I componenti in alluminio sono ampiamente utilizzati in molti settori industriali e ogni componente viene prodotto con processi diversi.
La forgiatura dell'alluminio è uno dei processi di produzione dei componenti in alluminio. Se volete saperne di più sui diversi tipi di forgiatura dell'alluminio e sul relativo processo, potete leggere questa guida.
Che cos'è la forgiatura dell'alluminio?
Il processo di forgiatura dell'alluminio consente di modellare i componenti in alluminio in forme diverse applicando una pressione. La forgiatura dell'alluminio può creare forme e layout multipli e i componenti prodotti hanno un'elevata resistenza e durata.
Fasi della forgiatura dell'alluminio
Il processo di forgiatura dell'alluminio prevede diverse fasi che portano alla produzione di componenti in alluminio. Ogni fase del processo di forgiatura dell'alluminio è illustrata di seguito:
- La prima fase consiste nel selezionare la giusta lega di alluminio in base all'applicazione, valutando le proprietà dell'alluminio.
- La lega di alluminio scelta viene quindi riscaldata a una temperatura compresa tra 500 e 700 gradi centigradi. Il riscaldamento rende il materiale di alluminio più plasmabile e riduce il rischio di cricche durante il processo di forgiatura.
- Gli stampi sono progettati per i componenti in alluminio in base alle forme e alla geometria richieste.
- Il materiale di alluminio viene quindi riscaldato alla temperatura richiesta e sottoposto a una pressa idraulica, che crea pressione tra gli stampi di forgiatura.
- Una volta che i componenti in alluminio hanno preso la forma degli stampi, vengono sottoposti a operazioni secondarie per la finitura superficiale.
Vantaggi della forgiatura dell'alluminio
La forgiatura dell'alluminio è ampiamente utilizzata per i suoi infiniti vantaggi, alcuni dei quali sono i seguenti:
- La forgiatura dell'alluminio garantisce che il componente sia tenace, robusto e resistente alla fatica.
- Offre una maggiore precisione dimensionale e una migliore finitura superficiale.
- Il processo crea un minore spreco di materiali, poiché il processo di sagomatura è estremamente accurato.
- È economico se scelto per la produzione di grandi volumi.
Tipi di forgiatura dell'alluminio
Esistono diversi tipi di processi di forgiatura dell'alluminio, alcuni dei quali sono illustrati di seguito.
Forgiatura a freddo
La forgiatura a freddo avviene a temperatura ambiente e modella il materiale di alluminio con elevata precisione e resistenza.
Forgiatura a caldo
Lo stampaggio a caldo è un processo che avviene ad alte temperature e i componenti prodotti con questo metodo hanno forme complesse.
Forgiatura a goccia
La forgiatura a caduta sfrutta la forza gravitazionale in modo che i componenti siano creati con dimensioni esatte e siano resistenti nonostante siano molto complessi.
Anello laminato forgiato
La forgiatura di anelli laminati consente di creare anelli a partire da un pezzo di magazzino e di laminare il pezzo per il processo di formatura.
Forgiatura a stampo aperto
La forgiatura a stampo aperto può aiutare a creare diversi tipi di forme geometriche utilizzando materiali in alluminio. Il processo utilizza due stampi, che sono piatti o a tallone.
Forgiatura a stampo chiuso
La forgiatura a stampo chiuso dell'alluminio crea componenti precisi in alluminio e utilizza produttori resettati per il processo. Questo processo aiuta a creare diverse forme di componenti in alluminio.
Leghe di alluminio per la forgiatura
Esistono diversi tipi di leghe di alluminio che vengono utilizzati per il processo di forgiatura e le leghe più comunemente utilizzate sono discusse di seguito:
6061: Viene utilizzato per la forgiatura in quanto offre un'eccellente resistenza alla corrosione e formabilità, offrendo un'ottima forza. Viene utilizzato per applicazioni marine e aerospaziali.
6063: Ha un'eccellente finitura superficiale ed è quindi adatto per applicazioni decorative. Può essere utilizzato per creare forme estruse e tubi mediante forgiatura.
6082: Si tratta di un sistema orientato alla forza lega di alluminioHa un'eccellente forza e resistenza alla corrosione. La lega di alluminio 6082 forgiata è utilizzata nelle applicazioni di trasporto.
7075: 7075 è una lega di alluminio che ha un eccellente rapporto resistenza/peso e viene utilizzata, dopo essere stata forgiata, in componenti strutturali, nell'industria della difesa e nel settore aerospaziale.
2024: Questa lega di alluminio è altamente lavorabile, offre un'elevata resistenza e può essere scelta per ampie applicazioni aerospaziali.
7050: Si tratta di un materiale resistente alla corrosione che presenta una migliore resistenza alle cricche e per questo viene utilizzato in applicazioni di difesa e aerospaziali dopo la forgiatura.
Serie 2xxx: Queste leghe sono progettate appositamente per la forgiatura, offrono elevata lavorabilità e resistenza e sono utilizzate per l'industria automobilistica e aerospaziale.
Serie 7xxx: Queste leghe di alluminio possono essere trattate con questo metodo e possono essere scelte per applicazioni ad alte prestazioni.
Applicazioni della forgiatura dell'alluminio
Il processo di forgiatura dell'alluminio viene utilizzato per la produzione di componenti per diversi settori industriali:
Aerospaziale: Nel settore aerospaziale, componenti come i sistemi di guida e i carrelli di atterraggio, seguiti da altri componenti strutturali, sono prodotti attraverso la forgiatura dell'alluminio.
Automobile: Il settore automobilistico ha utilizzato il processo dell'alluminio forgiatura per la produzione di snodi dello sterzo, sospensioni e componenti della trasmissione.
Difesa: Componenti di alta precisione come sistemi d'arma, componenti di missili e veicoli blindati richiedono parti in alluminio forgiato.
Beni di consumo: Nell'industria dei beni di consumo, le parti del telaio di biciclette, pentole e attrezzature sportive sono prodotte utilizzando la forgiatura dell'alluminio.
Bagno: Inoltre, la forgiatura dell'alluminio è ampiamente utilizzata anche in applicazioni domestiche di alto livello, come cornici resistenti e supporti strutturali per porte per doccia, garantendo resistenza e longevità in ambienti ricchi di umidità.
Forgiatura di alluminio vs. pressofusione di alluminio
La forgiatura e la pressofusione sono i due metodi utilizzati per la produzione di componenti in alluminio, ma presentano notevoli differenze.
La forgiatura utilizza calore e pressione per creare i componenti, mentre la pressofusione utilizza alluminio fuso iniettato nello stampo. I componenti prodotti con la forgiatura hanno una migliore struttura dei grani, che crea parti orientate alla resistenza.
Pressofusione crea componenti che hanno stabilità dimensionale e possono produrre forme complesse.
Conclusione
La forgiatura dell'alluminio può aiutare molte industrie a produrre componenti in alluminio per le loro applicazioni. Tuttavia, è molto importante produrre questi componenti con attenzione per garantire la qualità.
Se desiderate ricevere assistenza per i componenti forgiati in alluminio, contattateci a DEK. Da anni operiamo nel campo della produzione di componenti in alluminio utilizzando il processo di forgiatura e disponiamo di team e attrezzature specializzate.
