Richiedi un preventivo

Tutto quello che c'è da sapere su Rivestimento QPQ

Austin Peng
Pubblicato 11 mar 2024
Tabella dei contenuti

Esistono molti trattamenti superficiali utilizzati per migliorare alcune proprietà nella produzione di parti metalliche. Il trattamento QPQ è uno di questi, soprattutto per migliorare le proprietà della superficie del pezzo metallico.

Qui imparerete tutto quello che c'è da sapere sul rivestimento QPQ.

Qual è il significato di QPQ?

QPQ è l'acronimo di "Quench Polish Quench". Si riferisce a un processo utilizzato per aumentare la resistenza alla corrosione.

Tuttavia, il trattamento QPQ può migliorare altre proprietà, tra cui:

  • Resistenza all'usura.
  • Capacità di ridurre l'attrito, nota come "lubricità".
  • Resistenza alla fatica.

Vantaggi del rivestimento QPQ

Il rivestimento QPQ offre diversi vantaggi. Innanzitutto, migliora le proprietà sopra menzionate.

Inoltre, per molte industrie e applicazioni è essenziale aumentare la resistenza alla corrosione. Per questo motivo, la tempra di lucidatura diventa un trattamento molto utile.
Tra i vantaggi più rilevanti dell'applicazione del trattamento QPQ vi sono:

  • Migliore resistenza alla corrosione.
  • Maggiore resistenza all'usura.
  • Maggiore resistenza alla fatica.
  • Resistenza al calore migliorata.
  • Riduzione dell'attrito tra le parti in movimento.
  • Finitura superficiale migliore e più liscia.
  • Riduzione della distorsione della struttura metallica.
  • Tempi di ciclo ridotti.
  • I risultati sono prevedibili e coerenti.
  • Applicabile a un'ampia varietà di materiali.
  • Applicabile a pezzi complessi.
  • Rispettoso dell'ambiente.
  • Risultato accattivante della superficie nera.

Svantaggi del rivestimento QPQ

Purtroppo, il rivestimento QPQ non è un processo perfetto.

Il trattamento QPQ vi aiuterà a migliorare le proprietà di cui avete bisogno. Tuttavia, ci sono alcuni svantaggi da considerare.

Gli svantaggi più importanti del rivestimento QPQ sono:

  • A volte è necessario un postlavaggio o una postlucidatura, il che aumenta i tempi di consegna.
  • Consumo energetico più elevato rispetto ad altri processi.
  • I pezzi sono esposti a temperature molto elevate. Pertanto, i pezzi trattati in precedenza possono essere soggetti a distorsione.
  • Dovrebbe essere eseguita alla fine del processo di produzione. Questo perché rende difficile la successiva lavorazione del pezzo.
  • Può essere considerato un processo costoso rispetto ad altri trattamenti.

Materiali disponibili per il rivestimento QPQ

L'applicazione del rivestimento QPQ consente di trattare diversi materiali.

I materiali ferrosi sono i più comunemente trattati con questo processo. Questo perché viene utilizzato principalmente per migliorare la resistenza alla corrosione.

Detto questo, ecco alcuni dei materiali applicabili al rivestimento QPQ:

  • Acciai al carbonio.
  • Acciai inossidabili.
  • Acciai legati.
  • Acciai austenitici.
  • Acciai ad alta velocità.
  • Acciai strutturali.
  • Ferro puro.
  • Ghisa.
  • Ferro sinterizzato.

Alcuni test hanno dimostrato che il processo QPQ può ridurre la resistenza alla corrosione di alcuni acciai inossidabili. Pertanto, è necessario usare cautela con questo materiale.

Rivestimento QPQ Applicazioni comuni

Molte applicazioni possono beneficiare di un trattamento come il rivestimento QPQ.

Molte industrie vogliono che i loro prodotti siano più resistenti e durevoli. Per questo motivo, potrebbero trovare il processo QPQ molto interessante.

I settori più comuni che sfruttano i vantaggi offerti dal trattamento QPQ sono i seguenti:

  • Automotive
  • Produzione di armi.
  • Produzione di metalli.
  • Petrolio e gas.
  • Produzione di attrezzature per l'edilizia.
  • Cibo
  • Farmaceutica
  • Prodotti chimici

Pertanto, gli esempi di applicazione più comuni sono:

  • Valvole idrauliche.
  • Perni di espulsione & Manicotti di espulsione per stampi a iniezione
  • Steli dei pistoni.
  • Collettori
  • Ammortizzatori.
  • Martinetti idraulici.
  • Rotori dei freni.
  • Alberi a camme
  • Dischi della frizione.
  • Ingranaggi
  • Componenti pneumatici.
  • Guarnizioni
  • Boccole
  • Cuscinetti
  • Morire
  • Strumenti per la forgiatura.
  • Strumenti di estrusione.
  • Punte da trapano.
  • Frese per fresatura.
  • Teste di mazze da golf.
  • Parti di utensili elettrici.
  • Interruttori elettrici.

Confronto tra rivestimenti simili

Esistono molti altri processi utilizzati per il trattamento di parti metalliche simili al rivestimento QPQ. Tra i più diffusi, troviamo il nitruro, il rivestimento DLC e l'ossidazione nera.

La somiglianza principale è che tutti vengono utilizzati per migliorare le proprietà del pezzo finito. Tuttavia, esistono molte altre analogie.

Ad esempio, il nitruro è simile al rivestimento QPQ in quanto entrambi sono considerati processi di cementazione. Rivestimento DLC viene utilizzato per aumentare la resistenza all'usura e la lubrificazione. Il nero ossidato, invece, viene utilizzato per aumentare la resistenza alla corrosione. È chiaro che sono simili, quindi la domanda è: cosa li rende diversi?

Rivestimento QPQ vs. nitruro

Il rivestimento QPQ e il nitruro creano uno strato di nitruro di ferro ε sul materiale, ma non sono la stessa cosa.

Entrambi appartengono infatti al gruppo dei trattamenti termici termochimici. Tuttavia, esistono importanti differenze nei parametri. Si tratta della temperatura utilizzata, del tempo di completamento e delle fasi di completamento del processo.

Guardate la tabella per capire meglio come si confrontano questi due processi.

Parametro Rivestimento QPQ Nitruro
Durezza HRC60 - HRC70 HRC14 - HRC65
Spessore 0,04 mm - 0,45 mm 0,0127 mm - 0,6096 mm
Temperatura 480°C - 630°C 400°C - 590°C
Tempo di completamento 30 minuti - 5 ore Fino a 90 ore

Rivestimento QPQ vs. rivestimento DLC

La differenza più evidente tra il rivestimento QPQ e il rivestimento DLC è l'aspetto della superficie trattata.

Il rivestimento al carbonio simile al diamante (DLC) produce una superficie lucida molto riflettente. Questo risultato lo differenzia dal rivestimento QPQ, in quanto produce una finitura superficiale più "simile a quella di un mate".

Altre differenze sono visibili più chiaramente nella tabella seguente.

Parametro Rivestimento QPQ Rivestimento DLC
Durezza HRC60 - HRC70 1200HV - 7000HV
Spessore 0,04 mm - 0,45 mm 1µm - 10µm
Temperatura 480°C - 630°C <200°C
Tempo di completamento 30 minuti - 5 ore Da minuti a ore, a seconda delle dimensioni dei pezzi

Rivestimento QPQ vs. ossidato nero

Il processo di ossidazione nera può essere eseguito a diverse temperature. Questa è una differenza evidente rispetto al rivestimento QPQ. Le diverse temperature fanno sì che il processo prenda nomi diversi. Tali nomi sono nero ossidato a caldo, nero ossidato a media temperatura e nero ossidato a freddo.

Un'altra grande differenza è che Nero ossidato può essere applicato a materiali non ferrosi come rame e zinco.

Tuttavia, la differenza più importante è che l'ossidazione nera non aumenta la durezza del pezzo. Il trattamento di ossidazione nera offre solo resistenza alla corrosione, riduzione della riflessione della luce e l'aspetto desiderato.

Per una migliore visione delle altre differenze, date un'occhiata alla tabella seguente.

Parametro Rivestimento QPQ Nero ossidato
Durezza HRC60 - HRC70 N/D
Spessore 0,04 mm - 0,45 mm <1µm
Temperatura 480°C - 630°C Temperatura ambiente (fredda), 104°C -118°C (media temperatura), 141°C (calda)
Tempo di completamento 30 minuti - 5 ore Da minuti a ore, a seconda delle dimensioni del pezzo

Conclusione

Il rivestimento Quench Polish Quench o QPQ è un sofisticato trattamento termico per metalli ferrosi come acciai e ferro.

L'idea principale di utilizzare il processo QPQ è quella di ottenere una resistenza alla corrosione e una lubrificazione molto elevate. Questo lo rende ideale per molte applicazioni diverse.

Inoltre, è bene ricordare che il trattamento QPQ è un processo ecologico. Inoltre, fornisce risultati a bassa distorsione.

E naturalmente ci sono molti altri vantaggi che si possono ottenere e che sono stati descritti sopra.

Tuttavia, il rivestimento QPQ è limitato ai materiali ferrosi. Pertanto, se si pensa di trattare altri tipi di materiali, è meglio cercare un altro processo.

Bisogna anche considerare il proprio budget. Il consumo energetico più elevato e le attrezzature necessarie lo rendono più costoso di altri.

La scelta del trattamento della superficie spetta a voi. Tuttavia, il consiglio è di consultare sempre un esperto. In questo modo potrete essere sicuri di investire il vostro denaro in modo saggio.

E potete ottenere l'aiuto di cui avete bisogno proprio qui. Contattateci a quote@dekmake.com e ottenere la consulenza di un esperto.

Avete bisogno di parti personalizzate?
Avete bisogno di pezzi di alta precisione per il vostro progetto? Inviateci i vostri requisiti e vi forniremo un preventivo personalizzato entro 12 ore.
Richiedi un preventivo
Austin Peng
Cofondatore di DEK
AUTORE
Ciao a tutti! Sono Austin Peng. Gestisco una fabbrica specializzata nella lavorazione CNC, nello stampaggio a iniezione e nella fabbricazione di lamiere per la produzione di piccole quantità e soluzioni di prototipazione rapida. Quando non sono immerso nel lavoro, amo immergermi nelle partite di calcio, esplorare nuove destinazioni di viaggio, ascoltare musica e tenermi aggiornato sulle ultime tendenze tecnologiche. Sentitevi liberi di parlare con me di qualsiasi cosa, sia di lavoro che di vita!
FAQ

Notizie e blog

Leggi altri articoli che potrebbero interessarvi

Collaborate con DEK per una collaborazione perfetta e piacevole

Sperimentate una partnership fluida ed efficiente con DEK, dove forniamo soluzioni di produzione precise e su misura per le vostre esigenze. Unitevi ai nostri clienti soddisfatti e create insieme il successo.
Invia ora la tua richiesta
DEK
Panoramica sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie per potervi offrire la migliore esperienza d'uso possibile. Le informazioni contenute nei cookie vengono memorizzate nel browser dell'utente e svolgono funzioni quali il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito web e l'aiuto al nostro team per capire quali sezioni del sito web sono più interessanti e utili per l'utente.