Richiedi un preventivo

Anodizzazione

L'anodizzazione è un processo elettrochimico che migliora la resistenza alla corrosione, la durata e l'aspetto dei metalli, in particolare dell'alluminio.

Ottenere un preventivo accurato
Anodizzazione
introduzione

Parti personalizzate con anodizzazione

Parte anodizzante (2)(1)

L'anodizzazione offre un'ampia gamma di opzioni di colore che rimangono stabili nel tempo, migliorando l'estetica del materiale.

I servizi di anodizzazione di DEK migliorano l'adesione dei rivestimenti e forniscono isolamento elettrico. La formazione di uno strato protettivo sulla superficie del metallo lo rende altamente resistente alla corrosione e all'usura. La durezza del materiale aumenta, rendendolo durevole e resistente ai graffi. È ecologico, in quanto produce rifiuti minimi, e le superfici risultanti sono facili da pulire e da mantenere. Inoltre, i materiali anodizzati possono resistere alle alte temperature senza degradarsi.

richiedere un preventivo
PANORAMICA DELLA TECNOLOGIA

Per saperne di più Anodizzazione

Cos'è l'anodizzazione?

L'anodizzazione è un processo che migliora la superficie dei metalli, in genere l'alluminio, creando una finitura durevole e resistente alla corrosione. Il metallo viene innanzitutto pulito e preparato prima di essere immerso in un bagno elettrolitico, dove viene applicata una corrente elettrica. Questo provoca la formazione di uno strato di ossido sulla superficie del metallo, migliorandone la durezza e la resistenza alla corrosione. In alcuni casi, si possono aggiungere coloranti per creare finiture colorate a scopo decorativo. La fase finale prevede la sigillatura dello strato anodizzato per migliorarne la durata e le qualità protettive.

Vantaggi dell'anodizzazione

  • Resistenza alla corrosione
  • Durata migliorata
  • Maggiore resistenza all'usura
  • Aumento della durezza
  • Migliore adesione per vernice e colla
  • Estetica migliorata
  • Superficie non conduttiva
  • Processo ecologico
  • Maggiore resistenza al calore
  • Finitura di lunga durata

Considerazioni sulla progettazione per l'anodizzazione

  • Scegliere un metallo adatto all'anodizzazione, come l'alluminio.
  • Scegliete una lega di alluminio che si adatti bene all'anodizzazione.
  • Iniziare con una superficie liscia per evitare di evidenziare le imperfezioni.
  • Progettare pezzi di spessore uniforme per evitare rivestimenti non uniformi.
  • Considerare lo spessore dello strato anodizzato nel progetto per garantire la precisione.
  • Prevedere una mascheratura per proteggere alcune aree e considerare una scaffalatura per un rivestimento uniforme.
  • Se il colore è importante, scegliete con cura le tinture e discutetene la consistenza con il vostro fornitore.
  • Comprendere e scegliere un processo di sigillatura adatto alle proprie esigenze.
  • Selezionare lo spessore dell'anodizzazione e la sigillatura in base all'ambiente in cui si intende operare.
  • Eseguire controlli sullo spessore del rivestimento, sul colore e su altre specifiche.
FAQ

Anodizzazione Domande frequenti

Anche se molti metalli possono essere anodizzati, quelli più comuni sono l'alluminio e le sue leghe. Metalli come il ferro e l'acciaio non possono essere anodizzati perché il processo si basa sulla formazione di uno strato di ossido stabile, che questi metalli non sviluppano facilmente.
L'alluminio anodizzato trova largo impiego in oggetti di uso quotidiano come pentole, parti di automobili come cerchioni e finiture, dispositivi elettronici come smartphone e computer portatili, articoli sportivi come telai di biciclette e mazze da golf, elementi architettonici come cornici di finestre e corrimano e componenti aerospaziali.
Il metallo anodizzato ha spesso una finitura distintiva e durevole che può essere identificata dal colore. I colori possono variare a seconda della lega e del processo di anodizzazione utilizzato. Inoltre, le superfici anodizzate risultano più dure e lisce rispetto al metallo non trattato. Se si graffia la superficie, il colore rimane costante perché è integrato nello strato di ossido.
La longevità delle finiture anodizzate dipende da fattori quali il tipo di lega, il processo di anodizzazione utilizzato e le condizioni ambientali. I rivestimenti anodizzati sono resistenti e possono durare per molti anni. Con una cura e una manutenzione adeguate, possono mantenere a lungo il loro aspetto e la loro funzionalità.
Sì, l'anodizzazione aiuta a prevenire la ruggine sui metalli. Il processo di anodizzazione crea uno strato di ossido protettivo sulla superficie del metallo, che funge da barriera contro la corrosione. Ciò rende l'alluminio anodizzato più resistente alla ruggine e ad altre forme di ossidazione. Tuttavia, è essenziale notare che i rivestimenti anodizzati possono essere compromessi se vengono graffiati profondamente o danneggiati.

Ottenere un preventivo accurato Per i vostri prossimi progetti

Non importa se il vostro progetto è complicato o semplice, se è in metallo o in plastica, riceverete un preventivo accurato entro 6 ore.

Richiedete un preventivo oggi stesso
DEK
Panoramica sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie per potervi offrire la migliore esperienza d'uso possibile. Le informazioni contenute nei cookie vengono memorizzate nel browser dell'utente e svolgono funzioni quali il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito web e l'aiuto al nostro team per capire quali sezioni del sito web sono più interessanti e utili per l'utente.