Richiedi un preventivo

Punto di fusione dell'acciaio inossidabile: Tutto quello che c'è da sapere

Austin Peng
Pubblicato 28 Gen 2025
Tabella dei contenuti

Sapete cosa succede all'acciaio inossidabile quando viene esposto a temperature estreme? Il suo punto di fusione varia a seconda del grado e influisce sulle modalità di utilizzo.

In questo blog imparerete a conoscere i punti di fusione dell'acciaio inossidabile, perché sono importanti e molto altro ancora. Iniziamo!

Qual è il punto di fusione dell'acciaio inossidabile?

Il punto di fusione dell'acciaio inossidabile si riferisce alla temperatura alla quale esso passa da solido a liquido. Varia a seconda del tipo di acciaio inossidabile.

In genere, l'acciaio inossidabile fonde a temperature comprese tra 1370°C (2500°F) e 1530°C (2800°F). La temperatura esatta dipende dalla composizione specifica dell'acciaio inossidabile.

È importante saperlo se si lavora in settori in cui possono essere coinvolte alte temperature, come quello manifatturiero, edile e ingegneristico.

Punti di fusione dei più comuni tipi di acciaio inossidabile

Acciaio inox(1)

Diverso gradi di acciaio inossidabile hanno punti di fusione diversi e questo influisce sulle loro prestazioni nelle varie applicazioni. Questi gradi sono raggruppati in categorie in base alla loro composizione e struttura.

Ecco le categorie:

Acciai inossidabili austenitici

 Acciai inossidabili austenitici

Acciai inossidabili austenitici sono il tipo più comune per l'elevata resistenza alla corrosione e l'eccellente robustezza.

Presentano elevati livelli di cromo e nichel e sono noti anche come serie 300. Ecco alcuni dei più comuni acciai inossidabili austenitici e i loro punti di fusione:

Grado Punto di fusione (°C) Punto di fusione (°F)
304 1400-1,450 2552-2642
304L 1400-1450 2552-2642
316 1375-1400 2507-2552
316L,321 1375-1400 2507-2552
321 1375-1400 2507-2552

Acciai inossidabili ferritici

Gli acciai inossidabili ferritici appartengono alla serie 400 e sono meno costosi, ma offrono comunque una buona resistenza alla corrosione e al calore.

Hanno un alto contenuto di cromo ma un basso contenuto di nichel e carbonio. Sono magnetici ma non possono essere trattati termicamente. Possono essere induriti solo mediante lavorazione a freddo. Ecco alcuni esempi e i loro punti di fusione:

Grado Punto di fusione (°C) Punto di fusione (°F)
430 1450-1525 2642-2777
409 1450-1650 2642-3002
439 1525-1555 2777-2831
444 1480-1530 2696-2786

Acciai inossidabili martensitici

Gli acciai inossidabili martensitici appartengono alla serie 400 e hanno un moderato contenuto di cromo e un alto contenuto di carbonio. Questi acciai sono forti, duri e resistenti alla corrosione.

Sono difficili da saldare, ma sono trattabili termicamente. Gli acciai inossidabili martensitici comuni e i loro punti di fusione sono i seguenti:

Grado Punto di fusione (°C) Punto di fusione (°F)
410 1480-1535 2696-2795
420 1430-1530 2606-2786
440A 1380-1470 2516-2678
440C 1375-1480 2507-2696

Acciai inossidabili duplex

Acciai inossidabili duplex

Questo tipo di acciaio inossidabile è una combinazione di austenite e ferrite. Questi acciai inossidabili hanno un elevato contenuto di cromo, molibdeno e nichel.

Sono estremamente resistenti alla corrosione e hanno una forza maggiore rispetto agli acciai inossidabili austenitici.

Ecco una semplice tabella che mostra i punti di fusione di alcuni comuni acciai duplex:

Grado Punto di fusione (°C) Punto di fusione (°F)
2205 Duplex 1350-1400 2462-2552
2507 Super Duplex 1350-1450 2462-2642
2304 Duplex 1350-1400 2462-2552
2101 Acciaio inossidabile Duplex magro 1350-1400 2462-2552

Fattori che influenzano il punto di fusione dell'acciaio inossidabile

parti in acciaio inox 304

L'esatto punto di fusione dell'acciaio inossidabile è influenzato da diversi fattori. Ecco cosa c'è da sapere:

Composizione della lega

Acciaio inox si ottiene combinando metalli come cromo, nichel e molibdeno. La composizione specifica può influenzare il punto di fusione.

Ad esempio, l'aggiunta di nichel abbassa il punto di fusione, mentre il cromo lo aumenta.

Contenuto di carbonio

La quantità di carbonio influisce sul punto di fusione dell'acciaio inossidabile. Una maggiore quantità di carbonio rende l'acciaio inossidabile più forte e più duro, ma abbassa leggermente la temperatura di fusione.

Dimensione dei grani e microstruttura

Anche la dimensione e la struttura dei grani dell'acciaio inossidabile sono importanti. I grani più fini lo rendono solitamente più resistente al calore, mentre quelli più grandi possono farlo fondere più facilmente.

Processi di produzione

Il modo in cui l'acciaio inossidabile viene prodotto influisce sul suo punto di fusione. Processi come gettoLa laminazione e il trattamento termico possono modificare la struttura dell'acciaio inossidabile e influenzare il suo comportamento al calore.

Qual è il punto di fusione dell'acciaio?

L'acciaio fonde a temperature molto elevate, ma il punto di fusione esatto dipende dal tipo di acciaio e dalla sua composizione.

Acciaio al carbonio

Acciaio al carbonio è composto principalmente da ferro e carbonio. Il suo punto di fusione è solitamente compreso tra 1425°C (2600°F) e 1500°C (2730°F). Più carbonio c'è, più è duro, ma il punto di fusione potrebbe essere un po' più basso.

Acciaio legato

Acciaio legato ha elementi aggiuntivi come il cromo o il nichel che ne influenzano le proprietà e il punto di fusione. In genere fonde tra 1370°C (2500°F) e 1530°C (2790°F), a seconda della lega.

Come fondere l'acciaio inossidabile?

Se si deve fondere l'acciaio inossidabile, è necessaria l'attrezzatura giusta perché richiede temperature molto elevate.

Tuttavia, a prescindere dal tipo di forno utilizzato, è necessario assicurarsi sempre di avere l'attrezzatura di sicurezza adeguata e di seguire le linee guida più severe.

Ecco come fondere l'acciaio inossidabile utilizzando diversi tipi di forni:

Forno ad arco elettrico (EAF)

Per fondere l'acciaio inossidabile in un forno ad arco elettrico, si posiziona l'acciaio (spesso un rottame) all'interno del forno. Quindi si generano potenti archi elettrici tra gli elettrodi.

In questo modo si crea un calore sufficiente a fondere l'acciaio. Questo metodo è efficiente per fondere grandi quantità e viene comunemente utilizzato negli impianti di riciclaggio.

Forno a induzione

In un forno a induzione, l'acciaio inossidabile viene posto in un crogiolo all'interno del forno. I campi elettromagnetici vengono quindi utilizzati per generare calore.

In questo modo l'acciaio si scioglie in modo uniforme. Questo metodo è ottimo se si ha bisogno di precisione e si lavora con piccoli lotti di acciaio inossidabile.

Forno a lancia di ossigeno

In questo metodo, si riscalda l'acciaio inossidabile soffiando ossigeno puro sul metallo fuso.

L'ossigeno reagisce con l'acciaio e ne aumenta la temperatura, aiutandolo a fondere più rapidamente. Si tratta di un metodo rapido ed efficace per fondere grandi quantità. Questo forno è spesso utilizzato in ambito industriale.

Forno ad arco al plasma

Per fondere l'acciaio inossidabile in un forno al plasma, si crea un arco di plasma ad alta temperatura ionizzando il gas (come l'argon). L'arco al plasma produce un calore estremamente intenso, fondendo l'acciaio in modo rapido ed efficiente.

Questo metodo è ideale per fondere leghe di acciaio inossidabile quando è necessario un controllo preciso della temperatura.

Come si confronta la temperatura di fusione dell'acciaio inossidabile con quella di altri metalli

Quando si lavora con metalli diversi, è necessario conoscere il loro punto di fusione. Confrontiamo l'acciaio inossidabile con altri metalli popolari per capire meglio come si comportano.

Punto di fusione dell'acciaio inossidabile rispetto al rame

Il rame fonde a una temperatura inferiore, circa 1085°C (1984°F).

Ciò significa che l'acciaio inossidabile può resistere a temperature più elevate rispetto al rame. Pertanto, è possibile scegliere l'acciaio inossidabile rispetto al rame per le applicazioni ad alto calore.

Punto di fusione dell'acciaio inossidabile e del tungsteno

Il tungsteno ha un punto di fusione estremamente elevato, pari a circa 3422°C (6192°F). Questo punto di fusione è molto più alto dell'acciaio inossidabile.

Il tungsteno è uno dei metalli più fondenti, quindi può essere utilizzato per applicazioni con calore estremo, come nel settore aerospaziale e nei filamenti delle lampadine.

Acciaio inossidabile vs. punto di fusione del magnesio

Il magnesio, invece, ha un punto di fusione relativamente basso, pari a 650°C (1202°F). È molto più basso di quello dell'acciaio inossidabile. Quindi, pur essendo leggero e forte, il magnesio non è resistente al calore come l'acciaio inossidabile.

È possibile utilizzare il magnesio in applicazioni più leggere in cui è necessaria un'elevata resistenza, ma la tolleranza al calore non è la priorità principale.

Acciaio inossidabile vs. titanio Punto di fusione

Il titanio fonde a circa 1668°C (3034°F), un valore significativamente superiore al punto di fusione dell'acciaio inossidabile. Il titanio è noto per la sua forza e capacità di resistere alle alte temperature.

Il titanio può essere utilizzato per applicazioni aerospaziali e militari. Tuttavia, in molti casi l'acciaio inossidabile è più resistente al calore del titanio.

Acciaio inossidabile vs. Hastelloy C Punto di fusione

L'Hastelloy C è una lega ad alte prestazioni spesso utilizzata in ambienti estremi come la lavorazione chimica. Ha un punto di fusione di circa 1399°C (2550°F).

Oltre ad avere un punto di fusione leggermente più alto dell'acciaio inox, l'Hastelloy C è più resistente alla corrosione. È possibile utilizzarlo per applicazioni più specializzate in cui l'acciaio inossidabile potrebbe non reggere.

Punto di fusione dell'acciaio inossidabile rispetto all'alluminio

L'alluminio ha un punto di fusione di circa 660°C (1221°F). Questo valore è molto più basso rispetto a quello dell'acciaio inossidabile, il che significa che è meno resistente alle alte temperature.

Tuttavia, l'alluminio è più leggero e viene spesso utilizzato in applicazioni in cui il peso è un problema, come nell'industria aerospaziale.

Applicazioni dell'acciaio inossidabile in base al suo punto di fusione

Poiché l'acciaio inossidabile ha un elevato punto di fusione, è perfetto per molti progetti diversi che richiedono una forte resistenza al calore. Ecco alcuni esempi di come si può trovare l'acciaio inossidabile in azione:

Apparecchiature industriali

Se lavorate in settori come quello manifatturiero o chimico, l'acciaio inossidabile è un'ottima scelta per le apparecchiature esposte ad alte temperature.

Rimane forte anche quando le cose si riscaldano, come negli scambiatori di calore e nelle caldaie.

Elettrodomestici da cucina

L'acciaio inossidabile si trova spesso in cucina, in oggetti come forni, griglie e lavastoviglie. Grazie al suo elevato punto di fusione, può sopportare il calore della cottura e della pulizia senza piegarsi o rompersi.

Parti aerospaziali

L'acciaio inossidabile è utilizzato negli aerei e nelle navicelle spaziali perché può sopportare temperature e pressioni elevate. Può essere utilizzato per le pale delle turbine e per le parti dei motori che devono essere resistenti in condizioni difficili.

Centrali elettriche

Se lavorate in una centrale elettrica, vedrete l'acciaio inossidabile nei tubi e nei reattori. La sua capacità di resistere alle alte temperature e alla pressione è fondamentale per far funzionare tutto in modo sicuro.

Il vostro esperto di acciaio inossidabile - DEK

Quando si ha bisogno di acciaio inossidabile di alta qualità, DEK è qui per aiutarvi. Che si tratti di attrezzature industriali, elettrodomestici da cucina o parti aerospaziali, sappiamo esattamente di cosa avete bisogno.

Contattateci oggi stesso e vi aiuteremo a trovare il materiale migliore per il vostro progetto.

Conclusione

Ora sapete come il punto di fusione dell'acciaio inossidabile influisce sul suo utilizzo. È forte, resistente al calore e perfetto per molti settori.

Conoscendo il punto di fusione dell'acciaio inossidabile, è possibile scegliere il grado giusto per le proprie esigenze e ottenere prestazioni affidabili in situazioni di calore elevato.

Avete bisogno di parti personalizzate?
Avete bisogno di pezzi di alta precisione per il vostro progetto? Inviateci i vostri requisiti e vi forniremo un preventivo personalizzato entro 12 ore.
Richiedi un preventivo
Austin Peng
Cofondatore di DEK
AUTORE
Ciao a tutti! Sono Austin Peng. Gestisco una fabbrica specializzata nella lavorazione CNC, nello stampaggio a iniezione e nella fabbricazione di lamiere per la produzione di piccole quantità e soluzioni di prototipazione rapida. Quando non sono immerso nel lavoro, amo immergermi nelle partite di calcio, esplorare nuove destinazioni di viaggio, ascoltare musica e tenermi aggiornato sulle ultime tendenze tecnologiche. Sentitevi liberi di parlare con me di qualsiasi cosa, sia di lavoro che di vita!
FAQ

Notizie e blog

Leggi altri articoli che potrebbero interessarvi

Collaborate con DEK per una collaborazione perfetta e piacevole

Sperimentate una partnership fluida ed efficiente con DEK, dove forniamo soluzioni di produzione precise e su misura per le vostre esigenze. Unitevi ai nostri clienti soddisfatti e create insieme il successo.
Invia ora la tua richiesta
DEK
Panoramica sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie per potervi offrire la migliore esperienza d'uso possibile. Le informazioni contenute nei cookie vengono memorizzate nel browser dell'utente e svolgono funzioni quali il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito web e l'aiuto al nostro team per capire quali sezioni del sito web sono più interessanti e utili per l'utente.