Richiedi un preventivo

Punto di fusione della ceramica: Tutto quello che c'è da sapere

Austin Peng
Pubblicato 14 febbraio 2025
Tabella dei contenuti

Sia che si tratti di progettare componenti industriali, di creare ceramiche o di selezionare materiali per applicazioni ad alte prestazioni, conoscere il punto di fusione aiuta a scegliere la ceramica giusta per il progetto.

In questo blog imparerete a conoscere il punto di fusione della ceramica e scoprirete quali sono i materiali migliori per i diversi usi.

Qual è il punto di fusione della ceramica?

Il punto di fusione dei materiali ceramici è la temperatura alla quale il materiale passa da solido a liquido. La ceramica è nota per la sua capacità di resistere al calore elevato, ma ogni tipo di ceramica ha un punto di fusione diverso.

Più alto è il punto di fusione, maggiore è il calore che la ceramica può sopportare prima di iniziare a fondere.

Tipi di materiali ceramici e loro punti di fusione

Tipi di materiali ceramici

Ecco alcuni materiali ceramici comuni e i loro punti di fusione per aiutarvi a confrontare la loro resistenza al calore:

Carburo di tantalio

Questo materiale ceramico ha un punto di fusione di circa 3880°C (7016°F), il più alto. È noto per la sua eccellente resistenza agli shock termici e viene spesso utilizzato nelle applicazioni aerospaziali.

Se si lavora in ambienti ad alta temperatura, questo materiale si comporta bene.

Carburo di titanio

Con un punto di fusione di circa 3160°C (5720°F), carburo di titanio è estremamente forte e duro. È il migliore per gli utensili da taglio e altre applicazioni ad alte prestazioni.

Se avete bisogno di qualcosa di resistente, questa potrebbe essere un'ottima scelta.

Carburo di tungsteno

Il carburo di tungsteno ha un punto di fusione di circa 2870°C (5198°F). È famoso per la sua resistenza all'usura e la sua durezza.

Se avete bisogno di qualcosa che resista all'usura, come gli utensili da taglio, questo è il materiale ideale.

Carburo di silicio

Il carburo di silicio fonde a circa 2730°C (4946°F) ed è noto per la sua resistenza all'usura e agli agenti chimici. Viene spesso utilizzato negli utensili da taglio e nelle applicazioni di lavorazione termica.

Se il vostro progetto prevede ambienti difficili, questo materiale potrebbe essere quello giusto.

Porcellana

La porcellana fonde tra 1700-1800°C (3092-3272°F) ed è nota per la sua eleganza e durata.

È una scelta popolare per le stoviglie e gli oggetti decorativi. Se si lavora su prodotti come questi, la porcellana è un ottimo materiale da utilizzare.

Silice

La silice fonde a circa 1713°C (3115,4°F) ed è nota per la sua eccellente resistenza agli shock termici.

Se lavorate su sistemi aerospaziali o energetici, la silice è comunemente utilizzata e sarebbe adatta alle vostre esigenze.

Bone China (porcellana fine)

La Bone China ha un punto di fusione di circa 1670°C (3038°F) ed è un tipo di porcellana. Se si realizzano pezzi decorativi o funzionali, questo potrebbe essere un buon materiale da prendere in considerazione.

Mattoni da fuoco

I mattoni refrattari hanno un punto di fusione compreso tra 1540 e 2200°C (2804-3992°F). Si tratta di materiali refrattari progettati per resistere alle alte temperature.

Se si tratta di rivestire forni, fornaci o caminetti, i mattoni da fuoco sono una scelta solida.

Vetroceramica

Il vetroceramica ha un punto di fusione compreso tra 850°C (1562°F) e 1723°C (3133,4°F). Sono forti e resistenti. Sono ideali per pentole e altri oggetti durevoli.

Se avete bisogno di un materiale per gli oggetti di uso quotidiano in grado di sopportare un calore moderato, la vetroceramica può essere l'opzione giusta.

Altre ceramiche

Altre ceramiche che si possono incontrare sono l'allumina con un punto di fusione di 2072°C (3761,6°F), la mullite con un punto di fusione di 1850°C (3362°F) e la zirconia con un punto di fusione di 2175°C (3947°F).

Tabella riassuntiva dei tipi di materiali ceramici e dei loro punti di fusione

Materiale ceramico Punto di fusione (°C) Punto di fusione (°F)
Carburo di tantalio 3880 7016
Carburo di titanio 3160 5720
Carburo di tungsteno 2870 5198
Carburo di silicio 2730 4946
Porcellana 1700-1800 3092-3272
Silice 1713 3115
Bone China (porcellana fine) 1670 3038
Mattoni da fuoco 1540-2200 2804-3992
Vetroceramica 850-1723 1562-3133
Allumina 2072 3761
Mullite 1850 3362
Zirconia 2175 3947

Quali fattori possono influenzare il punto di fusione della ceramica?

Ceramica strutturale avanzata

Quando si lavora con la ceramica, si può notare che i punti di fusione possono variare anche per lo stesso tipo di materiale. Questo accade perché diversi fattori possono influenzare il punto di fusione dei materiali ceramici.

Vediamo i fattori chiave che influenzano il punto di fusione dei materiali ceramici, in modo da poter scegliere quello giusto per il vostro progetto.

Composizione

Il materiale di cui è fatta la ceramica influisce notevolmente sul suo punto di fusione. La ceramica è composta da diversi materiali come ossidi, carburi e nitruri.

Alcuni di questi materiali, come il carburo di tantalio o il carburo di silicio, hanno forti legami atomici che li fanno fondere a temperature molto elevate.

La purezza

La purezza della ceramica è molto importante. Più il materiale è pulito o puro, più alto è il punto di fusione.

Se sono presenti impurità o materiali indesiderati, possono indebolire la struttura della ceramica e farla fondere a una temperatura inferiore.

Quindi, se avete bisogno di una ceramica in grado di sopportare un calore molto elevato, cercatene sempre una ad alta purezza.

Cristallinità

Anche il modo in cui sono disposti gli atomi della ceramica influisce sul suo punto di fusione. Se la ceramica ha una struttura atomica molto organizzata (elevata cristallinità), può resistere a temperature più elevate.

Se ha una struttura più casuale, simile al vetro (bassa cristallinità), fonderà a una temperatura più bassa.

Ad esempio, le vetroceramiche hanno punti di fusione più bassi rispetto alle ceramiche completamente cristalline come la zirconia.

Temperatura e pressione

Anche le condizioni che circondano la ceramica, come la temperatura e la pressione, possono modificare il suo punto di fusione.

Con l'alta pressione, il punto di fusione della ceramica aumenta perché gli atomi sono più vicini tra loro e quindi è più difficile per il materiale fondersi.

D'altra parte, in ambienti a bassa pressione o nel vuoto, il punto di fusione della ceramica può diminuire. Questo è il motivo per cui la ceramica si comporta in modo diverso in luoghi diversi, come negli ambienti industriali o nelle applicazioni aerospaziali, dove la pressione può variare molto.

Comprendere il limite di temperatura della ceramica

Lavorazione CNC di parti in ceramica

I materiali ceramici possono sopportare temperature da 850°C (1562°F) a oltre 3000°C (5432°F), a seconda del materiale di cui sono fatti.

Il limite di temperatura è importante perché indica la quantità di calore che la ceramica può sopportare senza cedere. Le ceramiche ad alto calore, come il carburo di titanio, sono ideali per gli utensili da taglio, mentre le opzioni a basso calore, come la porcellana o i mattoni refrattari, sono più indicate per i forni o le pentole.

Adattare sempre il limite di temperatura della ceramica alle esigenze del progetto per evitare crepe o guasti.

Shock termico su ceramica

Lo shock termico si verifica quando una ceramica subisce un'improvvisa variazione di temperatura. A differenza dei metalli o delle materie plastiche, la ceramica è fragile e può incrinarsi o frantumarsi invece di piegarsi.

Alcune ceramiche, come il carburo di silicio, resistono meglio agli shock termici, mentre altre, come la porcellana, hanno maggiori probabilità di rompersi. Verificare sempre la composizione del materiale prima di esporlo a un rapido riscaldamento o raffreddamento.

Anche se la ceramica è in grado di resistere alle alte temperature, può deformarsi lentamente (creep) sotto le sollecitazioni di un calore estremo. Per evitare danni, scegliere la ceramica giusta e maneggiarla con cura.

Come misurare il punto di fusione della ceramica

Per misurare il punto di fusione dei materiali ceramici, la calorimetria differenziale a scansione (DSC) è il metodo più comune.

Si riscalda un piccolo campione e si controlla il calore che assorbe. Il punto di fusione è la temperatura in cui la ceramica assorbe molto calore e inizia a fondere.

Per le ceramiche ad alta temperatura, è possibile utilizzare anche la levitazione aerodinamica o il riscaldamento laser. Questi metodi riscaldano il campione senza contatto diretto. Anche l'analisi termo-meccanica (TMA) può aiutare a misurare il punto di rammollimento.

Durante la misurazione, tenere conto della purezza, della velocità di riscaldamento e dell'atmosfera, poiché possono influenzare i risultati.

Il ruolo del punto di fusione nelle applicazioni ceramiche

Tornitura CNC di parti in ceramica

Applicazioni ad alta temperatura

Se avete bisogno di materiali in grado di sopportare il calore estremo, ceramiche come l'allumina e la zirconia sono ottime scelte. I loro elevati punti di fusione consentono loro di sopravvivere in luoghi come i rivestimenti dei forni, le parti dei forni e i motori degli aerei.

A differenza dei metalli, non si sciolgono e non si indeboliscono alle alte temperature, per questo sono affidabili in condizioni difficili.

Isolamento elettrico e termico

Quando si lavora con l'elettricità e si vogliono materiali che non la conducano, le ceramiche come l'allumina e il nitruro di silicio sono scelte perfette.

Hanno un elevato punto di fusione e non lasciano passare l'elettricità, quindi sono utilizzati negli isolanti, nelle candele e in altre parti elettriche.

Per l'isolamento termico, queste ceramiche sono utilizzate in mattoni refrattari, tubi isolanti e rivestimenti a barriera termica. Contribuiscono a controllare la temperatura e a migliorare l'efficienza dei sistemi elettronici ed energetici.

Durata del materiale

Se avete bisogno di materiali che durino a lungo, la ceramica è un'opzione solida. Il loro elevato punto di fusione li rende resistenti al calore, all'usura e agli agenti chimici.

Per questo motivo vengono utilizzati in macchine industriali, impianti medici e persino utensili domestici come i coltelli in ceramica. Non arrugginiscono e non si rompono facilmente.

Conclusione

Conoscere i punti di fusione della ceramica aiuta a selezionare il materiale giusto per il progetto. Se avete bisogno di resistenza al calore, isolamento o durata, la ceramica è un'ottima scelta.

A DEKOffriamo parti in ceramica di alta qualità per una varietà di applicazioni e abbiamo una vasta esperienza specializzata in Lavorazione CNC di componenti in ceramica. Contattateci per trovare il materiale più adatto alle vostre esigenze.

Avete bisogno di parti personalizzate?
Avete bisogno di pezzi di alta precisione per il vostro progetto? Inviateci i vostri requisiti e vi forniremo un preventivo personalizzato entro 12 ore.
Richiedi un preventivo
Austin Peng
Cofondatore di DEK
AUTORE
Ciao a tutti! Sono Austin Peng. Gestisco una fabbrica specializzata nella lavorazione CNC, nello stampaggio a iniezione e nella fabbricazione di lamiere per la produzione di piccole quantità e soluzioni di prototipazione rapida. Quando non sono immerso nel lavoro, amo immergermi nelle partite di calcio, esplorare nuove destinazioni di viaggio, ascoltare musica e tenermi aggiornato sulle ultime tendenze tecnologiche. Sentitevi liberi di parlare con me di qualsiasi cosa, sia di lavoro che di vita!
FAQ

Notizie e blog

Leggi altri articoli che potrebbero interessarvi

Collaborate con DEK per una collaborazione perfetta e piacevole

Sperimentate una partnership fluida ed efficiente con DEK, dove forniamo soluzioni di produzione precise e su misura per le vostre esigenze. Unitevi ai nostri clienti soddisfatti e create insieme il successo.
Invia ora la tua richiesta
DEK
Panoramica sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie per potervi offrire la migliore esperienza d'uso possibile. Le informazioni contenute nei cookie vengono memorizzate nel browser dell'utente e svolgono funzioni quali il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito web e l'aiuto al nostro team per capire quali sezioni del sito web sono più interessanti e utili per l'utente.