L'alluminio è un metallo leggero con diverse leghe. È comunemente utilizzato in vari settori industriali grazie alle sue eccellenti proprietà. Una delle proprietà importanti nella produzione dell'alluminio è il suo punto di fusione.
Leggete la guida qui sotto per sapere qual è il punto di fusione dell'alluminio e se le diverse leghe di alluminio hanno punti di fusione diversi.
Qual è il punto di fusione dell'alluminio?
Il punto di fusione dell'alluminio è la temperatura alla quale il suo stato solido si trasforma in liquido. Il punto di fusione dell'alluminio è relativamente basso rispetto a molti altri metalli come l'acciaio o il titanio.
Il punto di fusione gioca un ruolo importante nella produzione, nel riciclo e nelle applicazioni dell'alluminio. L'alluminio è facile da fondere e da modellare in forme diverse, come parti di automobili, componenti di aerei o lattine.
Come si produce l'alluminio puro?

Ecco i passaggi per trasformare la bauxite grezza in alluminio puro pronto per la produzione:
1. Estrazione del minerale di bauxite
La bauxite è una roccia sedimentaria che può essere estratta dalle regioni tropicali e subtropicali. Contiene alluminio.
2. Raffinazione della bauxite
Con il processo Bayer, la soluzione di soda caustica estrae chimicamente l'ossido di alluminio dalla bauxite per produrre allumina.
3. Fusione dell'allumina
L'allumina è una polvere bianca e inodore che deve essere sottoposta a elettrolisi per produrre alluminio liquido. Raccogliere l'alluminio puro che si deposita sul fondo della fonderia.
4. La fusione
Versare l'alluminio fuso raccolto in stampi per creare lingotti, billette o altre forme per uso industriale.
Quali sono i punti di fusione delle diverse forme di alluminio?

Alluminio ha forme diverse, il che la rende versatile. Ogni forma ha un proprio punto di fusione che deve essere conosciuto per poter scegliere la lega giusta per la propria applicazione.
Alluminio puro metallo
L'alluminio puro ha un punto di fusione di 660,3°C (1220,54°F). Questo basso punto di fusione lo rende morbido e facile da modellare.
Leghe rame-alluminio
Le leghe rame-alluminio hanno un punto di fusione compreso tra 500 e 650°C (932-1202°F). Queste leghe sono più forti e resistenti all'usura. Vengono utilizzate preferibilmente nelle applicazioni aerospaziali e automobilistiche.
Leghe di magnesio e alluminio
Le leghe di magnesio-alluminio hanno un punto di fusione compreso tra 450 e 630°C (842-1166°F). Queste leghe sono più leggere delle leghe rame-alluminio, quindi sono ideali per i componenti leggeri necessari per il settore aerospaziale e automobilistico.
Ossidi di alluminio
L'ossido di alluminio ha un punto di fusione di 2072°C (3762°F). Questo elevato punto di fusione lo rende ideale per le applicazioni che richiedono un'estrema resistenza al calore, come ceramiche, refrattari e abrasivi.
Punto di fusione delle leghe di alluminio
Di seguito è riportata una tabella in cui è possibile confrontare i punti di fusione di diverse leghe di alluminio:
| Lega | Intervallo del punto di fusione (°C) | Intervallo del punto di fusione (°F) |
| Alluminio 1100 | 643-657 | 1189-1215 |
| Alluminio 2024 | 502-638 | 936-1180 |
| Alluminio 3003 | 643-654 | 1189-1209 |
| Alluminio 5052 | 607-649 | 1125-1200 |
| Alluminio 5456 | 607-649 | 1125-1200 |
| Alluminio 6061 | 582-652 | 1080-1205 |
| Alluminio 7075 | 477-635 | 891-1175 |
Quali fattori possono influenzare il punto di fusione dell'alluminio?
Ci sono fattori importanti nella scelta della lega di alluminio più adatta all'applicazione specifica, soprattutto nei settori che richiedono proprietà termiche precise. Ecco alcuni di questi fattori:
Composizione della lega

L'aggiunta di altri elementi, come il silicio, ramee magnesio, possono influenzare significativamente il punto di fusione dell'alluminio.
Una combinazione specifica di questi elementi determina il comportamento di fusione complessivo di una lega di alluminio.
Le leghe con concentrazioni più elevate di elementi come il rame o il magnesio tendono ad avere un punto di fusione più basso rispetto all'alluminio puro.
Purezza dell'alluminio

La presenza di impurità, come altri metalli o ossidi, può aumentare o diminuire il punto di fusione di una lega di alluminio.
In genere, l'alluminio con purezza più elevata ha un punto di fusione più costante e prevedibile.
Temperatura e pressione

Mentre l'alluminio fonde tipicamente alla stessa temperatura in condizioni di normale pressione atmosferica, l'aumento o la diminuzione della pressione possono influenzare leggermente il suo punto di fusione.
Una pressione maggiore può aumentare il punto di fusione, mentre una pressione minore può ridurlo.
Anche le temperature esterne, come il calore o il raffreddamento ambientale, possono influenzare il punto di fusione dell'alluminio durante alcuni processi produttivi.
Ad esempio, l'alluminio può presentare leggere variazioni nel comportamento di fusione a diverse temperature di lavorazione.
In che modo le impurità nell'alluminio possono influire sul suo punto di fusione?
Le impurità possono rendere il punto di fusione dell'alluminio più alto o più basso, a seconda della loro natura e concentrazione.
Ecco alcuni elementi che possono influenzare il punto di fusione dell'alluminio:
Ferro (Fe)

Ferro possono aumentare il punto di fusione dell'alluminio. Anche piccole quantità di ferro creano fasi dure e fragili, come le intermetalliche ferro-alluminio, che influenzano il comportamento di fusione, portando spesso a un punto di fusione più alto dell'alluminio puro.
Può anche avere un impatto negativo sulla resistenza e sulla duttilità della lega di alluminio.
Silicio (Si)
![]()
Il silicio abbassa il punto di fusione dell'alluminio. Questo è vantaggioso nella fusione dell'alluminio perché rende la lega di alluminio più facile da fondere e versare.
Migliora anche la fluidità, ma può ridurre la resistenza del materiale. Ad esempio, nella lega alluminio-silicio, il silicio riduce il punto di fusione, rendendola ideale per la colata.
Rame (Cu)

Il rame abbassa il punto di fusione dell'alluminio. Un contenuto di rame più elevato può portare a un intervallo di solidificazione più ampio. L'intervallo di solidificazione è la differenza tra la temperatura di liquidità e quella di solidità.
Può essere più difficile controllare con precisione i processi di fusione e solidificazione a causa dell'intervallo più ampio. Aumenta anche la resistenza e la durezza, ma un eccesso di rame può causare una scarsa resistenza alla corrosione.
Magnesio (Mg)

Il magnesio ha un effetto simile a quello del rame, in quanto abbassa leggermente il punto di fusione dell'alluminio. Tuttavia, il magnesio aumenta la resistenza e la durezza della lega, soprattutto a temperature elevate.
Leghe come la 5052 e la 6051 contengono magnesio e hanno una buona saldabilità e resistenza alla corrosione. In genere, il magnesio non modifica significativamente il punto di fusione, ma può ampliare l'intervallo di solidificazione.
Zinco (Zn)

Zinco abbassa tipicamente il punto di fusione dell'alluminio, anche se l'effetto è minore rispetto a quello del silicio. Lo zinco è utilizzato in leghe come la serie 7xxx per aumentare la resistenza, in particolare nelle applicazioni aerospaziali.
L'impatto dello zinco sul punto di fusione riguarda più l'intervallo di solidificazione della lega e le proprietà fisiche che ne derivano, piuttosto che una drastica riduzione del punto di fusione.
Come ridurre le impurità sul punto di fusione dell'alluminio

Per ridurre le impurità che possono influire sul punto di fusione dell'alluminio, è possibile affidarsi a processi di raffinazione, legatura e filtrazione.
Queste fasi contribuiscono a garantire che l'alluminio sia di alta qualità, con un comportamento di fusione più prevedibile e proprietà meccaniche migliori.
Raffinazione
La raffinazione dell'alluminio comporta la rimozione delle impurità dalla materia prima per aumentarne la purezza. Ciò può essere ottenuto attraverso tecniche come il processo Bayer, utilizzato per estrarre l'allumina (ossido di alluminio) dalla bauxite, o attraverso la raffinazione elettrolitica.
Più l'alluminio è raffinato, più il suo punto di fusione sarà vicino a quello dell'alluminio puro (660,3°C o 1220,54°F).
La raffinazione riduce la presenza di impurità indesiderate, garantendo un comportamento di fusione più coerente.
Leghe
L'aggiunta attenta di altri elementi, come rame, silicio o magnesio, all'alluminio per formare leghe può aiutare a controllare il punto di fusione.
Un'adeguata lega può compensare gli effetti delle impurità e dare origine a una lega con migliori caratteristiche prestazionali.
Ad esempio, l'aggiunta di magnesio all'alluminio può migliorarne la forza e la resistenza alla corrosione, riducendo la necessità di un'elevata purezza in alcune applicazioni.
Le leghe permettono di modificare in modo controllato i punti di fusione e possono migliorare le proprietà fisiche dell'alluminio per usi specifici, soprattutto in settori come quello aerospaziale e automobilistico.
Filtrazione
Filtrazione consiste nel rimuovere le impurità e le particelle solide dall'alluminio fuso. Ciò può avvenire facendo passare il metallo fuso attraverso filtri che catturano le impurità prima che l'alluminio venga solidificato in lingotti o colato in stampi.
I sistemi di filtrazione aiutano a pulire l'alluminio e a prevenire l'inclusione di impurità che potrebbero influenzare il punto di fusione.
Filtrando le particelle indesiderate, la qualità dell'alluminio viene migliorata, portando a una maggiore coerenza del punto di fusione e delle proprietà generali del materiale.
Differenza tra alluminio puro, rottami e indurenti

L'alluminio puro è quasi 100%, con una bassa resistenza ma un'elevata resistenza alla corrosione e conduttività. Può essere utilizzato per imballaggi e conduttori elettrici.
I rottami di alluminio provengono da prodotti riciclati e possono includere alluminio puro o leghe con impurità. La sua qualità varia e spesso richiede una raffinazione prima di poterlo riutilizzare per creare nuovi prodotti.
Gli induritori sono elementi di lega come rame, magnesio, silicio e zinco aggiunti all'alluminio per migliorarne la resistenza e la durata. Queste leghe possono essere utilizzate per applicazioni ad alte prestazioni.
Applicazioni dell'alluminio in base al punto di fusione
Il punto di fusione dell'alluminio e delle sue leghe influenza in modo significativo le loro applicazioni. Ecco alcune delle applicazioni più comuni:
Alluminio puro

Grazie alla sua eccellente conducibilità elettrica, l'alluminio puro è comunemente utilizzato nei cavi elettrici e nelle linee di trasmissione. Poiché è resistente alla corrosione, viene utilizzato anche per i fogli di alluminio e per gli imballaggi alimentari.
Leggero e resistente alla corrosione, l'alluminio puro è utilizzato in alcune parti non strutturali di aerei e di veicoli.
Leghe di alluminio con punti di fusione più bassi

Leghe come 2024 e 7075 sono utilizzate per i componenti degli aerei grazie alla loro elevata resistenza e al punto di fusione più basso rispetto all'alluminio puro. Queste leghe sono anche comunemente utilizzate per i telai e le parti del motore delle automobili, soprattutto nei veicoli ad alte prestazioni.
Leghe come 5052 sono resistenti alla corrosione e sono quindi ideali per le applicazioni marine.
Leghe di alluminio con punti di fusione più elevati

Grazie alla loro elevata forza e resistenza al calore, leghe come la 7075 sono utilizzate negli aerei militari, nei veicoli spaziali e nei componenti strutturali in cui l'estrema forza e la resistenza alle alte temperature sono fondamentali.
Queste leghe sono utilizzate anche per macchinari e utensili ad alte prestazioni.
Ossido di alluminio (allumina)
Grazie al suo punto di fusione estremamente elevato, l'ossido di alluminio viene utilizzato in applicazioni ad alta temperatura, come rivestimenti di forni e mobili da forno.
L'ossido di alluminio viene utilizzato anche nelle carte abrasive e nelle mole per la sua durezza e durata.
Conclusione
Il punto di fusione dell'alluminio è importante per il suo utilizzo e la sua produzione.
DEK è un'esperta nel conoscere l'alluminio che funziona bene in diversi settori. Contattateci ora e ci assicureremo di utilizzare il materiale giusto per la vostra applicazione specifica.
