Richiedi un preventivo

Proprietà dei metalloidi: Guida informativa

Austin Peng
Pubblicato 2 Gen 2025
Tabella dei contenuti

I metalloidi sono elementi molto comuni che si trovano nella tavola periodica tra i metalli e i non metalli. Questi materiali sono utilizzati in molte applicazioni e hanno caratteristiche uniche.

Se avete intenzione di utilizzarli nelle vostre applicazioni e volete saperne di più sulle proprietà dei metalloidi, la guida che segue può aiutarvi. Quindi, leggiamo.

Cosa sono i metalloidi?

I metalloidi sono definiti come elementi chimici che presentano proprietà chimiche e fisiche a metà strada tra i metalli e i non metalli.

Esistono diversi tipi di metalloidi con caratteristiche uniche. I metalloidi si trovano nel blocco p della tavola periodica e sono presenti tra i metalli e i non metalli.

Quali sono gli elementi tipici dei metalloidi?

I diversi elementi che rientrano nella categoria dei metalloidi sono i seguenti:

Boro (B)

Boro

Il boro è un metalloide con numero atomico 5, ampiamente utilizzato nei composti chimici. Il boro ha una forma cristallina e un colore nero; è un metallo molto duro.

Viene utilizzato per indurire il vetro e l'acciaio. I componenti a base di boro, come i fertilizzanti e gli insetticidi, sono utilizzati per la crescita delle piante.

Arsenico (As)

Arsenico

L'arsenico è un elemento rischioso che può interferire con il processo di respirazione degli esseri umani. Ha un numero atomico di 33.

Può formare 3 legami covalenti con metalli ed è tossico sia per le piante che per gli animali. Viene utilizzato per indurire leghe metalliche e piombo. Viene utilizzato anche come insetticida.

Silicio (Si)

Silicio

Il silicio è un metalloide versatile, molto diffuso nell'industria delle costruzioni e nei semiconduttori.

Ha un numero atomico di 14 ed è molto reattivo, si trova comunemente nei terreni, nella sabbia e nelle rocce. È un cattivo conduttore elettrico e viene utilizzato nella produzione di smalti, vetro, ceramica e semiconduttori.

Antimonio (Sb)

Antimonio

L'antimonio ha come numero atomico 51 e viene utilizzato in vernici e leghe. Ha un aspetto metallico di colore bianco-argento. In natura è fragile e duro. È un cattivo conduttore elettrico e viene utilizzato nei semiconduttori sotto forma di drogante e anche per la produzione di smalto e vetro.

Tellurio (Te)

Tellurio

Il tellurio è un elemento di lega con numero atomico 52. Si trova nei minerali estratti e ha una natura fragile. Si trova in minerali estratti e ha una natura fragile. Si scioglie in acido nitrico e rimane insolubile in acqua. Rende le leghe resistenti alla corrosione.

Germanio (Ge)

Germanio

Il germanio è utilizzato nei transistor e ha un numero atomico di 32. Ha un aspetto metallico ed è fragile in natura. Ha un aspetto metallico ed è fragile in natura. Offre una scarsa conducibilità elettrica e aumenta la resistenza alla corrosione delle leghe. Viene utilizzato anche nei rivelatori, che sono realizzati con raggi infrarossi e persino con semiconduttori.

Proprietà fisiche del metalloide

Le proprietà fisiche dei metalloidi sono evidenziate nella sezione seguente.

Sembra avere una lucentezza metallica

I metalloidi hanno un aspetto simile ai metalli: hanno una superficie riflettente e metallica.

Punti di ebollizione e di fusione

I metalloidi sono solidi a temperatura ambiente.

Metalloidi Punti di fusione
Germanio 938.3
Silicio 1410
Arsenico 817
Boro 2079
Antimonio 631
Tellurio 449.5

Densità

La densità dei metalloidi varia tra loro, ma è inferiore a quella dei metalli e superiore a quella dei non metalli.

Conducibilità elettrica

Conducibilità elettrica

I metalloidi possono funzionare sia come isolanti che come conduttori. Possono essere modificati in base alle esigenze.

Ad esempio, quando vengono utilizzati per i semiconduttori, passano attraverso il processo di drogaggio. Si tratta di un processo in cui vengono aggiunte impurità ai metalloidi per alterarne le proprietà. Tuttavia, non sono ancora conduttori di elettricità come i metalli.

Allotropi

La maggior parte dei metalloidi può presentare diverse forme allotropiche in quanto hanno proprietà fisiche diverse. I tre allotropi comuni dell'arsenico sono grigio, giallo e nero.

Conduttività termica

Conduttività termica

La conducibilità termica dei metalloidi varia da elemento a elemento. In genere hanno una conducibilità termica inferiore a quella dei metalli e superiore a quella dei non metalli.

Fragilità

I metalloidi sono soggetti a rotture e deformazioni a causa della loro natura fragile.

Durezza

Durezza

I metalloidi hanno una durezza variabile: l'arsenico ha una durezza di 3,5, mentre il boro ha una durezza di 9,3.

Proprietà chimiche dei metalloidi

Le proprietà chimiche dei metalloidi sono le seguenti:

Reattività con i non metalli

I metalli sono reattivi e possono facilmente guadagnare e perdere elettroni in modo da formare ioni che possono essere caricati negativamente o positivamente. Si combinano anche con i non metalli per formare composti.

Stati di ossidazione

Gli stati di ossidazione dei metalloidi variano e sono riportati nella tabella seguente:

Metalloide Stato di ossidazione
Silicio +4, 0
Germanio +2, +4
Arsenico +3, +5
Boro +3, +2, +1
Antimonio +3, +5
Tellurio +4, +6

Energia di ionizzazione moderata

I metalloidi hanno un'energia di ionizzazione moderata, che si aggira intorno alle 200 kcal/mol.

Elettronegatività intermedie

Metalloide Elettronegatività
Silicio 1.9
Germanio 2.01
Arsenico 2.18
Boro 2.04
Antimonio 2.05
Tellurio 2.1

Legami covalenti

I metalloidi sono noti per creare legami covalenti. Tuttavia, non creano ioni monoatomici simili ai metalli.

Formazione della lega

I metalloidi sono molto comunemente mescolati con altri elementi per formare leghe.

Reattività con gli acidi

Reattività con gli acidi

I metalloidi hanno una minore reattività con gli acidi. Ad esempio, il germanio e il silicio sono insolubili e non reagiscono con gli acidi. L'arsenico e l'antimonio reagiscono con gli acidi forti.

Conosciuto come Anfotero

I metalloidi hanno proprietà sia dei metalli sia dei non metalli, il che li rende noti come anfoteri.

Applicazioni dei metalloidi

Semiconduttori

I metalloidi hanno diverse applicazioni, alcune delle quali sono illustrate di seguito:

Semiconduttori: Nei semiconduttori si utilizzano il germanio e il silicio, che possono essere impiegati nei chip dei computer, nei circuiti integrati e persino nelle celle solari. Hanno proprietà semiconduttive e per questo svolgono un ruolo fondamentale nell'elettronica.

Ceramica e vetro: Arsenico, boro e silicio sono comunemente utilizzati in ceramica e vetro in quanto possono funzionare come agenti refrattari. Anche il vetro borosilicato viene prodotto con questi materiali, in quanto è in grado di resistere agli agenti chimici e agli shock termici.

Leghe: Molte leghe contengono anche metalloidi per migliorarne le proprietà. Ad esempio, il silicio viene aggiunto all'alluminio per aumentarne la colabilità e la resistenza. Nell'acciaio, il boro viene aggiunto per aumentarne la durezza.

Fotovoltaico: Le celle solari e alcuni metalloidi, come il germanio e il silicio, sono utilizzati per convertire la luce solare in elettricità.

Ritardanti di fiamma: I composti di boro, triossido di antimonio e triidrato di alluminio sono utilizzati come ritardanti di fiamma in molti rivestimenti, materie plastiche e materiali da costruzione. Contribuiscono alla sicurezza antincendio.

Le proprietà distintive e più utili dei metalloidi

metalli, non metalli, metalloidi

Le proprietà distintive di ciascun metalloide e le sue applicazioni sono discusse di seguito:

Boro: È duro e resistente al calore; viene utilizzato in combinazione con il silicio per creare un vetro in grado di resistere agli shock termici.

Germanio: Il germanio è fragile e duro e viene utilizzato molto raramente nei semiconduttori.

Silicio: Il silicio è un metalloide lucido e grigio che viene utilizzato nei semiconduttori.

Tellurio: Ha una natura fragile e migliora la lavorabilità se combinato con l'acciaio.

Arsenico: È un metalloide velenoso e viene utilizzato in insetticidi.

Antimonio: È fragile e duro, è legato al piombo e viene persino utilizzato per la produzione di vernici.

Differenze tra metalloidi, metalli e non metalli

Proprietà Metalli Non metalli Metalloidi
Duttilità Duttile Friabile Friabile
Densità Alta densità Bassa densità Densità moderata
Conducibilità elettrica Elevata conducibilità elettrica Scarsa conducibilità elettrica Conducibilità elettrica intermedia
Aspetto Lucentezza metallica Superficie opaca Alcuni hanno una lucentezza metallica
Stato a temperatura ambiente Solido Solido Solido

Pensieri finali

Quando si tratta di scegliere tra metalli, non metalli e metalloidi, la comprensione delle loro proprietà è fondamentale. La guida precedente vi avrà fatto capire tutto sui metalloidi e sulle loro applicazioni.

Se avete intenzione di far produrre alcuni componenti con qualsiasi materiale, noi di DEK può aiutarvi.

Domande frequenti

Cosa ha composto i metalloidi?

I metalloidi non sono né metalli né non metalli, ma si collocano a metà strada tra i due, avendo proprietà combinate.

Come si possono identificare i metalloidi?

I metalloidi possono essere identificati osservando le loro proprietà. Hanno una natura fragile e un aspetto brillante e rimangono solidi a temperatura ambiente.

Il mercurio può essere classificato come metalloide?

No, il mercurio non può essere classificato come metalloide.

Quali elementi appartengono al gruppo dei metalloidi e come vengono utilizzati?

Gli elementi del gruppo dei metalloidi sono arsenico, boro, antimonio, silicio, tellurio e germanio. Sono utilizzati in varie applicazioni, come fertilizzanti, insetticidi e semiconduttori.

Avete bisogno di parti personalizzate?
Avete bisogno di pezzi di alta precisione per il vostro progetto? Inviateci i vostri requisiti e vi forniremo un preventivo personalizzato entro 12 ore.
Richiedi un preventivo
Austin Peng
Cofondatore di DEK
AUTORE
Ciao a tutti! Sono Austin Peng. Gestisco una fabbrica specializzata nella lavorazione CNC, nello stampaggio a iniezione e nella fabbricazione di lamiere per la produzione di piccole quantità e soluzioni di prototipazione rapida. Quando non sono immerso nel lavoro, amo immergermi nelle partite di calcio, esplorare nuove destinazioni di viaggio, ascoltare musica e tenermi aggiornato sulle ultime tendenze tecnologiche. Sentitevi liberi di parlare con me di qualsiasi cosa, sia di lavoro che di vita!
FAQ

Notizie e blog

Leggi altri articoli che potrebbero interessarvi

Collaborate con DEK per una collaborazione perfetta e piacevole

Sperimentate una partnership fluida ed efficiente con DEK, dove forniamo soluzioni di produzione precise e su misura per le vostre esigenze. Unitevi ai nostri clienti soddisfatti e create insieme il successo.
Invia ora la tua richiesta
DEK
Panoramica sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie per potervi offrire la migliore esperienza d'uso possibile. Le informazioni contenute nei cookie vengono memorizzate nel browser dell'utente e svolgono funzioni quali il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito web e l'aiuto al nostro team per capire quali sezioni del sito web sono più interessanti e utili per l'utente.