I polimeri plastici sono ampiamente scelti perché hanno varie proprietà che li rendono adatti a diverse applicazioni. Il polietilene (PE) è un materiale termoplastico ampiamente utilizzato e scelto in molti settori.
Se volete conoscere i tipi di polietilene e volete utilizzarlo nelle vostre applicazioni, leggete la guida qui sotto.
Che cos'è il polietilene (PE)?
Il polietilene è un tipo di omopolimero con catene di molecole di etene. La struttura chimica di questo materiale è la stessa della plastica, ma viene utilizzato per applicazioni versatili. Può essere utilizzato per un barattolo in cucina e, allo stesso tempo, si rivela una scelta adatta per le parti di ricambio del ginocchio.
Breve storia della plastica in polietilene
L'invenzione del polietilene risale agli anni '30, quando Eric Fawcett e Reginald Gibson condussero un esperimento con benzaldeide ed etilene, che portò alla creazione del polietilene.
Dopo qualche anno, nel 1936, le Imperial Chemical Industries hanno creato un brevetto per questo materiale e la sua adattabilità ha portato a molteplici usi. Successivamente, un altro chimico di nome Carl Ziedler ideò l'HDPE, un tipo di polietilene.
Come si produce il polietilene?
Polietilene si ottiene dall'etilene proveniente dal gas naturale e dal petrolio greggio. L'etilene richiede un catalizzatore per essere convertito in polietilene.
Il processo di polimerizzazione del polietilene è noto come polimerizzazione per addizione ed è anche chiamato polimerizzazione per reazione a catena. Viene introdotto un catalizzatore che fa reagire i monomeri e forma catene; tale reazione forma la plastica.
Un altro processo di polimerizzazione, denominato polimerizzazione a radicali liberi, utilizza un radicale che rompe il doppio legame tra gli atomi di carbonio. Nella reazione, uno dei lati della molecola viene lasciato aperto per il legame e può facilmente scorrere e collegarsi per creare una catena di polimeri.
Il polimero può essere modellato in filamenti e tagliato in pellet che, dopo la lavorazione, si trasformano in oggetti diversi.
Pro e contro del polietilene (PE)
Il polietilene (PE) presenta alcuni pro e contro:
Pro
- Il PE è altamente resistente all'usura, agli urti e alle sollecitazioni ambientali e non si incrina facilmente.
- Ha la capacità di resistere all'esposizione a varie sostanze chimiche.
- Il PE è leggero e può essere scelto per le applicazioni in cui il peso è un problema.
- È economica rispetto ad altri tipi di plastica.
- Ha un'ampia gamma di gradi, che lo rende adatto a molte applicazioni.
Contro
- Il polietilene diventa fragile se sottoposto a temperature basse.
- Ha una stabilità limitata contro i raggi UV e si degrada nel tempo se sottoposto alla luce solare nel lungo periodo.
- Ha una superficie antiaderente che rende difficile l'adesione e la verniciatura.
- È infiammabile e si incendia facilmente.
- Non è riciclabile e quindi può causare problemi ambientali.
Tipi di polietilene
Esistono quattro diversi tipi di polietilene, illustrati di seguito:
Polietilene ad altissimo peso molecolare (UHMWPE)
Il polietilene ad altissimo peso molecolare è una forma tenace di PE in grado di sopportare un'usura elevata. Ha anche un basso coefficiente di attrito e può essere utilizzato in molte applicazioni industriali. Viene scelto soprattutto per componenti come rulli, ingranaggi, boccole e cuscinetti realizzati con lavorazione CNC.
Polietilene ad alta densità (HDPE)
L'HDPE è un tipo comune di polietilene altamente flessibile, scelto per tubi e bottiglie di plastica. È molto adatto per strutture robuste e la cosa migliore è che può essere riciclato. I componenti in HDPE possono essere prodotti sia durante lo stampaggio a iniezione che in Lavorazione CNC.
Polietilene a bassa densità (LDPE)
LDPE è un tipo di polietilene chiaro e trasparente, molto morbido. Ha una natura poco cristallina e non è complesso; piuttosto, è flessibile. Viene utilizzato soprattutto in prodotti come raccordi, bottiglie e contenitori per alimenti prodotti mediante stampaggio a iniezione.
Polietilene lineare a bassa densità (LLDPE)
L'LLDPE è molto simile all'LDPE ed è molto morbido e flessibile. Ha una struttura a rami aperti delle molecole. Tuttavia, è in grado di allungarsi e, allo stesso tempo, di offrire un'eccellente resistenza alla trazione. Viene scelto soprattutto per i film estensibili utilizzati in molti settori.
Le proprietà del polietilene
Il polietilene ha diverse proprietà, alcune delle quali sono le seguenti:
- Offre un'elevata resistenza elettrica ed è rigido.
- Il polietilene offre una duttilità che lo rende adatto a molte applicazioni e, allo stesso tempo, ha un'elevata resistenza agli urti.
- La struttura del polietilene è cerosa e, se sottoposto a forza, possiede un forte scorrimento.
- Il punto di fusione dei suoi gradi, come l'HDPE, è compreso tra 120 e 180 gradi centigradi. L'LDPE, invece, ha un punto di fusione compreso tra 105 e 115 gradi centigradi.
- Il polietilene è un eccellente conduttore di elettricità.
Applicazioni del polietilene
Il polietilene ha applicazioni versatili che vanno dai prodotti di uso quotidiano alle applicazioni per impieghi gravosi:
- Contenitori per alimenti
- Impianti medici
- Reti da pesca
- Sacchetti in PE
- Raccordi e tubi
- Serbatoi d'acqua
- Bottiglie
- Corde
Conclusione
Il polietilene (PE) è uno dei materiali più comuni utilizzati in molte applicazioni. Se siete intenzionati a utilizzarlo per i vostri componenti e desiderate che venga lavorato con la lavorazione CNC e lo stampaggio a iniezione, contattateci all'indirizzo DEK. Offriamo componenti di alta qualità personalizzati per i vostri progetti, con finiture e durata eccellenti.
