L'acciaio viene scelto per la produzione di componenti per diversi settori industriali. Esistono tuttavia diversi tipi di acciaio, tra cui prevalgono l'acciaio legato e l'acciaio inossidabile. Questi due tipi di acciaio variano e presentano anche alcune differenze.
Se state cercando di conoscere il confronto e la differenza tra acciaio legato e acciaio inossidabile, la guida che segue vi aiuterà.
Panoramica sugli acciai legati
Gli acciai legati hanno diversi elementi di lega. Ogni elemento di lega aggiunge nuove caratteristiche e migliora le proprietà del materiale. Il ferro, il carbonio, il cromo e altri elementi sono legati per migliorarne le proprietà.
Tipi di acciaio legato
I diversi tipi di acciaio legato sono i seguenti:
Acciai alto legati
L'acciaio ad alta lega ha un'elevata quantità di elementi di lega, che aggiungono resistenza, durezza e tenacità. Gli elementi di lega più comuni negli acciai ad alta lega sono il manganese, il vanadio, il nichel e il cromo.
Acciai basso-legati
L'acciaio bassolegato è composto da un elemento poco legato, che aggiunge al materiale proprietà come la resistenza. I materiali I metalli utilizzati per le leghe sono rame, manganese, nichel, tungsteno, molibdeno e boro.
Questi acciai basso-legati sono utilizzati nell'industria mineraria e nelle costruzioni, in quanto offrono un elevato rapporto resistenza/peso.
Acciai Maraging
L'acciaio Maraging è scelto per la sua resistenza e tenacità ed è utilizzato in applicazioni che richiedono proprietà ad alta resistenza, come quelle aerospaziali e militari.
Acciai per utensili
Acciaio per utensili è noto come acciaio ad alto contenuto di leghe e viene utilizzato nelle applicazioni di utensili e stampi. L'acciaio per utensili è in grado di resistere alla durezza dell'usura quando è sottoposto a temperature estreme.
Vantaggi dell'acciaio legato rispetto all'acciaio inossidabile
L'acciaio legato presenta diversi vantaggi rispetto all'acciaio inossidabile, che lo rendono adatto a diverse applicazioni. Alcune di queste applicazioni sono le seguenti:
- L'acciaio legato offre un elevato rapporto tra resistenza e peso.
- Presenta una resistenza alle alte temperature.
- L'acciaio legato offre un'elevata lavorabilità e versatilità di supporto.
- L'acciaio legato è un'opzione conveniente.
Panoramica sull'acciaio inossidabile
L'acciaio inossidabile è anche un acciaio legato. La composizione dell'acciaio inossidabile ha un tenore di cromo di circa 10,5% e offre resistenza alla corrosione. È inoltre adatto a molte applicazioni, dalle pentole alla medicina.
Tipi di acciaio inossidabile
Di seguito sono riportati alcuni tipi di acciaio inossidabile:
Acciai inossidabili austenitici
L'acciaio inossidabile austenitico è composto da nichel da 8% a 20% e cromo da 17% a 25%. L'acciaio austenitico è un acciaio non magnetico che viene utilizzato negli impianti chimici e nelle macchine per la lavorazione degli alimenti.
È altamente resistente alle macchie e alla ruggine. Offre un'eccellente saldabilità e formabilità.
Acciai inossidabili martensitici
L'acciaio inossidabile martensitico ha un tenore di cromo compreso tra 14 e 18%, seguito da un tenore di carbonio compreso tra 0,2% e 2%. Questa forma di acciaio può essere indurita mediante rinvenimento. I gradi 420C e 431 sono acciai inossidabili martensitici.
Acciai inossidabili ferritici
L'acciaio inossidabile ferritico contiene da 11 a 27% di cromo e una quantità trascurabile di nichel. È meno resistente alla corrosione e presenta proprietà meccaniche migliori.
Questo tipo di acciaio inossidabile può essere indurito mediante ricottura. Questo tipo di acciaio può essere in fogli e in rotoli. Gli acciai inossidabili 430 e 409 sono esempi di acciai inossidabili ferritici.
Acciai inossidabili duplex
L'acciaio inossidabile Duplex contiene da 18 a 28% di cromo e da 3,5 a 5,5% di nichel. È altamente saldabile e può essere fabbricato facilmente. Offre una maggiore resistenza alla corrosione ed è magnetico.
Gradi di acciaio inossidabile indurenti per precipitazione
Ha da 12 a 16% di cromo, da 3 a 8% di nichel e una certa percentuale di elementi come rame e titanio. È duttile e resistente; può anche essere trattato termicamente.
Vantaggi dell'acciaio inossidabile rispetto all'acciaio legato
Acciaio inox presenta diversi vantaggi rispetto all'acciaio legato:
- L'acciaio inossidabile richiede poca manutenzione.
- È altamente riciclabile.
- L'aspetto estetico dell'acciaio inossidabile è migliore
- L'acciaio inossidabile è altamente resistente alla corrosione.
Elementi di lega comuni e loro effetti
Gli effetti dei diversi elementi di lega sono i seguenti:
Nichel
Il nichel migliora le proprietà meccaniche dell'acciaio. Se utilizzato in percentuali più elevate, può aumentare la resistenza alla corrosione.
Tungsteno
Il tungsteno è un elemento di lega che ha la capacità di migliorare la formabilità strutturale della lega di acciaio e la sua resistenza al calore.
Cromo
Il cromo aumenta la durezza dell'acciaio inossidabile. Più alte sono le proprietà del cromo, più duro è il materiale.
Manganese
Il manganese, se utilizzato con un po' di zolfo e fosforo, fa sì che l'acciaio formato sia meno fragile e più malleabile.
Vanadio
Il vanadio può migliorare la resistenza al calore e la forza dell'acciaio al carbonio e non compromette nemmeno la formabilità.
Differenze tra acciaio legato e acciaio inossidabile
Questa sezione evidenzia in dettaglio le differenze tra acciaio inossidabile e acciaio legato:
Durezza
La durezza misura la capacità del materiale di resistere all'abrasione e all'usura in base al trattamento termico e alla composizione del materiale.
Gli elementi di lega sono inferiori al 5% e l'acciaio ha una durezza superiore rispetto all'acciaio inossidabile.
Duttilità
La duttilità è la misura della capacità del materiale di allungarsi senza incrinarsi o rompersi. Gli acciai legati offrono una maggiore duttilità rispetto agli acciai inossidabili e, pertanto, sono adatti per applicazioni che richiedono forme di formatura.
Saldabilità
L'acciaio legato non è facilmente saldabile, mentre l'acciaio inossidabile è facilmente saldabile.
Formabilità
L'acciaio legato è duttile e può essere formato in diverse forme. L'acciaio inossidabile è più duro e non può essere formato facilmente.
Applicazioni
L'acciaio legato è utilizzato in applicazioni che richiedono un'elevata resistenza meccanica. L'acciaio inossidabile è richiesto in applicazioni come gli utensili medici e da cucina, dove la resistenza alla corrosione e l'estetica sono fondamentali.
Resistenza alla trazione
L'acciaio legato ha un'elevata resistenza alla trazione e anche l'acciaio inossidabile ha una buona resistenza alla trazione, ma non quanto l'acciaio legato.
Resistenza alla fatica
L'acciaio legato ha un'elevata resistenza alla fatica ed è adatto alla realizzazione di componenti soggetti a sollecitazioni come le molle. L'acciaio inox ha una resistenza alla fatica adatta ad applicazioni leggere, ma non è forte come l'acciaio legato.
Resistenza agli urti
La resistenza agli urti offerta dagli acciai legati è elevata quando sono legati con manganese e nichel. Tuttavia, l'acciaio inossidabile ha alcuni gradi, come l'austenitico, che offrono una buona resistenza agli urti.
Resistenza alla corrosione
L'acciaio legato non offre resistenza alla corrosione, mentre l'acciaio inossidabile è altamente resistente alla corrosione.
Conduttività termica
L'acciaio legato ha una bassa conducibilità termica e quindi non è adatto all'uso in applicazioni ad alta temperatura. L'acciaio inossidabile offre un'eccellente conducibilità termica e, pertanto, può essere sottoposto a temperature elevate.
Composizione chimica
L'acciaio legato contiene elementi di lega, come una miscela di silicio, boro e manganese, che lo rendono meccanicamente forte. L'acciaio inossidabile ha un eccesso di cromo, seguito da molibdeno e nichel, che lo rendono resistente alla corrosione.
Processi di trattamento termico
L'acciaio legato offre compatibilità con trattamenti termici e offre proprietà migliorate come tenacità, durezza e resistenza all'usura. L'acciaio inossidabile può essere sottoposto a trattamento termico solo per alcuni dei suoi gradi.
Consigli pratici per selezionare l'acciaio giusto per il vostro progetto
Di seguito sono riportati alcuni consigli per scegliere l'acciaio giusto per il vostro progetto.
Requisiti funzionali
Anche i requisiti funzionali del progetto sono importanti nella scelta del materiale.
Per esempio, se avete bisogno di componenti per l'esposizione marina, potete scegliere l'acciaio inossidabile, mentre se avete bisogno di componenti per l'edilizia, l'acciaio legato è la scelta migliore.
Vincoli di bilancio
Anche il budget è un aspetto da analizzare quando si sceglie il tipo di acciaio per il progetto. L'acciaio legato è conveniente, mentre l'acciaio inossidabile è costoso.
Tuttavia, anche la qualità varia. È quindi necessario assicurarsi di investire in un acciaio che offra qualità e che rientri nel budget.
Preferenze estetiche
Dal punto di vista estetico, l'acciaio inossidabile è un'opzione molto popolare. Viene utilizzato soprattutto nel design d'interni e nelle applicazioni architettoniche. Offre una superficie riflettente e un tocco moderno.
Manutenzione e durata di vita
L'acciaio inox è una scelta adeguata per quanto riguarda la durata e la manutenzione: è durevole e richiede una manutenzione minima. Inoltre, è riciclabile.
Conclusione
L'acciaio legato e l'acciaio inossidabile sono due materiali comunemente adottati e, quando si tratta di sceglierli per le applicazioni, è bene assicurarsi di scegliere l'opzione giusta.
Noi di DEK vi offriamo assistenza nella scelta del tipo di acciaio giusto e produciamo anche componenti personalizzati per voi. Contattateci per i vostri prossimi progetti.
Domande frequenti
L'acciaio legato è antiruggine?
No, l'acciaio legato non è antiruggine; necessita di ulteriori rivestimenti protettivi.
L'acciaio legato si rompe facilmente?
No, l'acciaio legato offre un'elevata durezza e, quindi, non è facile da rompere.
Quali sono le analogie tra acciaio legato e acciaio inossidabile?
L'acciaio legato e l'acciaio inossidabile sono versatili e offrono un'elevata resistenza, che li rende adatti a varie applicazioni.
