Ogni industria utilizza un'ampia gamma di componenti versatili, ognuno con caratteristiche uniche. La metallizzazione sotto vuoto è un processo che aiuta a creare componenti di plastica con placcatura metallica.
Se volete saperne di più sul processo di metallizzazione sottovuoto, su come funziona e su dove viene utilizzato, la guida che segue può aiutarvi. Quindi, leggiamo.
Che cos'è la metallizzazione sottovuoto?
La metallizzazione sotto vuoto è un processo in cui si forma uno strato di metallo sul substrato metallizzato. Viene creato sotto forma di PVD e ricopre un metallo sul substrato non metallico con l'aiuto dell'evaporazione.
Il filo metallico viene alimentato da una fonte di calore in una camera chiusa sotto vuoto, dove avviene l'evaporazione del metallo. La temperatura della camera è mantenuta intorno ai 1500 gradi Celsius e, grazie alla bassa pressione nella camera, il punto di ebollizione dei componenti metallici si riduce. Tale riduzione converte il metallo liquido in uno stato gassoso. Il vapore metallico produce un rivestimento metallico sul film sottile.
Vantaggi della metallizzazione sotto vuoto
Il processo di metallizzazione sotto vuoto presenta molteplici vantaggi, alcuni dei quali sono i seguenti:
- È un processo più economico e può aiutare a ottenere l'aspetto desiderato in modo molto sostenibile.
- La metallizzazione sottovuoto è sicura rispetto ad altri metodi di placcatura come la cromatura, che utilizza una miscela pericolosa di cianuro e cromo.
- Il processo di metallizzazione sottovuoto consente di ottenere una gamma versatile di rivestimenti funzionali decorativi, che aiutano ad affrontare le sfide dei rivestimenti industriali.
- Migliora la riflettività, la tolleranza e la barriera all'umidità dei componenti.
Il processo di metallizzazione sotto vuoto
Il processo di metallizzazione sottovuoto prevede diverse fasi, di seguito elencate:
Fase 1: Utensili
Strumenti e dispositivi personalizzati sono progettati per tenere i componenti in posizione in modo da ottenere la massima efficienza al momento della metallizzazione sotto vuoto. Prima del bloccaggio, i componenti vengono ispezionati per individuare eventuali difetti, in modo da garantire che la qualità del rivestimento metallizzato sia bilanciata di conseguenza.
Fase 2: caricamento
La fase di caricamento è quella in cui i componenti vengono preparati e puliti per poter essere metallizzati sotto vuoto. I componenti vengono anche caricati nelle pinze e apparecchi.
Fase 3: Applicazione del rivestimento di base
Il rivestimento di base prevede l'applicazione di un primer, che rende la superficie liscia e ne aumenta la resistenza all'abrasione. Questo processo aiuta a preparare il pezzo per la metallizzazione sotto vuoto.
Fase 4: metallizzazione sottovuoto
I dispositivi sono tenuti nella camera a vuoto, costituita da una piattaforma girevole. Il filamento viene poi utilizzato per l'evaporazione del metallo, che crea nuvole di vapore che si legano al componente.
Il dispositivo viene quindi fatto ruotare nel vuoto, ottenendo un rivestimento uniforme. Una volta completato il processo di metallizzazione, la camera viene riportata nell'atmosfera e il dispositivo viene rimosso.
Fase 5: Applicazione del top coat
In base alle proprietà del pezzo, viene applicato uno strato di finitura per migliorare la resistenza del componente agli agenti chimici, all'usura e alla corrosione. Inoltre, contribuisce a migliorare l'aspetto del pezzo. Esistono diversi tipi di rivestimenti che possono essere applicati, come quello ceramico, Teflon, colorati, dorati e molti altri.
Fase 6: ispezione della qualità
I componenti vengono ispezionati accuratamente e abbinati agli standard della norma ISO 9001, in modo da poter identificare e correggere i difetti.
Metalli per la metallizzazione sotto vuoto
Se si confrontano alluminio e rame nel contesto della metallizzazione sotto vuoto, la conducibilità elettrica offerta dall'argento e dal rame è eccellente. Tuttavia, il rame può corrodersi e l'argento è costoso. Pertanto, l'alluminio è considerato la scelta migliore per la metallizzazione sotto vuoto, in quanto offre una migliore riflettività e un costo contenuto.
Alluminio
Alluminio offre un rivestimento riflettente e i componenti che necessitano di un'elevata riflettività vengono metallizzati sotto vuoto utilizzando riflettori per l'illuminazione dell'automobile simili all'alluminio.
Rame
Il rame offre un'elevata conduttività e per questo viene utilizzato in molte applicazioni. Tuttavia, a causa della sua corrosione, può essere ricoperto con uno strato di ossido, in modo che il rivestimento diventi resistente alla corrosione.
Metallizzazione sottovuoto vs. galvanotecnica
I due processi, la metallizzazione sottovuoto e la galvanoplastica, differiscono tra loro per vari aspetti:
Materiale di placcatura del metallo
La differenza principale è il materiale di placcatura del metallo; la metallizzazione sotto vuoto viene effettuata principalmente con la placcatura dell'alluminio. La galvanoplastica, invece, utilizza nichel o cromo.
Ambiente di placcatura
La metallizzazione sotto vuoto PVD viene effettuata in una camera a vuoto, ma richiede attrezzature e test elevati e aumenta i costi. L'elettrodeposizione, invece, viene effettuata in una soluzione elettrolitica, un metodo più semplice.
Colore e durata
Il rivestimento con metallizzazione sottovuoto ha un colore più brillante rispetto alla galvanoplastica ed è più duraturo.
Rispettoso dell'ambiente
La metallizzazione sottovuoto è condotta in una camera a vuoto e quindi non rilascia vapore all'esterno, il che la rende ecologica. Nella galvanoplastica, invece, si utilizza il cromo esavalente, altamente inquinante, che ha un impatto sull'ambiente.
Applicazioni della metallizzazione sottovuoto
La metallizzazione sottovuoto viene utilizzata per diverse applicazioni, alcune delle quali sono le seguenti:
Decorazione
Aggiunge fascino estetico ai componenti creando una finitura riflettente a specchio e colori variegati, aggiungendo un tocco decorativo ai componenti. I colori unici migliorano l'aspetto generale dei componenti e vengono scelti soprattutto per elettrodomestici, strumenti, automobili, ecc.
Applicazioni isolanti
La metallizzazione sotto vuoto viene utilizzata per migliorare la funzionalità di tessuti e pellicole. Contribuisce ad aggiungere isolamento ai componenti migliorandone la riflettività. La barriera di materiali isolanti raggiunge la sua funzionalità grazie al processo. Possono essere utilizzati per proteggere le navicelle spaziali durante le missioni spaziali, aggiungendo più strati di metallo.
Migliora la barriera
Per migliorare il ciclo di circolazione e la durata di conservazione dei prodotti, il ruolo dell'imballaggio delle materie prime è in aumento. Il processo di metallizzazione sottovuoto è considerato soprattutto per i farmaci, gli alimenti e i detergenti, dove è necessario un imballaggio di alta qualità. Il processo di metallizzazione sottovuoto aiuta a ridurre la trasmissione della luce dal substrato e gli conferisce una barriera che limita l'esposizione ai raggi UV.
Riflettività della parte ottica
La metallizzazione sottovuoto viene utilizzata per diversi tipi di componenti ottici per l'illuminazione, come i riflettori per automobili e biciclette. Ciò consente di creare una superficie lucida nella fase del prototipo, in modo da poter testare la riflettività ottica.
Conclusione
Il concetto di metallizzazione sotto vuoto è molto comune e viene applicato in molte applicazioni. Se anche voi volete far metallizzare i vostri substrati e pezzi, potete contattarci a DEK. Disponiamo di procedure di alta qualità che consentono di creare pezzi metallizzati sotto vuoto con una maggiore riflettività e funzionalità.
