Lo stampaggio dell'alluminio è un metodo prevalente per la produzione di componenti utilizzati in diversi settori industriali. Il processo offre vari vantaggi e diversi gradi di alluminio sono utilizzati per scopi diversi. Se siete interessati a conoscere il processo di stampaggio dell'alluminio e i settori in cui viene utilizzato, leggete questa guida.
Vantaggi dello stampaggio dei metalli in alluminio
I vantaggi offerti dallo stampaggio dell'alluminio sono vari e alcuni di questi sono i seguenti:
Finitura superficiale senza giunture
I componenti in alluminio stampato offrono un'eccellente finitura superficiale. Il processo può anche includere ulteriori opzioni di finitura superficiale come verniciatura a polvere e la pittura.
Elevato rapporto resistenza/peso
L'alluminio è noto per la sua resistenza. Una delle ragioni per cui i componenti in alluminio vengono scelti per l'industria aerospaziale è la sua eccellente resistenza nonostante la sua leggerezza.
Elevata conduttività termica ed elettrica
L'alluminio offre un'elevata conducibilità termica, che lo rende adatto agli utensili da cucina. Inoltre, i componenti in alluminio stampato sono noti per la loro buona conducibilità elettrica e, quindi, possono essere utilizzati come conduttori in varie applicazioni elettriche.
Resistenza alla corrosione e alle basse temperature
I componenti stampati in alluminio sono resistenti. Anche a basse temperature, possono mantenere la loro resistenza alla trazione. Inoltre, hanno uno strato di ossido che li protegge dalle condizioni più difficili, offrendo resistenza alla corrosione.
Tipi di alluminio utilizzati per lo stampaggio dei metalli
Esistono diversi tipi di alluminio e i suoi gradi utilizzati per lo stampaggio dei metalli. Alcuni di questi tipi sono i seguenti.
Alluminio 1100
L'alluminio 1100 è una lega pura di alluminio che offre un'eccellente lavorabilità, un'elevata duttilità e una resistenza alla corrosione senza soluzione di continuità. È un metallo morbido, adatto ad applicazioni che richiedono forme dettagliate, come oggetti decorativi, contenitori per alimenti e serbatoi per lo stoccaggio di sostanze chimiche. Inoltre, possiede un'elevata conducibilità termica ed elettrica, che lo rende adatto a varie applicazioni elettriche.
Alluminio 3003
L'alluminio 3003 contiene magnesio nella sua composizione, che contribuisce a migliorarne la resistenza. Mantiene la sua formabilità e resistenza alla corrosione. È adatto ad applicazioni come strutture, coperture e attrezzature chimiche.
Alluminio 5052
Alluminio 5052 è nota anche come lega di grado marino, perché presenta un'eccellente resistenza alla corrosione, un'elevata forza e un'alta saldabilità. Viene utilizzata soprattutto in applicazioni in cui è comune l'esposizione a elementi corrosivi e all'acqua salata. Per questo motivo, viene utilizzata nei serbatoi di carburante, nei componenti marini e nei recipienti a pressione.
Alluminio 6061
Alluminio 6061 è una lega molto versatile, con buone proprietà meccaniche ed eccellente lavorabilità. Offre un'opzione ben bilanciata grazie al suo costo e alle sue prestazioni e viene scelta soprattutto per i componenti strutturali. È utilizzata nei componenti aerospaziali e automobilistici e, grazie alla sua durata, può essere sottoposta a trattamenti termici.
Processo di stampaggio del metallo in alluminio
Il processo di stampaggio dei metalli in alluminio utilizza diverse tecniche, alcune delle quali vengono discusse qui.
Alluminio per tranciatura
Il processo di tranciatura dell'alluminio richiede uno strumento di tranciatura adatto che aiuti a tagliare una sezione dal foglio di alluminio. Nel processo vengono comunemente utilizzati degli stampi e il disegno desiderato viene rimosso dal pezzo di alluminio.
Alluminio perforante
Il metodo di perforazione dell'alluminio per lo stampaggio di metalli in alluminio utilizza stampi e punzoni per ottenere le forme richieste sul foglio di alluminio. Serve a creare tacche o fori sul foglio di alluminio grezzo.
Disegno dell'alluminio
L'imbutitura dell'alluminio consente di creare profonde depressioni sulla superficie dell'alluminio. La lamiera di alluminio viene sottoposta a una forza di tensione che la spinge all'interno della cavità. Il processo di imbutitura pone alcune sfide a causa dello stampaggio. Tuttavia, se gestito con cura, gli effetti possono essere ridotti al minimo.
Formare l'alluminio
I processi di formatura dell'alluminio più comuni sono quattro: colata, laminazione, forgiatura ed estrusione.
Casting: L'alluminio fuso viene versato nello stampo e si solidifica nella forma desiderata. Questo processo consente di creare componenti complessi come i blocchi motore.
Rotolamento: Il processo di laminazione utilizza rulli che passano attraverso i fogli di alluminio in modo da ridurne lo spessore. Viene utilizzato soprattutto nella produzione di materiali da costruzione e di pannelli per automobili.
Forgiatura: L'alluminio modellato applicando forze con l'aiuto di pressatura e martellatura ad alte temperature è noto come forgiatura. Viene utilizzata per la produzione di ruote di automobili e componenti di aerei.
Estrusione: L'alluminio, quando viene forzato attraverso una matrice per produrre barre e tubi di forma allungata, è noto come estrusione. Viene scelto soprattutto per la produzione di dissipatori di calore e telai di finestre.
Coniatura dell'alluminio
Il processo di coniatura dell'alluminio consiste in una tecnica di piegatura della lamiera di alluminio. La lamiera viene posizionata tra la matrice e il punzone e viene applicata una forza. Il processo di coniatura aiuta a creare lastre di alluminio con forme come L, U e V, che si basano sui requisiti dell'applicazione.
Applicazioni dello stampaggio dell'alluminio
Le applicazioni dello stampaggio dell'alluminio sono prevalenti in vari settori industriali e alcune di queste possono includere le seguenti:
Automotive
Lo stampaggio dell'alluminio è utilizzato nell'industria automobilistica per produrre telai, componenti del motore, porte e pannelli della carrozzeria. La leggerezza dell'alluminio aiuta il settore automobilistico a ridurre il peso del veicolo, garantendo prestazioni elevate e una migliore efficienza dei consumi.
Elettronica
Nell'industria elettronica, lo stampaggio dell'alluminio aiuta a produrre componenti durevoli ed esteticamente gradevoli. Questi componenti devono essere leggeri e offrire una conducibilità termica che si ottiene con lo stampaggio di parti in alluminio. Componenti come le custodie per gli smartphone, gli involucri dei computer portatili e i dissipatori di calore sono prodotti mediante lo stampaggio di metalli in alluminio.
Aerospaziale
Lo stampaggio dell'alluminio è necessario nell'industria aerospaziale grazie alla sua resistenza e alla sua leggerezza. Viene scelto per la produzione di componenti di carrelli di atterraggio, strutture alari e pannelli della fusoliera. Queste parti stampate in alluminio consentono di ottimizzare l'efficienza del carburante e di aumentare l'integrità strutturale dell'aereo.
Costruzione
I componenti in alluminio stampato nel settore edile sono utilizzati per la loro facilità di installazione, la resistenza alla corrosione e la leggerezza. Alcuni di questi componenti sono travi strutturali, telai di finestre e pannelli di copertura.
Conclusione
Lo stampaggio dell'alluminio ha molteplici applicazioni e se siete alla ricerca di componenti metallici stampati di alta qualità e personalizzati, potete rivolgervi a DEK. Offriamo componenti in alluminio personalizzati realizzati con diverse tecniche di stampaggio dei metalli. Prendiamo in considerazione le vostre specifiche e i vostri requisiti applicativi per poi fornirvi componenti convenienti e durevoli.
Domande frequenti
Si possono anodizzare le lastre di alluminio stampate?
Sì, le lamiere di alluminio stampate possono essere anodizzate, soprattutto se utilizzate in ambienti altamente corrosivi.
Quali sono i fattori da tenere in considerazione per lo stampaggio dell'alluminio?
Quando si stampa l'alluminio, alcuni dei fattori da considerare sono la sua suscettibilità alle crepe e quindi il controllo dello stampo deve essere preciso. Inoltre, l'alluminio tende a ritrarsi. Pertanto, la progettazione degli utensili deve essere adeguata. Per ottenere la giusta finitura superficiale, è necessario utilizzare la lubrificazione.
