Per molti decenni, i rivetti sono stati gli eroi non celebrati dell'industria manifatturiera. Prima della diffusione della brasatura e della saldatura, il rivetto era l'elemento di fissaggio più utilizzato nelle industrie pesanti. È utilizzato in molti settori nella costruzione di ponti, grattacieli, navi, aerei, automobili ed edifici. Il fissaggio dei materiali in queste industrie viene definito rivettatura. Tuttavia, la rivettatura non è attualmente la forma di fissaggio più popolare nell'industria, ma è ampiamente utilizzata nei giorni nostri. A causa del suo utilizzo, è molto importante conoscere tutto ciò che riguarda i rivetti e la rivettatura. Questa guida fornisce le informazioni più dettagliate su rivetti e rivettatura a scopo di riferimento.
CAPITOLO 1:
Informazioni di base sul fiume
Questa sezione è dedicata alla creazione di un quadro chiaro di cosa sia un rivetto. Inoltre, contiene informazioni sulla funzione del rivetto, sul suo funzionamento e sui vantaggi dei rivetti come strumento di fissaggio.
1.1 Definizione di rivetto: Che cos'è un rivetto?
La parola rivettare come verbo significa mantenere qualcosa fermo o sicuro in un luogo. Da questa definizione possiamo ricavare il significato contestuale di ciò che fa un rivetto. Pertanto, i rivetti sono dispositivi meccanici permanenti con una testa a un'estremità e uno stelo cilindrico a un'altra estremità, utilizzati per unire due pezzi di materiale.
Durante il processo di installazione, il rivetto viene posizionato in un foro praticato o perforato mentre la coda viene piegata o sconvolta. In questo modo si ottiene un'espansione pari a circa 1,5 volte il diametro originale dell'albero per evitare che il rivetto cada. Inoltre, i rivetti sono preferiti ai bulloni nella maggior parte dei casi in cui gli installatori hanno accesso solo a un lato del materiale. Di conseguenza, l'applicazione dei rivetti nelle industrie manifatturiere diventa più ampia.
1.2 La funzione di un rivetto
I rivetti sono utilizzati in un'ampia gamma di settori produttivi. Sono infatti in grado di sopportare carichi di tensione e sono adatti a sostenere carichi di taglio perpendicolari ai loro assi. Come già detto, sono ideali in situazioni in cui i lavoratori non possono accedere all'altro lato del materiale. Ciò è evidente nel fissaggio di pareti e tubi. Questo è evidente nel fissaggio di pareti e tubi.
1.3 Di quali materiali sono fatti i rivetti?
I rivetti sono prodotti in forme diverse e sono anche realizzati in materiali diversi. I rivetti possono essere classificati in base al tipo di materiale di cui sono fatti. Tra questi vi sono il metallo e la plastica.
Rivetti in metallo
I rivetti in metallo sono realizzati per ottenere giunzioni ad alta resistenza in un'ampia varietà di materiali come metalli, plastica, pelle e legno. Per raggiungere questo obiettivo, i rivetti devono soddisfare i requisiti minimi del materiale. Per questo motivo, i rivetti in metallo sono disponibili in molte forme di materiali, tra cui:
- Alluminio
- Rame
- Monel
- Acciaio
- Acciaio inox
Rivetti in plastica
I rivetti in plastica sono prodotti per ottenere giunzioni ad alta resistenza in materiali come la plastica, il legno e molti altri. Sono applicabili negli elettrodomestici, nel settore automobilistico, nei mobili e nell'elettronica di consumo. I rivetti in plastica sono costituiti da materiali quali:
- Polietilene a bassa densità (LDPE)
- Polipropilene (PP)
- Nylon
- Acetale
- Polisolfone
CAPITOLO 2:
Vantaggi e svantaggi dell'utilizzo di un rivetto
Le connessioni rivettate sono ampiamente utilizzate nelle industrie manifatturiere. Il loro utilizzo è vantaggioso e comporta anche dei difetti. Tuttavia, i difetti possono essere evitati se si seguono rigorosamente le regole della rivettatura.
2.1 Vantaggi
Aumento della produzione
L'uso della saldatura per unire i materiali richiede la preparazione di entrambi i pezzi da collegare. Per saldare due materiali tra loro, questo processo richiede una quantità di attrezzature non indifferente. Di conseguenza, i costi di produzione aumentano e la produttività giornaliera si riduce. D'altra parte, la rivettatura richiede un'attrezzatura molto più ridotta e i residui di scarto lasciati dopo la rivettatura sono trascurabili. Questo porta a una riduzione dei costi e a un aumento della produzione.
Costo-efficacia
L'uso dei rivetti è conveniente come alternativa agli adesivi metallici e alla saldatura. Con il suo utilizzo si risparmia il costo dell'elettricità necessaria per le grandi quantità di saldatura. Non è richiesto l'uso di materiali speciali per le connessioni, a differenza della saldatura che richiede adesivi metallici a caldo.
Flessibilità del design
I rivetti sono prodotti in diverse strutture e forme in base alle esigenze di utilizzo. Sono inoltre disponibili in varie forme di materiali. Esistono rivetti a testa bombata, a testa ovale e tubolari che offrono diversi valori di tolleranza e resistenza.
Durata
I rivetti sono altamente durevoli. Sono resistenti all'umidità, alla corrosione e anche ad alcune sostanze chimiche. Gli esempi utilizzati nell'industria delle costruzioni sono metalli e leghe resistenti, come l'acciaio zincato, il titanio, l'alluminio, il nichel e altri ancora. Le proprietà anticorrosive dei rivetti aumentano la durata delle parti fissate.
Facilità di ispezione e manutenzione
L'ispezione e la manutenzione delle strutture saldate richiedono molto tempo rispetto alle strutture rivettate. Nel caso delle strutture saldate, quando sono usurate devono essere installate di nuovo. I rivetti usurati, invece, possono essere reinstallati con un'attrezzatura minima, come un semplice martello o una rivettatrice idraulica.
2.2 Svantaggi
L'uso dei rivetti è molto resistente, ma comporta alcuni svantaggi. Questi includono:
- Potrebbe essere necessaria più forza lavoro
- Aumento dei pesi della struttura in caso di fissaggio di parti metalliche
- Mancanza di finitura estetica rispetto alle strutture saldate
- I giunti rivettati sono permanenti e difficili da rimuovere una volta posizionati
- Possono verificarsi problemi di corrosione se il materiale rivettato è diverso da quello del rivetto.
CAPITOLO 3:
Tipi comuni di rivetti
I rivetti esistono in diverse forme e possono essere classificati in base al materiale, alla funzione e alla forma. Queste forme comprendono i rivetti ciechi, svasati, a testa cilindrica, a filo, a frizione, Oscar, autoperforanti, semi-tubolari, standard a testa piena/rotonda e molti altri.
Il rivetto standard, il rivetto cieco e il rivetto svasato sono le forme più diffuse di rivetti utilizzati oggi. Quando l'esterno liscio non è necessario per l'estetica o quando una superficie non si adatta a un'altra, si usa il tipo standard. L'uso del rivetto svasato richiede un esterno liscio su superfici piane. Infine, quando non è possibile accedere a un solo lato del materiale da utilizzare, si utilizza il rivetto cieco.
3.1 Rivetti ciechi (detti anche "pop" o "hollow")
Questo tipo di rivetti è popolare e ampiamente utilizzato perché è ideale in una situazione in cui i rivettatori non hanno accesso al secondo lato del materiale. Per questo tipo di rivetti può essere necessaria la preforatura di un foro per alloggiare i rivetti. Tuttavia, alcuni rivetti ciechi non richiedono la preforatura dei fori: si tratta dei rivetti autofilettanti, dei rivetti a fissaggio rapido e dei rivetti autoperforanti. I rivetti ciechi o a strappo trovano ampia applicazione nei settori navale, aerospaziale ed elettronico.
3.2 Rivetto solido
Questo tipo di rivetti è uno dei più antichi del settore. Sono incredibilmente forti e sono considerati tra i rivetti più resistenti alle manomissioni e alle vibrazioni. Questo tipo richiede il riscaldamento del rivetto per l'installazione. Sono realizzati in diverse gamme di materiali, tra cui acciaio, acciaio inox, ottone, bronzo, alluminio, rame, nichel-argento e molti altri. Grazie alla loro resistenza, i rivetti solidi trovano applicazione negli edifici in acciaio strutturale.
3.3 Rivetti di azionamento
Questo tipo di rivetti viene installato inserendo il perno centrale nel corpo del rivetto con l'aiuto di un martello. In questo modo, l'altra estremità del rivetto si svasa per fissare insieme i materiali. Hanno un corto mandrino che sporge dalla testa. I rivetti a testa mobile esistono in diverse varietà, tra cui:
- Rivetti a testa universale
- Rivetti di azionamento con testa a braciere
- Rivetti a testa svasata
3.4 Inserti filettati e dadi per rivetti
Gli inserti filettati e i dadi per rivetti sono utilizzati quando le installazioni devono essere eseguite o possono essere eseguite da un solo lato. Servono a fornire una filettatura permanente particolarmente robusta attraverso materiali in fogli e altri materiali. Esempi di inserti filettati e dadi per rivetti sono:
- Perno di trazione
- Ferramenta autoagganciante
- Dado a rivetto aperto
- Dado esagonale completo per rivetti
- Mezzo dado esagonale per rivetti
- Dado sottile
- Dado Flash
3,5 Rivetti a spacco
Questo tipo di rivetti ha un'applicazione più ampia al di fuori dell'industria delle costruzioni pesanti. Si tratta di un rivetto ideale per unire materiali più morbidi, come pelle, plastica e legno. Le gambe spaccate dei rivetti spaccati vengono piegate per tenere insieme i materiali.
3.6 Rivetti autoperforanti
I rivetti autoperforanti sono un tipo di rivetto che non richiede un preforo o un foro. L'estremità dei rivetti autoperforanti è dotata di una punta smussata che viene utilizzata per perforare i materiali da fissare insieme. Un aspetto interessante dei rivetti autoperforanti è che attraversano il foglio superiore del materiale ma non lo perforano completamente fino all'altro lato del foglio. In sostanza, non escono dall'altro lato del materiale. Di conseguenza, creano giunzioni a tenuta di gas o di acqua, poiché non perforano completamente la parte inferiore dei materiali fissati.
3.7 Rivetti in acciaio strutturale
Questi rivetti per strutture in acciaio erano ampiamente utilizzati all'epoca per fissare l'acciaio strutturale. Recentemente sono stati sostituiti in larga misura dall'uso di bulloni ad alta resistenza. Questo perché l'installazione di questi bulloni ad alta resistenza può essere eseguita da chiunque, a differenza dell'installazione di rivetti in acciaio strutturale che richiede lavoratori specializzati.
3,8 Rivetti Oscar
I rivetti Oscar sono in qualche modo simili ai rivetti ciechi. Possiedono uno spacco lungo l'albero cavo e sono solitamente in serie di tre. La spaccatura fa sì che l'albero si pieghi e si svasa quando il mandrino viene tirato all'interno del rivetto. La svasatura contribuisce a creare un'ampia superficie che consente di ridurre le possibilità di estrazione dopo l'installazione.
3.9 Rivetto a filo
Questo tipo di rivetti è altrimenti noto come rivetti a svasatura perché utilizza una testa svasata e un foro svasato per la sua installazione. I rivetti a filo sono utilizzati per dare un aspetto imponente alle superfici eterne. Vengono inoltre utilizzati per eliminare la resistenza aerodinamica.
3.10 Rivetti a frizione
I rivetti a frizione assomigliano a un bullone a espansione. Sono uno dei primi tipi di rivetti ad essere stati ampiamente utilizzati nelle applicazioni aerospaziali. Nella struttura, esistono a forma di cupola o di svasatura.
3.11 Rivetti in plastica
I rivetti in plastica sono classificati in base al tipo di materiale utilizzato per la loro produzione. Sono ampiamente utilizzati nella produzione di elettronica di consumo, elettrodomestici e molto altro. Il tipo di rivetti in plastica da utilizzare dipende dalle proprietà dei materiali che devono essere uniti. Esistono vari tipi di rivetti, tra cui:
- Rivetti a pressione
- Rivetti a strappo (ideali per elettrodomestici ed elettronica di consumo, costruzioni automobilistiche e mobili)
- Rivetti a scatto (ideali per elettronica di consumo, vendita al dettaglio e segnaletica)
- Rivetti a tre o quattro poli - non preazionati (ideali per elettrodomestici ed elettronica di consumo, edilizia e arredamento)
- Rivetti in abete (ideali per i mobili)
- Rivetti in plastica a testa svasata
CAPITOLO 4:
Le applicazioni dei rivetti
Grazie alle sue potenti funzioni e alle dimensioni ridotte, i rivetti sono ampiamente utilizzati in vari campi e prodotti della vita. Di seguito sono riportate le applicazioni più comuni dei rivetti:
Costruzione di aeromobili
Gli aeromobili sono costruiti con materiali solidi e resistenti. Se questi materiali pesanti non sono ben fissati tra loro, possono cadere a pezzi e causare un grave incidente. In questa costruzione si utilizzano bullonatura, saldatura e brasatura. Tuttavia, la rivettatura è un processo fondamentale per la costruzione di un aeromobile e viene ampiamente utilizzata. L'obiettivo finale dell'uso della rivettatura è quello di ottenere l'unione più forte delle parti che vengono unite. Nell'industria aeronautica, è più comunemente usata per fissare insieme le leghe di alluminio, perché non sono facili da saldare. Un'altra ragione del suo utilizzo è che, durante le riparazioni, non sempre è possibile raggiungere la parte posteriore della struttura da fissare. In questa situazione, la rivettatura diventa più essenziale e utile.
Costruzione di edifici
Se si osservano da vicino gli edifici che ci circondano, sia all'interno che all'esterno, si può notare la presenza di alcuni rivetti. I rivetti sono ampiamente utilizzati nella costruzione di edifici, come coperture in vetroresina, tende per finestre e cinghie di fissaggio. Altre applicazioni edilizie comprendono l'installazione di porte e finestre, le protezioni dal vento, la costruzione di grondaie e molto altro ancora. La rivettatura è efficace quando i chiodi non sono in grado di fissare le lamiere.
Decorazione e segnaletica per soffitti e pareti
La rivettatura è ideale per fissare insegne, targhette o decorazioni alle pareti o ai soffitti di un edificio. Questo perché è possibile accedere solo a un lato del soffitto o della parete. Tra gli esempi vi è il fissaggio di lanterne natalizie, oggetti ornamentali, cornici fotografiche, quadri incorniciati e qualsiasi altro tipo di decorazione a soffitti e pareti.
Gioielli
Sia i dilettanti che i professionisti della gioielleria utilizzano la rivettatura come metodo di connessione a freddo. Questo metodo consente ai creatori di gioielli di fissare insieme i pezzi di metallo senza l'uso di calore o di tecniche di saldatura. Permette di aggiungere profondità e consistenza ai gioielli realizzati. La rivettatura aiuta a risparmiare tempo e costi nella creazione di gioielli perché la sua tecnica è molto semplice e facile da padroneggiare.
Progetto di lavorazione del legno
La rivettatura è comunemente utilizzata nei progetti di lavorazione del legno. La rivettatura è spesso l'opzione migliore nei progetti di lavorazione del legno. Grazie alla loro durata e resistenza, contribuiscono a garantire prodotti finiti più studiati, che consentono di fissare insieme i mobili per un periodo più lungo. I rivetti sono utilizzati in prodotti quali scaffali in legno, supporti, armadietti, cassettiere, maniglie e pomelli.
Installazione HVAC
I rivetti sono ampiamente utilizzati nelle installazioni HVAC. Sono utili per fissare i condotti HVAC e garantire l'ermeticità di tutti i giunti. Si possono praticare fori di rivettatura con punte di dimensioni diverse, a seconda delle necessità, attraverso entrambi gli strati del condotto. Poi si utilizzano rivetti a strappo con perni per assemblare i condotti. La maggior parte delle volte si usano i rivetti perché le viti per lamiera possono impigliarsi in un pezzo di legno e finire per intasare il sistema. Inoltre, la velocità dell'aria nel condotto e la polvere di legno possono usurare la vite nel tempo. In tal caso, le viti si staccano e il tubo cade se non è sostenuto in modo efficiente.
Elettronica di consumo ed elettrodomestici
I rivetti trovano ampia applicazione anche in campo elettronico. In questo caso si utilizzano rivetti in plastica. Questi rivetti in plastica sono utilizzati per fissare materiali morbidi come plastica, gomma e uretano che rivestono i componenti elettronici. Un esempio del loro utilizzo si trova nei computer e nei pannelli.
CAPITOLO 5:
Come scegliere il rivetto giusto?
La scelta del rivetto giusto per il vostro progetto è molto importante per il successo dei vostri progetti. Di seguito sono elencati i fattori da considerare per garantire l'utilizzo dei rivetti giusti.
Diametro e dimensioni del foro
Il diametro del rivetto da utilizzare è fondamentale per la buona riuscita della rivettatura. Se il diametro è troppo piccolo per il foro, lo spazio nel foro può causare problemi di installazione e aumentare le sollecitazioni di taglio. Se non si presta attenzione, con il tempo il foro potrebbe essere penetrabile dalla testa del rivetto. Per risolvere questo problema, è necessario misurare correttamente le dimensioni del foro ed evitare di utilizzare rivetti non idonei nel foro.
Gamma di impugnature
L'intervallo di presa di un rivetto si riferisce allo spessore che può essere efficacemente fissato. Ad esempio, se si devono fissare due parti di materiale da un quarto di pollice, è necessario un rivetto a pressione con una presa minima di mezzo pollice. Le migliori pratiche di rivettatura impongono di utilizzare la dimensione ottimale della presa di un rivetto e non la dimensione minima/massima della presa. In questo modo si ottiene una resistenza alla trazione e al taglio e si impone una lunga durata alle parti fissate.
Lunghezza del corpo
La lunghezza del corpo è la lunghezza totale del rivetto, esclusa la testa del rivetto. La lunghezza del corpo di un rivetto è molto importante quando si considera il lato cieco del materiale di fissaggio. Infatti, un rivetto troppo lungo può influire negativamente su qualsiasi cosa venga posizionata sull'altro lato del materiale di fissaggio.
Dimensione della testa
La dimensione della testa del rivetto viene considerata per garantire un aumento del valore estetico, una sporgenza efficace e per determinare l'integrità della rivettatura. I rivetti con testa a cupola rimangono al di sopra dei materiali fissati, mentre quelli a flangia larga aiutano a coprire più aree. Ciò consente di fornire maggiori capacità di fissaggio coprendo più aree.
CAPITOLO 6:
Come installare e rimuovere i rivetti
In questo capitolo, mi soffermerò brevemente sulle questioni che stanno a cuore a molti: Come installare i rivetti e come rimuovere i rivetti.
Come installare i rivetti?
Esistono diversi modi per installare un rivetto. Il metodo da utilizzare per l'installazione dei rivetti dipende dal tipo di rivetto da installare. In questo caso, descriveremo come installare un rivetto solido. Questo tipo di rivetto è composto da un tubo solido con una testa che assomiglia a una vite piatta. Di seguito sono riportati gli strumenti necessari e i pochi passaggi necessari per l'installazione di un rivetto solido:
Strumenti necessari:
- Gesso o pennarello
- Rivetto
- Diametro della punta
- Martello pneumatico
Passi:
- Allineare correttamente il pezzo per l'installazione
- Con l'aiuto di un pennarello o di un gesso, segnare i fori dei rivetti.
- Praticare i fori per i rivetti attraverso i pezzi
- Inserire il rivetto nei fori del rivetto
- Utilizzare il martello pneumatico per martellare l'estremità del rivetto sulla superficie metallica.
- Ripetere la procedura sopra descritta per l'installazione dei rivetti successivi.
- Controllare che l'accoppiamento sia stretto per evitare che il rivetto fissato si allenti o si sposti.
Come rimuovere un rivetto?
La rimozione di un rivetto richiede la distruzione permanente del rivetto stesso, in quanto non è più riutilizzabile. Il metodo più semplice per rimuovere un rivetto è quello di forarlo.
Strumenti necessari:
- Punch
- Martello
- Punta da trapano
- Vetro di sicurezza
Passi:
- Incidere la testa del rivetto con un punzone.
- Fissare in modo ordinato una punta perfettamente adatta alla testa del foro
- Lubrificare l'estremità della punta del trapano per ridurre l'attrito
- Utilizzare il vetro di sicurezza prima di iniziare il processo di foratura
- Al centro del rivetto, posizionare la punta del trapano contro la scanalatura
- Forare il rivetto a velocità bassa ma costante.
- Tirare il rivetto attraverso la superficie con il trapano fino a rimuoverlo completamente.
CAPITOLO 7:
F.A.Q. dei rivetti
Sintesi
I rivetti offrono capacità di fissaggio eccellenti sia per applicazioni pesanti che leggere. Utilizzati da decenni, sono presenti negli assemblaggi di lamiere, nei sottomarini, negli aerei e in molti altri settori. A questo punto, è evidente che i rivetti sono molto importanti e cruciali nei processi di fissaggio. Indipendentemente dal tipo di rivetto necessario per il vostro progetto, siate certi che il vostro progetto sarà un successo. Per ulteriori informazioni, contattateci.
