella costruzione di edifici moderni, grazie allo sviluppo di gradi di acciaio inossidabile ad alta resistenza, come i gradi duplex magri. Gli acciai inossidabili sono caratterizzati da una bassa riflettività e, di conseguenza, vengono utilizzati come materiali di copertura per gli aeroporti, per evitare che i piloti vengano abbagliati.
Inoltre, aiutano a mantenere la superficie del tetto vicina alla temperatura ambiente. Sono utilizzati anche per ponti stradali e pedonali sotto forma di tubi, piastre o barre di rinforzo.
Conversione di carta, cellulosa e biomassa
L'acciaio inox trova grande applicazione nell'industria della cellulosa e della carta per evitare la contaminazione da ferro dei prodotti. Ciò è dovuto alla sua resistenza alla corrosione di una serie di sostanze chimiche utilizzate nel processo di produzione della carta. Un esempio è l'uso dell'acciaio inossidabile duplex nei digestori per convertire i trucioli di legno in pasta di legno.
Lavorazione di prodotti chimici e petrolchimici
Nella lavorazione di prodotti chimici e petrolchimici, l'acciaio inossidabile è ampiamente utilizzato in diverse applicazioni. L'acciaio inossidabile è utilizzato per la sua resistenza alla corrosione in ambienti gassosi, acquosi e ad alta temperatura.
Cibo e bevande
L'acciaio inossidabile è uno dei materiali preferiti dall'industria alimentare e delle bevande, soprattutto quello austenitico (serie 300: tipi 304 e 316). Sono ampiamente utilizzati perché non alterano il sapore dei prodotti alimentari e sono facilmente sterilizzabili e pulibili per evitare l'infestazione batterica dei prodotti alimentari. Sono inoltre ampiamente utilizzati per la produzione di pentole, cucine commerciali, produzione di birra, lavorazione della carne e molto altro.
Energia
L'acciaio inossidabile è comunemente utilizzato in tutte le forme di centrali elettriche, da quelle solari a quelle nucleari. L'impiego ideale è come supporto meccanico per un'unità di generazione di energia in una situazione in cui è richiesta la permeazione di liquidi o gas. Ad esempio, i filtri negli impianti di raffreddamento, il supporto strutturale nella generazione di energia elettrolitica, la pulizia dei gas caldi e molto altro ancora.
Armi da fuoco
L'acciaio inossidabile è utilizzato in alcune armi da fuoco come alternativa all'acciaio azzurrato o impaccato. Ad esempio, alcuni modelli di pistola, tra cui la Colt Pistola M1911 e Smith and Wesson Model 60 sono realizzati interamente in acciaio inossidabile. L'uso dell'acciaio inossidabile conferisce una finitura lucida che ricorda la nichelatura. A differenza della nichelatura, la finitura non è soggetta a sfaldature, usura da sfregamento o ruggine se graffiata.
Automobili
L'acciaio inossidabile è utilizzato nella produzione di automobili, come auto, autobus, camion e molto altro. Vengono utilizzati per tubi, convertitori catalitici, tubi di scappamento, collettori, marmitte e molto altro. Gli acciai inossidabili sono utilizzati in varie applicazioni, tra cui le sfere per i dispositivi di funzionamento delle cinture di sicurezza, le molle, le spazzole dei tergicristalli, gli elementi di fissaggio e molto altro ancora. L'acciaio inossidabile ha anche un'ampia applicazione negli aerei e nei veicoli spaziali per i serbatoi di carburante e molto altro. Ciò è possibile grazie alla sua stabilità termica.
Industria medica
La maggior parte degli strumenti medici e chirurgici sono prodotti in acciaio inossidabile per la loro capacità di sterilizzazione in autoclave e la loro durata. Inoltre, l'acciaio inossidabile viene utilizzato per gli impianti chirurgici, compresi i rinforzi e le sostituzioni ossee. Viene utilizzato anche in una serie di applicazioni come l'odontoiatria e altro ancora.
Stampa 3D
L'acciaio inossidabile è stato ampiamente utilizzato nella stampa 3D. La maggior parte dei fornitori di servizi di stampa 3D ha dispositivi proprietari di miscele di sinterizzazione di acciaio inossidabile da utilizzare per la prototipazione. Il grado di acciaio inossidabile più utilizzato nella stampa 3D è l'acciaio inossidabile 316L. L'acciaio inossidabile viene utilizzato per il suo gradiente di temperatura elevato e per la velocità di solidificazione, che si traduce in migliori proprietà meccaniche.
Sintesi
Quando si richiedono materiali resistenti per un progetto, i progettisti pensano all'acciaio inossidabile e al titanio. Questi due metalli sono disponibili in un ampio assortimento di leghe che offrono una vasta gamma di proprietà impressionanti. Per aiutarvi a comprendere questi due metalli e a realizzare un progetto di successo, abbiamo presentato una guida completa sulle proprietà, la resistenza e l'applicazione dell'acciaio inossidabile.
