L'acciaio è un tipo di metallo che viene utilizzato in tutti i settori industriali e si presta a numerose applicazioni. Esistono diversi tipi di acciaio, con vari gradi e caratteristiche.
Tra questi, anche i gradi 1018 e 1045 sono molto diffusi. La guida che segue presenta un confronto dettagliato tra l'acciaio 1018 e l'acciaio 1045, quindi diamo un'occhiata.
Che cos'è l'acciaio 1018?
Acciaio 1018 è chiamato anche acciaio dolce, in quanto ha un contenuto minore di carbonio. Contiene anche una piccola percentuale di manganese ed è noto per la sua natura duttile e dura. L'acciaio 1018 è trattabile termicamente e altamente lavorabile.
Pro dell'acciaio 1018
- L'acciaio 1018 è molto facile da saldare, lavorare e formare.
- Non necessita di alcun preriscaldamento e post-riscaldamento ai fini della saldatura.
- L'acciaio 1018 è adatto a molti metodi di formatura a freddo, come la piegatura.
- Può essere cementata con il processo di nitrurazione e di carburazione.
Contro dell'acciaio 1018
- L'acciaio 1018 ha una bassa resistenza alla corrosione.
- Ha una bassa duttilità e resistenza allo snervamento, che impedisce il mantenimento dei bordi.
Che cos'è l'acciaio 1045?
L'acciaio 1045 è un acciaio a medio tenore di carbonio che presenta un'elevata durezza e resistenza. Viene utilizzato in applicazioni che richiedono una maggiore resistenza, come componenti di macchinari, ingranaggi, alberi e assi.
Pro dell'acciaio 1045
- L'acciaio 1045 offre un'elevata resistenza alla trazione e durezza, che lo rendono adatto ad applicazioni ad alta resistenza.
- È facile da lavorare e può assumere molte forme.
- È anche saldabile e può facilmente creare componenti che si ottengono con la saldatura.
Contro dell'acciaio 1045
- L'acciaio 1045 manca di resistenza alla corrosione e non può essere sottoposto a condizioni difficili senza rivestimenti protettivi.
- Può essere indurito attraverso trattamenti termici solo in misura limitata.
- Se viene trattato termicamente o saldato in modo inadeguato, è possibile che si formino delle crepe.
Confronto tra acciaio 1018 e 1045
La sezione seguente presenta un confronto dettagliato tra l'acciaio 1018 e l'acciaio 1045.
Composizione chimica
Acciaio 1018: È un acciaio a basso tenore di carbonio e presenta circa 0,15-0,20% di carbonio seguito da 0,6-0,9% di manganese.
Acciaio 1045: L'acciaio 1045 utilizza una media acciaio al carbonioche presenta da 0,43% a 0,50% di carbonio e da 0,6 a 0,9% di manganese.
Resistenza alla corrosione
Acciaio 1018: Ha una scarsa resistenza alla corrosione e può essere soggetto a ruggine se non vengono applicati rivestimenti protettivi.
Acciaio 1045: Inoltre, ha una scarsa resistenza alla corrosione e può richiedere trattamenti e rivestimenti per prevenire la ruggine e l'ossidazione.
Saldabilità
Acciaio 1018: Ha un'eccellente saldabilità grazie al minor contenuto di carbonio.
Acciaio 1045: È moderatamente saldabile, poiché ha un elevato contenuto di carbonio che può provocare cricche durante la saldatura.
Elasticità
Acciaio 1018: L'acciaio 1018 ha una bassa elasticità in quanto ha un basso tenore di carbonio.
Acciaio 1045: L'acciaio 1045 ha un elevato contenuto di carbonio e, quindi, un'elevata elasticità, che lo rende rigido.
Resistenza allo snervamento
Acciaio 1018: L'acciaio 1018 ha un carico di snervamento di 370 MPa, che gli conferisce una resistenza moderata.
Acciaio 1045: Ha una resistenza allo snervamento di 450 MPa ed è adatto ad applicazioni più orientate alla resistenza.
Durezza
Acciaio 1018: Ha un Durezza Brinell di 121 e quindi può essere facilmente lavorata.
Acciaio 1045: Ha una durezza Brinell di 170 che conferisce un'elevata durata e resistenza all'usura.
Resistenza alla temperatura
Acciaio 1018: L'acciaio 1018 ha la capacità di tollerare temperature moderate.
Acciaio 1045: L'elevato contenuto di carbonio lo rende altamente resistente alle alte temperature.
Conduttività termica
Acciaio 1018: Il basso contenuto di carbonio lo rende dotato di conducibilità alle alte temperature.
Acciaio 1045: L'acciaio 1045 ha una bassa conducibilità termica rispetto al 1018.
Formabilità
Acciaio 1018: Il 1018 è altamente duttile e offre quindi un'eccellente formabilità, che lo rende adatto alla lavorazione, alla forgiatura e alla piegatura.
Acciaio 1045: L'acciaio 1045 ha una formabilità moderata perché è ricco di carbonio, il che lo rende meno duttile.
Trattamento termico
Acciaio 1018: Offre una risposta molto bassa ai trattamenti termici ed è adatto ai processi di trafilatura a freddo o ricottura.
Acciaio 1045: È molto sensibile ai trattamenti termici e può essere sottoposto a rinvenimento, che consente di ottenere un'elevata durezza.
Composizione dei costi
Acciaio 1018: L'acciaio 1018 è conveniente perché ha un'elevata lavorabilità e una composizione semplice.
Acciaio 1045: L'acciaio 1045 gas ha un elevato contenuto di carbonio e quindi è più costoso.
Proprietà meccaniche
Proprietà | Acciaio 1018 | Acciaio 1045 |
Resistenza alla corrosione | Povero | Povero |
Saldabilità | Eccellente | Moderato |
Composizione chimica | A basse emissioni di carbonio | Alto carbonio |
Elasticità | Elasticità inferiore | Maggiore elasticità |
Resistenza allo snervamento | 370 MPa | 450 MPa |
Durezza | Durezza Brinell 121 | Durezza Brinell 170 |
Resistenza alla temperatura | Moderato | Migliore resistenza alla temperatura |
Conduttività termica | Più alto | Più basso |
Formabilità | Eccellente | Moderato |
Trattamento termico | Risposta limitata | Risponde bene ai trattamenti termici |
Costo | Meno costoso | Più costoso |
Acciaio 1018 vs. acciaio 1045: Quale è quello giusto per voi?
La scelta tra acciaio 1018 e 1045 dipende da molti fattori.
Il 1018 è adatto per la produzione e la saldatura di grandi volumi, dove l'importanza della resistenza allo snervamento e alla trazione non è molto elevata. Tuttavia, il 1045 viene solitamente scelto per applicazioni che richiedono un'elevata resistenza.
Applicazioni dell'acciaio 1018 vs 1045
Le applicazioni dell'acciaio 1018 e 1045 sono le seguenti:
- L'acciaio 1018 è utilizzato in applicazioni che richiedono elevata saldabilità, resistenza e formabilità, come parti di macchine, giunti, bulloni e prigionieri.
- L'acciaio 1045 è utilizzato in applicazioni che richiedono un'elevata durezza, resistenza all'usura e maggiore forza. Viene utilizzato soprattutto per alberi, ingranaggi e assi.
Conclusione
La selezione degli acciai 1018 e 1045 viene effettuata in base ai requisiti dell'applicazione. Se avete letto la guida di cui sopra, dovete essere a conoscenza di tutte le proprietà di ciascun grado.
Noi di DEK può assistervi nella scelta del giusto tipo di acciaio e nella produzione di componenti di alta qualità. Contattateci oggi stesso per discutere le vostre esigenze applicative.
Domande frequenti
È più forte il 1018 o il 1045?
Il 1018 non è molto resistente perché manca di carbonio, mentre il 1045 ha un elevato contenuto di carbonio, che lo rende più forte.
A cosa equivale l'acciaio 1045?
I materiali equivalenti all'acciaio 1045 sono 50E (CSN), 080M46 (BS) e C45E (ISO).
L'acciaio 1045 è magnetico?
Sì, l'acciaio 1045 possiede il magnetismo.
