La saldatura è parte integrante di quasi tutti i processi produttivi, poiché il materiale (dopo essere stato tagliato) deve essere unito. Tuttavia, quando le lamiere vengono assemblate, vengono unite con vari metodi, tra cui la saldatura delle lamiere.
Per saperne di più sui diversi tipi di tecniche di saldatura della lamiera, è necessario leggere la guida che segue.
Che cos'è la saldatura delle lamiere?
Il processo di saldatura delle lamiere è fondamentale per unire le lamiere. Il processo prevede il riscaldamento delle due lamiere e la successiva saldatura con il cannello. Il processo è ampiamente utilizzato per i componenti di camion, navi, aerei, imbarcazioni ed elettrodomestici.
6 Metodi di saldatura della lamiera
La saldatura delle lamiere viene eseguita con diversi metodi, 6 dei quali sono illustrati di seguito:
Saldatura MIG
La saldatura MIG è un processo di saldatura di lamiere con l'aiuto di un arco elettrico. L'arco elettrico fonde il materiale e unisce i pezzi.
Il gas di protezione utilizzato nel processo è costituito da anidride carbonica e argon. Il materiale d'apporto è alimentato da una pistola di saldatura. Il materiale d'apporto fonde e crea un cordone all'estremità del giunto.
Saldatura TIG
Saldatura TIG utilizza il tungsteno nell'arco, che crea una bassa pressione del vapore e un'alta pressione di vapore. punto di fusione. I gas elio e argon sono molto utilizzati nella saldatura. Il materiale d'apporto crea una saldatura senza giunture e la torcia elettrica contribuisce a saldarle rilasciando calore.
Saldatura a filo
La saldatura a bastone utilizza la corrente elettrica, grazie alla quale il filo metallico viene fuso e focalizzato. Ciò richiede due elettrodi e una piastra di schermatura, che fornisce un percorso per la corrente elettrica. La saldatura a bastone è molto utilizzata nella fabbricazione dell'acciaio, nella costruzione navale e nelle applicazioni edilizie.
Saldatura al plasma ad arco
La saldatura ad arco al plasma fonde il filo con l'aiuto della corrente elettrica. Dopo la fusione del filo, un gas viene soffiato nella piscina di metallo fuso e si forma un plasma che crea un forte arco. Il calore dell'arco permette al materiale di base di fondersi e di formare una saldatura. È utilizzata in molte applicazioni industriali.
Saldatura a fascio di elettroni e laser
La saldatura a fascio elettronico unisce le lamiere con l'aiuto di fasci di elettroni. Il fascio fonde il materiale di riempimento e crea una saldatura unendo i materiali.
Saldatura a gas
Anche la saldatura a gas è un metodo di saldatura molto diffuso, in cui si uniscono lastre di alluminio, ottone, acciaio inox e rame.
Non utilizza elettricità e offre un prezzo accessibile. La saldatura a gas è adatta a componenti di piccole dimensioni come rondelle, viti, molle, ecc. La saldatura a gas richiede esperienza e abilità. Il processo brucia i combustibili e crea calore per unire i metalli.
Tipi di metallo utilizzati nella saldatura delle lamiere
Acciaio inox è uno dei materiali più comuni per la saldatura delle lamiere. Tuttavia, vengono saldati anche altri materiali come l'acciaio al carbonio, l'oro e l'alluminio. Ogni metallo ha i suoi pro e i suoi contro, che vengono presi in considerazione al momento della saldatura.
- L'acciaio al carbonio è un materiale più economico e più facile da saldare; inoltre, offre resistenza. Tuttavia, non è resistente alla corrosione.
- Anche l'alluminio è molto utilizzato per la saldatura delle lamiere; offre resistenza alla corrosione ed è anche leggero. Ma la saldatura dell'alluminio è difficile.
- L'oro ha una resistenza molto elevata ed è anche molto costoso, ma è anche difficile da saldare.
Superficie da considerare per il metodo di saldatura della lamiera
Quando si scelgono i materiali e i pezzi per la saldatura delle lamiere, alcune considerazioni sulla superficie da realizzare sono discusse di seguito:
Superficie piana
La saldatura piana è adatta a superfici piane e quando si salda una superficie piana, l'angolo della punta della torcia è in corrispondenza della superficie. È inoltre possibile muovere la torcia avanti e indietro per verificare se tutti i lati sono fusi o meno.
Superficie orizzontale
Sulla superficie orizzontale, le lamiere offrono ai saldatori un'impronta piatta. Può assumere le due forme seguenti:
Saldatura a filetto
La saldatura a filetto è un processo in cui due superfici vengono unite ad angolo per creare una saldatura a filetto. I pezzi di metallo vengono tenuti uno sopra l'altro e riscaldati per fonderli. Una volta avvenuta la fusione, la saldatura ha l'aspetto di una forma a "L".
Saldatura delle scanalature
Una saldatura a scanalatura, invece, si crea nel punto in cui le due lamiere si incontrano ad angolo. Le due lamiere vengono pressate l'una sull'altra e la saldatura crea una scanalatura.
Superficie verticale
Quando si salda la superficie verticale, la torcia viene tenuta con un angolo di 45 gradi rispetto alla lamiera di saldatura. La punta dell'elettrodo viene tenuta lontana dal materiale fuso in modo che il metallo non vi si attacchi durante il flusso.
Superficie sopraelevata
La saldatura in testa è una forma complicata di saldatura perché, con il processo di saldatura, il metallo scende dopo la fusione. È possibile utilizzare una quantità sufficiente di materiale d'apporto per ridurre il bagno di saldatura e utilizzare un calore sufficiente per ottenere una saldatura pulita.
Consigli pratici per la saldatura delle lamiere
Di seguito sono riportati alcuni consigli essenziali da tenere in considerazione durante la saldatura delle lamiere.
1. Selezionare i metalli d'apporto
Scegliere il metallo d'apporto che sia compatibile con le caratteristiche meccaniche della fabbricazione. Deve essere più sottile rispetto alla lamiera. Quando il filo è sottile, anche il fabbisogno di calore è inferiore e quindi si ottengono saldature pulite e di alta qualità.
2. Utilizzare la tecnica di saldatura a salto
La saldatura a salto consiste nell'utilizzare saldature brevi nei punti critici, in modo che la lamiera sottile rimanga in posizione. Una volta raffreddata, gli altri punti possono essere facilmente saldati. Questo metodo evita le deformazioni e garantisce pareti ben rifinite.
3. Utilizzare la tecnica di saldatura a strappo
La saldatura a strappo è un metodo che riduce il rischio di accumulo di calore. Si tratta di saldature temporanee che trattengono la lamiera fino alla realizzazione delle saldature finali. Queste saldature di fissaggio impediscono la formazione di fori e allineano correttamente le lamiere.
4. Utilizzare un filo di diametro ridotto
Durante il processo di saldatura, il tipo di materiale è molto importante. Quando si salda l'alluminio, è necessario un filo di dimensioni diverse, mentre quando si salda l'acciaio è necessario un filo di dimensioni diverse. Pertanto, in base al materiale saldato, è necessario selezionare il filo della giusta dimensione.
5. Utilizzare un elettrodo piccolo
Il elettrodo Il saldatore scelto per la saldatura deve essere più sottile rispetto al metallo. Ciò consente di ottenere un arco più stretto e di ridurre le bruciature sulla lamiera.
6. Morsetto di una barra di supporto
La barra di supporto ha lo scopo di sottrarre il calore al metallo, riducendo così il rischio di deformazione. Pertanto, per la saldatura delle lamiere è consigliabile fissare una barra di supporto. Queste barre metalliche sono per lo più in alluminio o rame e possono dissipare il calore in modo efficiente.
7. Utilizzare gas di schermatura ad alto contenuto di argo
Durante la saldatura, assicurarsi che il gas di protezione utilizzato abbia un'elevata quantità di argon. Un gas di protezione con una maggiore quantità di argon offre una minore emissione di calore.
8. Montaggio e progettazione dei giunti
Le lamiere più sottili sono molto difficili da saldare perché richiedono un accoppiamento stretto. Per questo motivo, i saldatori devono prestare attenzione alle misure durante il taglio delle lamiere.
9. Regolare il calore
Durante il processo di saldatura delle lamiere, la gestione del calore è molto importante. Se il calore è elevato durante la saldatura, il metallo si fonde e il giunto si rompe. Per questo motivo, il calore varia in base al tipo di metallo.
Conclusione
La saldatura delle lamiere è una forma di saldatura prevalente in molti settori e deve essere eseguita con attenzione. La lettura della guida di cui sopra deve avervi fornito tutte le nozioni necessarie per comprendere il processo, i suoi tipi e i consigli più importanti.
DEK: il vostro partner di fiducia per la saldatura delle lamiere
Se desiderate che i componenti vengano prodotti in base alle vostre esigenze personalizzate utilizzando la saldatura delle lamiere, DEK può essere il vostro fornitore di servizi. Disponiamo di un'ampia gamma di metodi di saldatura per soddisfare ogni settore e ogni tipo di materiale.
Domande frequenti
Quale saldatura è adatta ai metalli sottili?
La saldatura TIG è uno dei metodi di saldatura più adatti per i materiali sottili.
Come saldare lamiere sottili?
La saldatura di una lamiera sottile richiede temperature elevate; di conseguenza, la gestione del calore e un'adeguata fornitura di calore sono fondamentali.
Per la lamiera è meglio il TIG o il MIG?
Le lamiere sono solitamente più sottili e quindi il TIG offre saldature migliori; tuttavia, se le lamiere sono spesse, si può optare per il MIG.
Posso usare la corrente alternata o la corrente continua per saldare l'alluminio?
La saldatura MIG è un metodo rapido per saldare i materiali e sia la corrente alternata che quella continua sono adatte per lavorare l'alluminio.
