Richiedi un preventivo

Densità dell'oro: Una guida dettagliata

Austin Peng
Pubblicato 18 febbraio 2025
Tabella dei contenuti

L'oro è uno dei metalli più pesanti e preziosi utilizzati in diversi settori industriali. Ma cosa rende l'oro molto più pesante di altri metalli della stessa dimensione? La risposta è la densità.

La densità dell'oro è particolarmente importante quando si lavora con materiali di precisione. Essa influisce sul modo in cui l'oro viene lavorato, misurato e testato per verificarne la purezza.

Breve introduzione all'oro

L'oro è un metallo naturale noto per il suo colore giallo brillante, l'elevata resistenza alla corrosione e l'eccellente conduttività.

È morbido, facile da modellare ed estremamente denso rispetto ai metalli più comuni. Queste proprietà rendono l'oro prezioso nei settori manifatturiero, ingegneristico e finanziario.

Qual è la densità dell'oro in grammi?

Densità dell'oro in grammi

La densità dell'oro, espressa in grammi, mostra che è quasi due volte più densa del piombo e molto più pesante di quella dell'oro. alluminio o rame. La densità dell'oro è di 19,32 grammi per centimetro cubo (g/cm³).

A titolo di confronto:

1 litro d'acqua pesa 1 kg.

1 litro d'oro pesa 19,32 kg.

Questa elevata densità è ciò che conferisce all'oro il suo peso, anche in piccole quantità. Se avete mai preso in mano un lingotto d'oro massiccio, sapete quanto sia inaspettatamente pesante.

Perché la densità dell'oro è importante?

Conoscere la densità dell'oro è importante per diversi motivi.

In primo luogo, verificare la purezza. Se la densità è diversa, potrebbe significare che l'oro contiene impurità o è mescolato con altri metalli. La misurazione della densità aiuta a confermare se l'oro è reale o se è stato alterato.

In secondo luogo, la fusione e la produzione. Quando si lavora con l'oro, è necessario effettuare misurazioni precise per gestire l'uso dei materiali e i costi. Poiché l'oro viene venduto a peso, conoscere la sua densità aiuta a calcolare la quantità di materiale necessaria per la produzione.

In terzo luogo, l'acquisto e la vendita di oro. Il valore dell'oro si basa sul peso e la densità influisce sul peso. Se si comprende la densità, si può evitare di pagare troppo per l'oro impuro o di perdere denaro con pezzi sottovalutati.

L'alta densità dell'oro è anche il motivo per cui è resistente all'usura. La densità dell'oro è quindi importante per migliorare il controllo di qualità, l'autenticazione dei prodotti e l'accuratezza dei prezzi.

Relazione tra purezza e densità dell'oro

Conoscere la densità dell'oro è importante

È necessario sapere come cambia la densità in base alla purezza dell'oro per identificare l'oro vero ed evitare materiali di bassa qualità o contraffatti. Più l'oro è puro, più è denso e pesante.

Ecco come cambia la densità dell'oro a 18 carati, 14 carati e 10 carati:

Oro 18 carati

L'oro a 18 carati è costituito da 75% di oro puro, mentre il restante 25% è composto da metalli come rame, argento o palladio. Poiché l'oro puro è morbido, i metalli aggiunti lo rendono più forte e resistente ai danni.

Anche se non è puro come l'oro a 24 carati, ha comunque un colore ricco e un buon equilibrio tra durata e valore. La densità dell'oro a 18 carati è di 15-16 g/cm³, inferiore a quella dell'oro puro ma comunque abbastanza pesante rispetto all'oro a caratura inferiore.

L'oro 18 carati è comunemente utilizzato nella gioielleria di alta gamma. Il suo peso e la sua densità gli conferiscono una sensazione di solidità e contribuiscono a confermarne l'autenticità.

Oro 14 carati

Oro 14K è oro puro 58,5%, con l'aggiunta di altri metalli 41,5% per aumentarne la resistenza. Questo lo rende più resistente dell'oro 18k, quindi è una scelta popolare per i gioielli di tutti i giorni.

È più resistente ai graffi e all'usura, quindi è un'opzione pratica per anelli, bracciali e altri pezzi indossati di frequente. La densità dell'oro 14K è di 12-14 g/cm³, notevolmente inferiore a quella dell'oro 18K. Se si confrontano due anelli della stessa misura, quello a 14 carati sembrerà più leggero.

Questa differenza di peso è utile per verificare se un pezzo è davvero d'oro 14 carati o se è stato travisato o mescolato con altri materiali.

Oro 10 carati

L'oro 10K è oro puro 41,7%, il che significa che più della metà è composta da altri metalli. Questo lo rende il tipo di oro più resistente e durevole, ma anche il meno puro. La densità dell'oro 10K è solitamente inferiore a 12 g/cm³.

Poiché contiene una grande percentuale di metalli non auriferi, l'oro 10K ha un colore più pallido e può avere un peso diverso rispetto all'oro più puro.

Se un pezzo d'oro è etichettato come oro 10K ma risulta troppo pesante, potrebbe significare che contiene altri materiali o che è solo placcato in oro anziché in oro massiccio.

Diverse densità delle leghe d'oro

Altri metalli aggiunti all'oro influiscono sulla sua densità. Possono rendere il prodotto più leggero. La densità esatta dipende dal tipo e dalla quantità di metalli utilizzati nella miscela.

Oro giallo

L'oro giallo è una miscela di oro, rame e argento. Mantiene il colore naturale dell'oro, ma è più resistente dell'oro puro. La densità dell'oro giallo è inferiore a quella dell'oro 24K a causa dei metalli aggiunti.

Oro bianco

L'oro bianco si ottiene mescolando l'oro con il palladio o il nichel. Questa lega ha un colore bianco-argenteo e spesso è rivestita di rodio per una maggiore lucentezza. L'oro bianco è meno denso dell'oro puro perché il palladio e il nichel sono metalli più leggeri.

Oro rosa

L'oro rosa è una miscela di oro e rame che gli conferisce un colore rosa-rossastro. Poiché il rame è molto meno denso dell'oro, l'oro rosa è più leggero dell'oro puro. Maggiore è la quantità di rame nella miscela, minore è la densità.

Quali sono i fattori che influenzano la densità dell'oro?

Placcatura in oro

Se lavorate con l'oro - nella produzione, nella gioielleria o nel commercio - dovete capire cosa influisce sulla sua densità. Ecco i tre fattori principali da conoscere:

La purezza

La purezza dell'oro si misura in carati (K) e ha un effetto diretto sulla densità. L'oro a 24 carati è oro puro e ha la densità più alta, circa 19,32 g/cm³. Ma quando l'oro viene mescolato con altri metalli per creare leghe, la densità diminuisce.

Il motivo è semplice: la maggior parte dei metalli utilizzati nelle leghe d'oro, come argento, rame e nichel, sono meno densi dell'oro. Più metalli si aggiungono, più l'oro diventa leggero.

Temperatura

L'oro si espande quando viene riscaldato e questo influisce sulla sua densità.

Con l'aumento della temperatura, gli atomi d'oro si allontanano, aumentando il volume ma non la massa. Ciò significa che la densità complessiva diminuisce leggermente. Sebbene questa variazione sia minima, diventa importante nei processi ad alta temperatura come la fusione e la raffinazione.

Se si lavora con l'oro fuso, è necessario tenere conto di queste variazioni di densità per garantire misure accurate e l'uso del materiale.

Struttura atomica

La struttura atomica dell'oro è un altro fattore chiave della sua densità. Gli atomi d'oro sono impacchettati strettamente l'uno con l'altro in una struttura chiamata reticolo cubico a facce centrate (FCC). Questa stretta disposizione atomica è ciò che rende l'oro così denso rispetto a molti altri metalli.

Anche quando l'oro è legato ad altri metalli, la sua struttura gioca un ruolo importante nel mantenere il suo peso e la sua durata. La disposizione degli atomi influisce sul modo in cui l'oro reagisce alla pressione, alla temperatura e ad altre forze esterne.

Come misurare la densità dell'oro

La densità è una proprietà fisica fondamentale che misura la quantità di massa contenuta in un determinato volume. Si può calcolare con la formula:

Densità = Massa / Volume

Per trovare la densità dell'oro è necessario misurarne sia la massa che il volume. La massa dell'oro può essere misurata con una bilancia o un bilancino. Il volume, invece, dipende dalla forma dell'oggetto d'oro.

Se l'oro ha una forma regolare, come un cubo o una sfera, è possibile calcolarne il volume utilizzando semplici formule geometriche. Se invece l'oro ha una forma irregolare, si può utilizzare il metodo dello spostamento d'acqua.

Il metodo dello spostamento d'acqua consiste nell'immergere l'oro in un cilindro graduato riempito d'acqua e nel misurare quanto sale il livello dell'acqua. L'aumento del livello dell'acqua equivale al volume dell'oro.

Dividendo la massa per il volume, è possibile determinare la densità dell'oro. Questo metodo consente di verificare la purezza dell'oro e di controllare eventuali incongruenze che potrebbero indicare impurità o leghe.

Confronto tra la densità dell'oro e quella dei metalli comuni

Ecco una tabella di confronto delle densità dei metalli più comuni, compreso l'oro:

Metallo Densità (g/cm³) Densità (kg/m³) Densità (lb/in³)
Oro 19.32 19,320 0.698
Alluminio 2.70 2,700 0.098
Rame 8.96 8,960 0.324
Zinco 7.14 7,140 0.258
Titanio 4.54 4,540 0.164
Ferro 7.87 7,870 0.284
Nichel 8.90 8,900 0.321
Tungsteno 19.30 19,300 0.697
Platino 21.45 21,450 0.774
Argento 10.49 10,490 0.379
Cromo 7.19 7,190 0.260
Cobalto 8.90 8,900 0.321

Applicazioni pratiche della densità dell'oro

Applicazione della cornice dell'orologio d'oro

Ecco come diversi settori industriali utilizzano la densità dell'oro:

Gioielli

Un anello o una collana d'oro sembrano pesanti perché l'oro è molto più denso della maggior parte dei metalli. Questo peso conferisce ai gioielli in oro una sensazione di lusso e aiuta i gioiellieri a determinarne la purezza.

Per questo motivo i gioiellieri e gli acquirenti controllano spesso il peso di un pezzo per stimarne il contenuto d'oro.

Aerospaziale

In aerospazialeLa densità dell'oro è essenziale nei veicoli spaziali e nei satelliti. Essendo pesante, non reattivo e altamente riflettente, l'oro aiuta a proteggere gli strumenti sensibili dalle radiazioni e dalle temperature estreme.

Molti componenti dei veicoli spaziali sono rivestiti d'oro per garantirne il corretto funzionamento nello spazio. La sua densità aiuta anche a schermare i componenti elettronici delicati dalle radiazioni spaziali nocive.

Elettronica

L'oro è ampiamente utilizzato in elettronica per la sua eccellente conduttività e resistenza alla corrosione. L'oro ad alta densità garantisce connessioni forti e affidabili in smartphone, computer e dispositivi medici.

Molte piccole parti elettroniche, come i connettori e i contatti degli interruttori, hanno rivestimenti in oro o fili placcati in oro. La densità dell'oro lo rende ideale per queste applicazioni. È possibile utilizzare strati molto sottili di oro, pur mantenendo prestazioni elevate.

Finanza e investimenti

La densità dell'oro aiuta gli investitori a verificarne l'autenticità e a valutarne il valore. I lingotti o le monete d'oro contraffatti possono spesso essere individuati verificandone il peso e le dimensioni.

Molti investitori eseguono test di densità per confermare la purezza dell'oro prima di acquistare o vendere. L'alta densità dell'oro consente inoltre di immagazzinare facilmente grandi quantità di ricchezza in poco spazio, motivo per cui le banche centrali e gli investitori privati considerano l'oro un bene prezioso.

Perché l'oro è così denso?

L'oro è molto denso a causa degli atomi pesanti e della struttura atomica stretta. Ogni atomo d'oro ha una massa atomica di 196,97 amu, molto più pesante degli atomi di altri metalli come l'alluminio o il ferro.

Gli atomi d'oro sono inoltre impacchettati strettamente l'uno con l'altro in una struttura FCC, lasciando poco spazio vuoto. Questa stretta disposizione aumenta la sua densità.

La densità determina la qualità dell'oro?

La densità aiuta a determinare la purezza dell'oro, ma non ne definisce completamente la qualità. Se la densità è inferiore a quella prevista, l'oro potrebbe contenere impurità o essere un falso.

Tuttavia, la qualità non dipende solo dalla densità. Contano anche fattori come la durata, l'artigianalità e l'uso cui è destinato. Per esempio, l'oro a 18 carati è meno denso dell'oro a 24 carati, ma è più resistente e durevole, per questo è più indicato per i gioielli.

Quindi, sebbene la densità sia utile per verificare l'autenticità e la purezza, non è l'unica misura della qualità dell'oro.

Conclusione

Conoscere la densità dell'oro aiuta a identificare l'oro vero e a misurarne la purezza. Sia che si tratti di verificare l'autenticità, di lavorare con materiali di precisione o di acquistare oro, sapere come funziona la densità è di grande aiuto.

Noi di DEK diamo importanza all'accuratezza e all'affidabilità dei test e della lavorazione dell'oro. Utilizziamo gli strumenti e i metodi giusti quando lavoriamo con i materiali auriferi. Contattateci e lasciate che vi aiutiamo a produrre componenti in oro di alta qualità.

Avete bisogno di parti personalizzate?
Avete bisogno di pezzi di alta precisione per il vostro progetto? Inviateci i vostri requisiti e vi forniremo un preventivo personalizzato entro 12 ore.
Richiedi un preventivo
Austin Peng
Cofondatore di DEK
AUTORE
Ciao a tutti! Sono Austin Peng. Gestisco una fabbrica specializzata nella lavorazione CNC, nello stampaggio a iniezione e nella fabbricazione di lamiere per la produzione di piccole quantità e soluzioni di prototipazione rapida. Quando non sono immerso nel lavoro, amo immergermi nelle partite di calcio, esplorare nuove destinazioni di viaggio, ascoltare musica e tenermi aggiornato sulle ultime tendenze tecnologiche. Sentitevi liberi di parlare con me di qualsiasi cosa, sia di lavoro che di vita!
FAQ

Notizie e blog

Leggi altri articoli che potrebbero interessarvi

Collaborate con DEK per una collaborazione perfetta e piacevole

Sperimentate una partnership fluida ed efficiente con DEK, dove forniamo soluzioni di produzione precise e su misura per le vostre esigenze. Unitevi ai nostri clienti soddisfatti e create insieme il successo.
Invia ora la tua richiesta
DEK
Panoramica sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie per potervi offrire la migliore esperienza d'uso possibile. Le informazioni contenute nei cookie vengono memorizzate nel browser dell'utente e svolgono funzioni quali il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito web e l'aiuto al nostro team per capire quali sezioni del sito web sono più interessanti e utili per l'utente.