I simboli dei disegni tecnici sono segni standardizzati che rappresentano vari elementi come dimensioni, tolleranze e finiture superficiali.
In questo articolo scopriremo come questi simboli semplificano informazioni complesse per rendere i disegni più facili da leggere e interpretare.
Che cos'è il disegno ingegneristico?
Un disegno di ingegneria è un tipo di disegno tecnico che mostra la forma, le dimensioni e i dettagli necessari per realizzare un prodotto o un pezzo. Questi disegni sono chiamati anche disegni meccanici o progetti di produzione.
Come ingegneri, utilizzate questi disegni per comunicare le vostre idee progettuali. Li condividete con il reparto di produzione per produrre i pezzi, con il reparto di montaggio per assemblarli e con i fornitori o altri reparti dell'azienda, se necessario. I disegni possono includere dettagli sulla geometria, sulle funzioni e sui materiali dell'oggetto o del sistema.
A cosa serve il disegno tecnico?
I disegni ingegneristici aiutano a condividere idee e progetti per diversi scopi, ad esempio:
Progettazione e sviluppo
I disegni aiutano ingegneri, progettisti e clienti a capire lo stato di avanzamento di un progetto, l'aspetto finale e il suo funzionamento. Nelle fasi iniziali, si possono usare per vedere come si incastrano le varie parti. Quando si ottiene l'approvazione, i disegni mostrano ai clienti l'aspetto del prodotto finito.
Se il progetto è grande o finanziato dal pubblico, un architetto o un ingegnere civile può condividere i disegni per ottenere un feedback e promuovere il progetto. Questi disegni aiutano anche i responsabili del progetto a stimare i materiali e a pianificare le fasi di costruzione.
Produzione e assemblaggio
Grazie alle moderne tecnologie, è possibile utilizzare i file CAD per controllare direttamente le macchine che realizzano prodotti o pezzi. Si tratta della cosiddetta produzione assistita dal computer (CAM), che accelera la produzione perché i tecnici non devono inserire manualmente le informazioni.
La macchina legge i dettagli del disegno, come le dimensioni e i materiali, attraverso il controllo numerico del computer (CNC). I disegni aiutano anche le persone a installare sistemi, ad assemblare edifici e a mettere insieme macchine. Spesso sono più chiari delle istruzioni scritte e possono essere compresi da persone che parlano lingue diverse.
Cosa sono i simboli dei disegni tecnici?
I simboli sono come un linguaggio speciale nei disegni di ingegneria. Aiutano le persone a capire i disegni, indipendentemente dalla lingua che parlano. Senza simboli, la lettura dei disegni sarebbe molto più difficile e gli errori sarebbero più frequenti.
Simboli utilizzati nei disegni tecnici
I disegni tecnici utilizzano molti simboli diversi, ognuno dei quali ha un significato specifico. Questi simboli aiutano a leggere e comprendere correttamente i disegni. I simboli nei disegni tecnici rappresentano diverse caratteristiche, istruzioni o parti di un progetto.
Simboli geometrici
Questi simboli rappresentano le forme o le caratteristiche di un pezzo. Ad esempio, il simbolo del cerchio indica un foro, mentre le linee rappresentano i bordi o gli assi. Simboli come il diametro (⌀) specificano le dimensioni degli elementi circolari, mentre i simboli del raggio indicano le curve, che sono importanti in processi quali Fresatura CNC.
Simboli di tolleranza
Le tolleranze definiscono l'intervallo di variazione accettabile delle dimensioni di un pezzo. Nella lavorazione CNC, questi simboli determinano la precisione con cui un pezzo deve essere prodotto per corrispondere al suo progetto.
Dimensionamento e tolleranza geometrica (GD&T), come quelli per la planarità, la perpendicolarità e la concentricità, specificano la precisione richiesta per le superfici e gli elementi. In questo modo si garantisce che i pezzi si incastrino correttamente durante l'assemblaggio e funzionino come previsto.
Simboli di finitura superficiale
Questi simboli indicano la levigatezza o la consistenza desiderata della superficie di un pezzo dopo la lavorazione. La finitura superficiale è fondamentale per il corretto funzionamento, l'aspetto e la durata. Simboli come Ra o Rt forniscono dettagli specifici sul tipo e sulla rugosità della finitura, essenziali per i componenti che richiedono superfici lisce o strutturate.
Esempi di simboli comuni per i disegni tecnici
Ecco alcuni simboli comuni che si trovano nei disegni tecnici, soprattutto quando si progettano pezzi per la lavorazione CNC:
Simboli della filettatura
Indicano il tipo, la dimensione e la direzione delle filettature di un componente, come quelle dei bulloni o delle viti. Il simbolo di solito include numeri che indicano la dimensione e il passo della filettatura. L'accuratezza della filettatura è fondamentale per un corretto montaggio e funzionamento.
Simboli del raggio di raccordo
Indicano gli angoli interni arrotondati dei pezzi, come quando due superfici si incontrano in una curva. Un raggio di raccordo adeguato garantisce angoli lisci per migliorare la resistenza e la facilità di assemblaggio.
Simboli dei fori
Questi simboli specificano i dettagli dei fori, compresi i tipi e le dimensioni. Ad esempio, il simbolo del controforo indica un foro a fondo piatto progettato per adattarsi alla testa di un bullone.
Simboli di saldatura
Queste indicano dove e come devono essere saldati i pezzi, specificando il tipo e le dimensioni della saldatura richiesta. Istruzioni di saldatura chiare sono essenziali per la resistenza e la durata del prodotto finale.
Simboli di raggio e angolo di curvatura
Nella lavorazione della lamiera, questi simboli indicano la quantità e l'angolo di piegatura del materiale. Assicurano che le piegature siano eseguite correttamente per soddisfare le specifiche del progetto.
Simboli dei materiali
Rappresentano il tipo di materiale da utilizzare, come acciaio, alluminio o plastica. L'utilizzo del materiale corretto è fondamentale per soddisfare i requisiti del pezzo. Ad esempio, simboli come S275 o AISI 304 si riferiscono a specifiche qualità di acciaio.
Simboli di svasatura e sbozzo
Indicano elementi progettati per accogliere le teste di viti o bulloni. Il simbolo della svasatura indica un incavo di forma conica, mentre il simbolo della svasatura indica un incavo cilindrico a fondo piatto.
Simboli dell'ingegneria meccanica
Nell'ingegneria meccanica, i simboli vengono utilizzati per rappresentare vari elementi.
Questi includono i vincoli, che limitano il movimento o il comportamento dei componenti; i tipi di movimento, come quello lineare o rotatorio; i sistemi di trasmissione del movimento che trasferiscono il movimento da una parte all'altra; i sistemi di trasformazione del movimento che cambiano un tipo di movimento in un altro; e i collegamenti meccanici e i controlli di guing che collegano e dirigono i componenti all'interno di un meccanismo.
Nell'ingegneria meccanica si possono utilizzare due tipi di diagrammi: i diagrammi di progetto e i diagrammi di costruzione. Questi diagrammi includono i seguenti simboli:
Vincoli
I vincoli mostrano come le forze influiscono su un oggetto. Di solito si vedono nei piani di progettazione.
Tipi di movimento
I piani di progettazione utilizzano anche simboli per mostrare come le parti di un oggetto possono muoversi.
Sistemi di trasmissione del movimento
Alcune macchine trasferiscono il movimento da una parte all'altra. Questi sistemi possono essere visualizzati nei piani di progettazione utilizzando simboli speciali.
Sistemi di trasformazione del movimento
Alcuni sistemi trasformano un tipo di movimento in un altro. Si possono trovare anche nei piani di progettazione.
Link e guide meccaniche
I collegamenti tengono insieme le parti e le guide controllano il movimento delle parti. Questi simboli sono presenti nei diagrammi di costruzione.
Alcuni collegamenti possono essere rigidi (rigidi) o flessibili (come le molle). Anche le molle sono indicate nei diagrammi di costruzione con simboli speciali.
Simboli di ingegneria elettrica
Schema di circuito è come una mappa che mostra come sono collegate le diverse parti di un circuito elettrico. Invece di disegnare i componenti reali, gli ingegneri utilizzano simboli standard per rappresentarli.
Questi simboli facilitano la comprensione del circuito senza dover vedere i componenti reali. Il diagramma può anche includere valori come tensione, corrente e resistenza per fornire maggiori dettagli sul funzionamento del circuito.
Ecco alcuni dei simboli più comuni che si vedono in uno schema circuitale.
Standard per i simboli dei disegni tecnici
Diverse organizzazioni stabiliscono degli standard per garantire che tutti comprendano questi simboli allo stesso modo. Ecco alcuni standard chiave da conoscere:
Standard ISO (Organizzazione internazionale per la standardizzazione)
ISO 128: Regole per la presentazione dei disegni tecnici
ISO 129: Linee guida per l'aggiunta di dimensioni e tolleranze
ISO 14617: Una raccolta di simboli tecnici comuni
Norme ASME (Società americana degli ingegneri meccanici)
ASME Y14.5: Definisce come misurare e mostrare le dimensioni sui disegni.
ASME Y14.100: Copre le pratiche generali di disegno per la coerenza
Norme ANSI (Istituto nazionale americano delle norme)
ANSI Y14.1: Imposta le dimensioni e i formati dei fogli da disegno
ANSI Y14.5: Simile all'ASME Y14.5, con particolare attenzione alle dimensioni e alle tolleranze.
Standard specifici del settore
IEC 60617: Simboli per gli schemi elettrici
JIS (Norme industriali giapponesi): Standard per i disegni tecnici in Giappone
Come leggere i simboli dei disegni tecnici?
Leggere i simboli dei disegni tecnici nel modo giusto aiuta a comprendere correttamente un disegno. Questo è importante quando si trasforma il disegno in istruzioni per la lavorazione CNC. Come operatore o progettista di macchine, è necessario conoscere il significato di ciascun simbolo per realizzare il pezzo giusto.
Imparare prima le basi
Iniziate a familiarizzare con le forme e le linee semplici utilizzate nei disegni di ingegneria. Poi passate a simboli più complessi, come quelli per le finiture superficiali, i tipi di materiale e le tolleranze.
Guardate sempre il disegno nel suo complesso per vedere come ogni simbolo si inserisce nel quadro generale. Questo è particolarmente importante quando si imposta Lavorazione CNCcome la fresatura o la tornitura.
Attenzione al posizionamento
I simboli nei disegni tecnici indicano dettagli importanti, come la posizione di fori, scanalature o elementi di fissaggio. Conoscere la collocazione di questi simboli sui disegni aiuta a interpretarli correttamente e garantisce l'accuratezza della produzione CNC.
Perché usare i simboli nei disegni tecnici?
I simboli facilitano la comunicazione e contribuiscono a ridurre le dimensioni dei disegni. Nella lavorazione CNC, semplificano i progetti pur fornendo tutti i dettagli importanti.
Grazie all'uso di simboli comuni nella stesura del disegno, gli ingegneri non devono scrivere ripetutamente le stesse descrizioni. In questo modo si risparmia spazio e tempo, mantenendo l'attenzione sulle informazioni chiave. Per le lavorazioni CNC, questi simboli aiutano gli operatori di macchina e gli ingegneri a capire esattamente cosa deve essere fatto.
I simboli ingegneristici assicurano inoltre che tutti siano sulla stessa lunghezza d'onda, riducendo la confusione. Mostrano chiaramente i requisiti di lavorazione, facilitando la precisione e la coerenza della lavorazione CNC.
Conclusione
I simboli dei disegni tecnici sono essenziali per fornire informazioni chiare e precise nei progetti tecnici. Consentono di condividere informazioni dettagliate in modo efficiente, assicurando che le parti siano realizzate correttamente e funzionino come previsto. La comprensione di questi simboli consente di migliorare l'accuratezza del progetto, di ottimizzare la produzione e di ridurre gli errori.
Se siete alla ricerca di servizi di lavorazione CNC di alta qualità con disegni ingegneristici precisi, DEK è qui per aiutarvi. Il nostro team di esperti garantisce che ogni dettaglio sia rappresentato con precisione e realizzato in modo impeccabile. Contattateci oggi stesso!
