Il termine ceramica è piuttosto popolare e, se si analizza la sua natura, se ne scopre l'utilizzo in molte applicazioni. Se non sapete bene cosa sono i materiali ceramici e come potete utilizzarli nei vostri progetti, la guida che segue fa al caso vostro. Quindi, leggiamo.
Cosa sono i materiali ceramici?
I materiali ceramici sono prodotti utilizzando minerali, argille, composti e ossidi. Si distinguono dai materiali metallici e organici e tutto il resto rientra nell'elenco delle ceramiche. I materiali ceramici comunemente utilizzati sono piatti, servizi igienici, piastrelle, vetro, ecc.
La ceramica offre una lunga durata anche quando è esposta a temperature elevate. Hanno la capacità di resistere agli agenti chimici e alle alte pressioni. Le ceramiche non sono magnetiche e alcune di esse possono frantumarsi molto facilmente.
La ceramica è diversa dal vasellame
La ceramica viene comunemente confusa con il vasellame, ma le due cose non sono affatto uguali. La ceramica è un tipo di ceramica. La ceramica comprende comunemente ciotole, vasi, tazze e tazzine. Esistono anche disegni artistici, che rientrano nella categoria della ceramica, ed è una delle versioni più antiche della ceramica.
Di cosa è fatta la ceramica?
La ceramica si ottiene combinando acqua, argilla, polveri e alcuni materiali terrosi. Il rapporto tra i materiali varia in base al prodotto che viene creato e alle sue caratteristiche. Alcune ceramiche sono realizzate con l'argilla, ma altre possono essere prodotte anche con silice, feldspato e altri additivi.
Proprietà della ceramica
Le proprietà dei materiali ceramici sono diverse e si dividono in due categorie:
Proprietà meccaniche della ceramica
Le proprietà meccaniche della ceramica sono riportate di seguito:
- Hanno un'elevata resistenza alla compressione.
- La ceramica ha una scarsa resistenza agli urti.
- La ceramica ha una struttura rigida e rigida.
- Sono inoltre caratterizzati da temperature elevate per l'ammorbidimento e la resistenza alla compressione.
- Presentano microfratture che causano fragilità.
- Offre una scarsa resistenza agli urti.
Proprietà chimiche della ceramica
Le proprietà tecniche della ceramica sono le seguenti:
- La ceramica offre stabilità chimica.
- Hanno la capacità di resistere alla corrosione.
- Non reagiscono con basi e acidi perché sono inerti.
- Alcune ceramiche agiscono anche come catalizzatori in una reazione chimica.
Tipi di ceramica
Esistono diversi tipi di ceramica e la sezione che segue ne mette in evidenza i vari tipi.
Tradizionale
Le ceramiche tradizionali sono realizzate con materiali come l'argilla, il feldspato e il quarzo, che vengono poi modellati a umido. Queste ceramiche possono servire a molti scopi, come il magnetismo, la conduttività e l'isolamento. La loro struttura dipende dalla composizione dell'argilla. Vengono utilizzate per realizzare prodotti per la casa, come fioriere, tazze, brocche, vasi, ecc.
Avanzato
Le ceramiche avanzate sono progettate per le loro elevate prestazioni, che le rendono estremamente forti e in grado di resistere agli agenti chimici e al calore. Sono realizzate con polveri sintetiche come il carburo di silicio, l'ossido di alluminio e il nitruro di silicio.
Ceramica avanzata
Alcune delle ceramiche avanzate sono le seguenti:
Silice
La silice ha caratteristiche di lisciviabilità e resistenza agli shock termici che la rendono adatta alla produzione di anime e gusci di colata per i settori dell'energia e dell'industria. aerospaziale settori.
Carburo di tungsteno
Il carburo di tungsteno ha la capacità di rimanere stabile se sottoposto a temperature elevate. Viene inoltre miscelato con alcuni leganti metallici come il nichel e il cobalto, che contribuiscono a creare il cemento. Viene utilizzato in applicazioni come ugelli per getti d'acqua e utensili da taglio grazie alla sua resistenza all'usura e alla sua durezza.
Mattoni da fuoco
I mattoni refrattari sono ceramiche che resistono agli agenti chimici e alle alte temperature. Non possono quindi rompersi facilmente e, avendo una bassa conducibilità termica, offrono efficienza energetica. Vengono utilizzati soprattutto nei caminetti e nelle applicazioni per la produzione di acciaio e vetro, se mescolati con l'argilla.
Porcellana d'osso
La Bone China è una porcellana nota per il suo aspetto traslucido, la resistenza alle scheggiature e l'eccezionale robustezza. Si ottiene da feldspato, cenere d'osso e caolino. Può essere modellata in forme sottili e viene utilizzata per ornamenti, oggetti decorativi e stoviglie.
Carburo di silicio (SiC)
Il carburo di silicone è uno dei tipi più comuni di materiali ceramici, caratterizzato da carbonio e silicio che gli conferiscono un'elevata resistenza all'usura e agli agenti chimici. Sono utilizzati in applicazioni che prevedono la lavorazione termica, come i dispositivi a semiconduttore, gli utensili da taglio e gli abrasivi.
Carburo di titanio
Il carburo di titanio ha carbonio e titanio che, grazie alla sua elevata stabilità, è adatto all'uso in ambienti difficili. Viene utilizzato nei rivestimenti resistenti all'usura e negli utensili da taglio.
Vetroceramica
La vetroceramica si forma mescolando il vetro con piccoli cristalli, che conferiscono un aspetto cristallino molto estetico. È adatto per la produzione di piani di cottura e pentole e offre un'elevata resistenza agli shock termici ed è anche molto robusto.
Ceramica Ceramica
La ceramica porcellanata è anche la ceramica tradizionale. La porcellana è un tipo di ceramica molto comune, realizzata con argilla bianca composta da particelle fini e con un alto livello di plasticità. È forte e durevole e può essere riscaldata ad alte temperature. Viene utilizzata per la produzione di stoviglie, impianti dentali e isolanti.
Applicazioni avanzate della ceramica
La ceramica è composta da molte applicazioni avanzate, che sono le seguenti:
Biomedico: Le ceramiche sono utilizzate nel settore medico per la loro resistenza e biocompatibilità; sono scelte per la produzione di impianti medici.
Aerospaziale: Diversi componenti aerospaziali, come le pale delle turbine e gli scudi termici, sono realizzati in ceramica.
Energia: Il settore energetico utilizza i materiali ceramici per la loro resistenza al calore e stabilità termica. Vengono utilizzati per la produzione di isolanti termici, celle a combustibile e pannelli solari.
Elettronica: I settori elettronici utilizzano la ceramica per la sua eccellente stabilità e capacità di dissipare il calore.
Vantaggi della ceramica stampata in 3D rispetto ai metalli
Le ceramiche stampate in 3D offrono un'elevata resistenza alla temperatura senza subire variazioni di forma o deformazioni. Inoltre, sono molto leggeri, il che li rende adatti al settore aerospaziale, dove il peso è una preoccupazione. Ceramica offrono anche una resistenza alla corrosione, che rappresenta un problema per i metalli.
Vantaggi della ceramica stampata in 3D rispetto alla plastica
La ceramica stampata in 3D offre diversi vantaggi rispetto alla plastica, in quanto è in grado di resistere alle alte temperature rispetto alla plastica. Sono molto resistenti grazie alla loro forza. Inoltre, la plastica può reagire con le sostanze chimiche, cosa che non accade con la ceramica.
Pensieri finali
Dopo aver letto la guida sulla ceramica di cui sopra, avrete capito cos'è la ceramica e quali sono i diversi tipi di materiali ceramici. Quindi, se state cercando di farvi produrre dei componenti in ceramica, potete contattarci all'indirizzo DEK.
