Richiedi un preventivo

Tutto quello che c'è da sapere su Macchina per saldatura laser

Austin Peng
Pubblicato 3 Capicorda 2024
Tabella dei contenuti

Le saldatrici laser stanno guadagnando sempre più popolarità grazie alla loro capacità di saldare i materiali in modo preciso e accurato senza rischiare distorsioni o deformazioni del materiale vicino.

Questo post del blog vi aiuterà a esplorare tutti gli aspetti delle saldatrici laser, dalla comprensione del loro funzionamento e dei materiali che possono essere utilizzati, ai tipi che esistono, ai loro vantaggi, alle tecniche comuni e alle migliori pratiche per la scelta del sistema più adatto alle vostre esigenze.

Iniziamo!

Che cos'è una saldatrice laser?

Le saldatrici laser sono strumenti specializzati utilizzati in ambito industriale per varie tecniche di giunzione. La tecnologia combina fasci laser ad alta potenza e manipolazione dei materiali per fornire una potente alternativa ai metodi di saldatura tradizionali.

Le saldatrici laser sfruttano le proprietà uniche della luce laser, tra cui la capacità di generare energia termica molto focalizzata e intensa quando viene indirizzata in un punto esatto della superficie metallica del pezzo.

Ciò consente al saldatore di eseguire tagli estremamente precisi evitando che il calore eccessivo venga trasferito alle parti vicine, ottenendo giunzioni più precise con danni o distorsioni minime del materiale rispetto ad altri stili di saldatura.

Inoltre, poiché i laser operano in intervalli di lunghezza d'onda ristretti, possono essere regolati con precisione in base al tipo di materiale da lavorare per ottenere risultati ottimali, un ulteriore fattore che contribuisce notevolmente a ottenere prodotti finiti di qualità superiore.

saldatura laser-macchina-metallo-

Come funziona la saldatrice laser?

  • La saldatura laser funziona in base al principio della generazione di calore da parte della sorgente laser. Un laser ad alta densità di potenza viene utilizzato per applicare il calore a una giunzione tra due superfici metalliche.
  • Questa fonte di calore concentrato è creata da laser a diodi che producono luce diretta attraverso lenti, specchi e fibre ottiche nella saldatura laser.
  • Durante il processo, la saldatura si forma da una miscela di metalli di base e materiale fuso grazie all'effetto di riscaldamento dell'energia del laser.
  • La potenza e la durata di questa energia possono essere regolate in base a fattori quali lo spessore del materiale, ma in genere tendono a essere di 0,1 secondi o meno per ottenere la massima precisione.
  • Utilizzando ottiche e software appositamente progettati, gli operatori possono posizionare e controllare con precisione l'intensità del fascio per ottenere condizioni di saldatura ottimali.
  • Senza contatto fisico tra i materiali durante la saldatura, le possibilità di contaminazione o di danneggiamento delle parti da unire sono minime.

Quali materiali possono essere utilizzati per le saldatrici laser?

Le saldatrici laser possono essere utilizzate su un'ampia gamma di materiali, come plastica e metalli, rendendo questo processo incredibilmente versatile.

I materiali comunemente utilizzati sono il titanio, le leghe di alluminio, le leghe di rame, le superleghe a base di nichel, gli acciai (da quelli dolci a quelli a bassa resistenza) e i metalli preziosi, tra cui l'oro e l'argento.

Le diverse sorgenti laser sono adatte a diversi materiali saldabili; i laser Nd: YAG o a disco sono generalmente i più adatti per i metalli, mentre la CO2 è migliore per la saldatura termica della plastica.

I laser a fibra offrono prestazioni eccellenti anche quando si lavora con metalli ferrosi o non ferrosi, grazie alla combinazione di livelli di potenza nell'ordine dei kW e di un sistema di erogazione del fascio preciso che riduce al minimo l'apporto di calore.

Quali sono le parti di una saldatrice laser?

Le saldatrici laser hanno in genere tre componenti principali: una sorgente laser, un sistema ottico per dirigere e focalizzare la luce e un meccanismo di movimentazione o posizionamento del pezzo.

Ogni componente è fondamentale per controllare con successo il processo di saldatura e garantire risultati di alta qualità.

Sorgente laser

La sorgente laser è il componente centrale di una saldatrice laser ed è responsabile della generazione dell'intenso fascio di luce coerente utilizzato nel processo di saldatura.

Questa sorgente impiega tipicamente un mezzo laser, come un gas, un cristallo o un semiconduttore, che viene stimolato a emettere fotoni.

I tipi più comuni di laser utilizzati nella saldatura includono laser a stato solido, laser a fibra e laser CO2. La scelta della sorgente laser dipende dai requisiti specifici dell'applicazione di saldatura, come il tipo di materiale, lo spessore e la precisione desiderata.

sorgente di saldatura laser

Sistema ottico

Il sistema ottico è importante per modellare e dirigere con precisione il raggio laser sul pezzo. Comprende vari componenti ottici come lenti e specchi che focalizzano e dirigono il raggio laser.

L'obiettivo è quello di concentrare l'energia laser nel punto desiderato del pezzo, garantendo una qualità e una precisione di saldatura ottimali.

Il sistema ottico aiuta anche a controllare fattori come il diametro del fascio, la lunghezza focale e la dimensione del punto, che sono fondamentali per ottenere i risultati di saldatura desiderati.

Manipolazione e posizionamento del pezzo

Questo componente comprende i meccanismi responsabili del mantenimento, dello spostamento e del posizionamento dei pezzi durante la saldatura.

La manipolazione e il posizionamento corretti sono essenziali per garantire che il raggio laser punti con precisione all'area di saldatura prevista.

I sistemi di movimentazione dei pezzi possono includere bracci robotici, sistemi CNC (Computer Numerical Control) o altri dispositivi automatizzati.

Il controllo preciso della posizione e dell'orientamento del pezzo è essenziale per ottenere saldature costanti e di alta qualità.

Inoltre, questi sistemi possono integrare funzioni come la rotazione, l'inclinazione e la traslazione per adattarsi a vari scenari e geometrie di saldatura.

Tipi di saldatura laser

saldatura laser

La saldatura laser è in grado di unire i materiali in un'ampia gamma di modi, da saldature a punti precise a giunzioni di testa a penetrazione profonda e giunture di testa.

I tipi più comuni di saldatura laser includono la saldatura a misura, la saldatura a filetto, la saldatura a punto e la saldatura a giro.

Saldatura su misura

La saldatura su misura è nota anche come saldatura del grezzo su misura. Questa tecnica di saldatura autogena consente all'utente di personalizzare il processo per unire materiali di spessore variabile e persino materiali dissimili.

Il laser viene controllato con precisione per regolare l'intensità e la messa a fuoco lungo la linea di saldatura, creando un giunto su misura adatto ad applicazioni specifiche.

Saldatura a filetto

Nella saldatura a filetto, il giunto viene creato sotto forma di filetto, che ha una sezione trasversale triangolare. Questo tipo di saldatura viene spesso utilizzato per unire due superfici perpendicolari.

Le saldature a filetto sono comunemente utilizzate nell'edilizia, nella cantieristica e in varie applicazioni strutturali per creare connessioni forti e durature.

Saldatura dei punti

La saldatura a punti prevede una serie di saldature a punti intermittenti lungo il giunto, anziché una saldatura continua. Questo metodo riduce al minimo l'apporto di calore e la distorsione dei materiali da unire.

La saldatura a punti è adatta per materiali sottili o componenti in cui il controllo del calore è fondamentale, come nella fabbricazione di parti in lamiera o di componenti elettronici.

Saldatura a lame

La saldatura a lame, nota anche come saldatura per sovrapposizione, è un processo che prevede l'unione di due pezzi di materiale sovrapposti. Il laser fonde e fonde le sezioni sovrapposte, creando un legame forte.

La saldatura a lame viene spesso utilizzata per assemblare lamiere sottili, come nella produzione di contenitori metallici, dove è essenziale un giunto continuo e a prova di perdite.

Vantaggi della saldatrice laser

Le saldatrici laser offrono molti vantaggi, tra cui una maggiore precisione e qualità della saldatura, una maggiore velocità, una bassa distorsione termica, la versatilità dei materiali e altro ancora.

Continuate a leggere per saperne di più!

Facile da usare

Le saldatrici laser sono facili da usare e si integrano bene con i sistemi di automazione e CAD, consentendo un facile controllo e un'elevata precisione. Gli strumenti senza contatto, come i laser in fibra, richiedono una manutenzione ridotta, con conseguente risparmio di tempo e garanzia di efficienza.

Zona minima interessata dal calore (ZTA)

La tecnologia di saldatura laser riduce al minimo la zona interessata dal calore, riducendo la distorsione e garantendo una buona qualità della saldatura.

I modelli più recenti offrono velocità di saldatura elevate, riducendo ulteriormente la ZTA rispetto ai metodi tradizionali e rendendoli ideali per applicazioni delicate come la produzione di dispositivi medici.

Alta precisione e accuratezza

La saldatura laser offre risultati precisi con una deviazione quasi nulla dal bersaglio previsto, adatti ad applicazioni in cui l'accuratezza è fondamentale. Produce saldature di alta qualità con una post-lavorazione minima, offrendo vantaggi economici rispetto ai metodi tradizionali.

Versatilità di spessore e materiale

I saldatori laser eccellono nella lavorazione di metalli sottili, generando un calore rapido e potente concentrato su una piccola area.

I moderni sistemi laser sono in grado di gestire diversi materiali e spessori, consentendo tecniche di saldatura versatili e la possibilità di lavorare con più materiali utilizzando un'unica macchina.

Distorsione e deformazione ridotte

La saldatura laser riduce al minimo le distorsioni e le deformazioni grazie a un minore apporto di calore, producendo meno stress termicamente indotto sui metalli. Ciò la rende adatta a progetti di fabbricazione di precisione, soprattutto in settori come quello automobilistico e aerospaziale.

saldatura laser-saldatura a resistenza

Aumentare la produzione

Le saldatrici laser contribuiscono ad aumentare la produzione e la garanzia di qualità con tempi di ciclo più rapidi rispetto ai metodi di saldatura tradizionali.

Le sorgenti laser ad alta densità di potenza consentono cicli di produzione su larga scala, offrendo vantaggi in termini di velocità e precisione rispetto alle tecniche convenzionali.

Migliorare la qualità della saldatura

La saldatura laser offre saldature di alta qualità con maggiore precisione, accuratezza e distorsione ridotta rispetto ai metodi di saldatura tradizionali. Offre un migliore controllo della penetrazione del giunto, della stabilità dimensionale e dell'accuratezza, riducendo al minimo i costi di post-lavorazione.

Alta efficienza

Le saldatrici laser operano in modo efficiente senza contatto fisico, trasferendo l'energia attraverso i raggi laser. Questo funzionamento senza contatto riduce distorsioni, deformazioni e vibrazioni, producendo connessioni precise con un consumo energetico minimo.

Il basso apporto di calore riduce inoltre al minimo la zona colpita dal calore, riducendo il lavoro di pulizia e preparazione comunemente associato ad altri metodi di saldatura.

saldatura laser-macchina-metallo

Come scegliere una saldatrice laser?

  • Scegliete il tipo di tecnologia laser di cui avete bisogno. I diversi tipi di laser hanno caratteristiche distinte. I laser a fibra sono spesso preferiti per la saldatura dei metalli, i laser a CO2 per i materiali non metallici e i laser a stato solido per le applicazioni di precisione.
  • Considerare i requisiti di potenza in base allo spessore e al tipo di materiali da saldare. In genere, per i materiali più spessi sono necessari wattaggi più elevati.
  • Controllare la qualità del fascio. Un raggio laser più piccolo e focalizzato garantisce una maggiore precisione, essenziale per le operazioni di saldatura più complesse.
  • Frequenze d'impulso più elevate possono aumentare la velocità di saldatura, che è fondamentale per l'efficienza della produzione.
  • L'interfaccia intuitiva semplifica il funzionamento, riducendo la curva di apprendimento per gli operatori.
  • Valutare se la macchina può essere integrata in linee di produzione automatizzate per una maggiore efficienza.
  • Un raffreddamento efficiente è fondamentale per mantenere le prestazioni del laser. I sistemi di raffreddamento ad acqua sono comuni e la loro efficacia deve essere valutata.
  • Valutare la frequenza e la durata delle attività di manutenzione necessarie. Ridurre al minimo i tempi di inattività è fondamentale per la produttività.
  • Assicurarsi che la macchina disponga di adeguate caratteristiche di sicurezza, come recinzioni e interblocchi, per proteggere gli operatori dalle radiazioni laser.
  • Laser diversi sono adatti a materiali diversi. Assicuratevi che la saldatrice laser sia compatibile con i materiali che lavorerete.
  • Controllare la stabilità e il controllo del raggio laser per ottenere saldature costanti e di alta qualità.
  • Considerate non solo il costo iniziale di acquisto, ma anche le spese correnti, come la manutenzione, il consumo energetico e i materiali di consumo.
  • Scegliete un fornitore affidabile con un buon servizio di assistenza e supporto al cliente per risolvere eventuali problemi.
  • Considerate lo spazio disponibile nella vostra struttura e scegliete una macchina che si adatti comodamente.
  • Assicuratevi che la saldatrice laser sia conforme agli standard e alle normative di sicurezza del vostro settore e della vostra regione.

Differenza tra saldatrice laser e saldatura tradizionale.

Le saldatrici laser e le tecniche di saldatura tradizionali hanno un approccio fondamentalmente diverso alla giunzione dei materiali.

Ecco una tabella di confronto:

Aspetto Macchina per saldatura laser Saldatura tradizionale
Meccanica di processo Utilizza un raggio laser concentrato per una fusione precisa Arco elettrico o fiamma utilizzati per riscaldare ampiamente i metalli
Sofisticatezza delle apparecchiature Tecnologia complessa con risonatori laser, fibre ottiche e sistemi di controllo computerizzati. Configurazioni più semplici con un alimentatore, una pistola di saldatura e i materiali di consumo
Ingresso di calore Il fascio strettamente controllato riduce al minimo la zona colpita dal calore Un'ampia applicazione di calore può portare a ZTA più ampie
Precisione e accuratezza La messa a fuoco fine consente una saldatura di alta precisione Accurato ma meno adatto alla precisione
Velocità di funzionamento Tipicamente più veloce grazie al rapido ciclo di riscaldamento e raffreddamento; facile automazione Tempi di processo più lenti che richiedono manualità
Qualità congiunta Giunti di alta qualità con aspetto pulito; minima finitura post-saldatura Può essere necessaria un'ulteriore pulizia o rettifica
Compatibilità dei materiali Può unire materiali diversi, compresi metalli dissimili, in un'unica passata Si adatta a un'ampia gamma di metalli, ma è meno efficace per alcune combinazioni.
Saldatura di giunti complessi Può saldare in aree strette o difficili da raggiungere senza contatto Difficoltà con giunti complessi a causa dell'accesso all'elettrodo o alla torcia
Costi e manutenzione Investimento iniziale più elevato; costi operativi inferiori grazie all'efficienza Costi iniziali più bassi; costi di consumo più elevati e potenzialmente più lenti.
Livello di competenza richiesto Richiede una formazione specializzata nella tecnologia laser Ampiamente insegnato; può essere eseguito da artigiani con diversi livelli di competenza.

Quali sono le tecniche di saldatura tradizionali più comuni?

Saldatura MIG (Metal Inert Gas)

La saldatura MIG, nota anche come saldatura ad arco con gas metallici (GMAW), utilizza un elettrodo a filo continuo e consumabile per creare un arco elettrico tra l'elettrodo e il pezzo.

L'arco produce calore, che fonde e fonde insieme i metalli, formando una saldatura forte e duratura.

Saldatura a filo

La saldatura a bastone, nota anche come Saldatura ad arco di metallo schermato (SMAW) o saldatura manuale ad arco metallico (MMA), utilizza un elettrodo con un rivestimento di flusso per unire i metalli.

Il processo prende il nome dall'elettrodo a forma di bastoncino che viene utilizzato. L'elettrodo è costituito da un filo con anima metallica e da un rivestimento di flusso che fornisce uno schermo di gas protettivo e forma una scoria per proteggere il bagno di saldatura.

Saldatura TIG (Tungsten Inert Gas)

Conosciuto anche come saldatura ad arco a tungsteno gassoso (GTAW), questo processo utilizza un elettrodo di tungsteno non consumabile che eroga corrente consentendo all'operatore di controllare l'aggiunta precisa di materiale d'apporto nella pozza di saldatura di metallo fuso creata dall'elettricità tra il pezzo e la punta della barra di tungsteno appuntita.

Saldatura ad arco animato (FCAW)

La saldatura ad arco animato (FCAW) utilizza un elettrodo tubolare continuo riempito di flusso per unire i metalli. È una variante della più tradizionale saldatura ad arco con metallo schermato (SMAW) o saldatura a bastone.

Il FCAW è considerato un processo di saldatura semiautomatico o automatico e può essere eseguito con o senza l'uso di un gas di protezione esterno.

Saldatura a gas

La saldatura a gas utilizza gas combustibile e ossigeno per produrre una fiamma che riscalda i pezzi da unire. Il calore della fiamma fonde i bordi dei pezzi, consentendo loro di fondersi una volta raffreddati.

Questo processo è comunemente utilizzato per la giunzione dei metalli, in particolare nelle applicazioni che richiedono un controllo preciso della temperatura di saldatura.

Saldatura a resistenza

La saldatura a resistenza unisce i materiali applicando una pressione e facendo passare la corrente attraverso i materiali. Il calore generato dalla resistenza elettrica dei materiali li fa fondere e fondere insieme.

Saldatura a resistenza laser

Saldatura al plasma ad arco (PAW)

La saldatura ad arco di plasma (PAW) è un processo di saldatura avanzato che utilizza un arco di plasma ristretto per unire i metalli.

È simile alla saldatura a gas inerte di tungsteno (TIG), ma con l'aggiunta di un arco al plasma ristretto. Il processo è stato sviluppato per migliorare la precisione e il controllo dell'arco di saldatura.

Saldatura a punti

La saldatura a punti è un tipo di saldatura a resistenza utilizzata per unire due o più superfici metalliche in punti specifici. Il processo prevede l'applicazione di pressione e corrente elettrica alle lamiere o alle parti metalliche per creare una saldatura localizzata nei punti di contatto.

Applicazioni della saldatrice laser

La saldatura laser è un processo sempre più diffuso in diversi settori grazie alla sua velocità, precisione e versatilità. Ecco un elenco di alcune applicazioni comuni:

Industria automobilistica

  • Struttura della carrozzeria e del telaio
  • Sistema di scarico
  • Produzione di batterie

Industria aerospaziale

  • Componenti della turbina
  • Costruzione di veicoli spaziali
  • Lavorazione della lamiera

Industria elettronica

  • Microelettronica
  • Connettori e cavi
  • Pacchetti batteria

Produzione di dispositivi medici

  • Dispositivi impiantabili
  • Strumenti medici
  • Dispositivi dentali

Conclusione

Le saldatrici laser sono una tecnologia di giunzione dei metalli efficace e versatile, con molti vantaggi rispetto alle tecniche di saldatura tradizionali. Possono essere utilizzate per diverse applicazioni, dal settore automobilistico a quello aerospaziale e alla produzione di dispositivi medici.

Le saldatrici laser offrono un'elevata precisione e accuratezza, una zona termicamente alterata minima (HAZ) e una distorsione ridotta rispetto ai metodi tradizionali. Il fascio laser è estremamente potente, ma si concentra in modo pulito sul giunto di saldatura, richiedendo meno stucco rispetto alle tecniche tradizionali.

Quando si sceglie una saldatrice laser, occorre considerare le esigenze specifiche dell'applicazione, le dimensioni dei pezzi da unire, i tipi di materiali da lavorare e le considerazioni di budget per decidere quale sia il tipo più adatto al progetto o alle esigenze aziendali.

Indipendentemente dalla scelta, i sistemi di saldatura laser forniscono risultati altamente affidabili ogni volta che è necessario.

DEK è un produttore professionale di parti lavorate a livello globale. Disponiamo di una tecnologia di saldatura laser di prim'ordine. Se il vostro progetto è in corso,  contattateci oggi!

Avete bisogno di parti personalizzate?
Avete bisogno di pezzi di alta precisione per il vostro progetto? Inviateci i vostri requisiti e vi forniremo un preventivo personalizzato entro 12 ore.
Richiedi un preventivo
Austin Peng
Cofondatore di DEK
AUTORE
Ciao a tutti! Sono Austin Peng. Gestisco una fabbrica specializzata nella lavorazione CNC, nello stampaggio a iniezione e nella fabbricazione di lamiere per la produzione di piccole quantità e soluzioni di prototipazione rapida. Quando non sono immerso nel lavoro, amo immergermi nelle partite di calcio, esplorare nuove destinazioni di viaggio, ascoltare musica e tenermi aggiornato sulle ultime tendenze tecnologiche. Sentitevi liberi di parlare con me di qualsiasi cosa, sia di lavoro che di vita!
FAQ

Notizie e blog

Leggi altri articoli che potrebbero interessarvi

Collaborate con DEK per una collaborazione perfetta e piacevole

Sperimentate una partnership fluida ed efficiente con DEK, dove forniamo soluzioni di produzione precise e su misura per le vostre esigenze. Unitevi ai nostri clienti soddisfatti e create insieme il successo.
Invia ora la tua richiesta
DEK
Panoramica sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie per potervi offrire la migliore esperienza d'uso possibile. Le informazioni contenute nei cookie vengono memorizzate nel browser dell'utente e svolgono funzioni quali il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito web e l'aiuto al nostro team per capire quali sezioni del sito web sono più interessanti e utili per l'utente.