Tutto ciò che ci circonda è realizzato con materiali versatili e prevede l'utilizzo di alcuni processi che aiutano a produrli. La stampa 3D è un metodo che aiuta a produrre componenti tridimensionali.
Se state pensando di utilizzare il processo di stampa 3D nei vostri prossimi progetti, la guida che segue può esservi d'aiuto. Spiega cos'è la stampa 3D e i diversi tipi di tecnologia di stampa 3D. Quindi, leggiamo.
Che cos'è la stampa 3D?
La stampa 3D è adatta alla produzione di prototipi in tempi rapidi e in volumi ridotti. Il processo di stampa 3D è molto versatile e può produrre i componenti in tempi ridotti e con elevata precisione.
È un processo di fabbricazione additiva. Può creare un oggetto a partire da un progetto digitale e creare un componente sotto forma di strati sovrapposti. I materiali vengono utilizzati sotto forma di polvere e gli strati vengono fusi insieme.
8 tipi di tecnologia di stampa 3D e la loro selezione di materiali
Gli 8 tipi di tecnologia di stampa 3D sono illustrati in questa sezione:
1. Stereolitografia (SLA)

La stereolitografia è un tipo di Stampa 3D che utilizza un laser ad alta potenza per polimerizzare il fotopolimero liquido depositato sulla piastra di costruzione. Il laser si muove intorno alla forma e crea la sezione trasversale del pezzo; una volta polimerizzato, lo strato è pronto e viene depositato un nuovo strato.
È un processo molto valido per la creazione di componenti con dettagli precisi. I materiali utilizzati nella stereolitografia sono policarbonati come il propilene e l'ABS.
2. Sinterizzazione laser selettiva (SLS)
Sinterizzazione laser selettiva utilizza polvere di plastica, di solito nylon. Lo strato di polvere di nylon viene steso con l'aiuto di un dispositivo chiamato recoater e poi viene creata la sezione trasversale con il laser.
Durante il processo di tracciatura, il laser fonde la polvere e la fonde in modo da costruire lo strato del componente. Uno dopo l'altro gli strati vengono fusi e il componente viene prodotto senza alcuna struttura di supporto.
3. Modellazione a deposizione fusa (FDM)
Le macchine per la modellazione a deposizione fusa sono molto popolari. Si tratta di far passare un filamento di plastica attraverso un ugello riscaldato. Il filamento di plastica si scioglie e costruisce un componente sotto forma di strati fino a ottenere il componente finale. Esistono molte opzioni per i materiali termoplastici, come PLA, ABS, PC, ecc.
4. Processo di luce digitale (DLP)

La stampa DLP assomiglia molto alla SLA. Tuttavia, l'unica differenza è che la DLP proietta un'immagine con l'ausilio di Luce UV che viene fatto passare attraverso il materiale anziché creare una sezione trasversale.
È più veloce della SLA e anche più conveniente, e offre componenti di alta qualità. I materiali utilizzati nella DLP sono il polipropilene e l'ABS.
5. Fusione a getto multiplo (MJF)
Stampa a fusione multigetto utilizza uno strato di plastica che viene depositato e poi riscaldato grazie a una testina che lo riscalda. Ha uno stile di stampa simile a quello delle stampanti a getto d'inchiostro e spruzza gli agenti di dettaglio che sono fusi nella polvere.
Una volta che gli elementi riscaldati sono fusi l'uno nell'altro, si crea un nuovo strato. I materiali comunemente utilizzati per l'MJF sono il nylon caricato a vetro, il nylon e il polipropilene.
6. PolyJet

Le stampanti PolyJet sono altamente innovative e consistono in teste che spruzzano gocce di resina polimerica su una piastra di costruzione. Queste gocce si induriscono poi quando vengono esposte alla luce UV sotto forma di strati.
Queste macchine sono in grado di creare componenti con diversi materiali e quindi la qualità di questi componenti è davvero notevole. Utilizzano materiali fotopolimerici trasparenti e rigidi.
7. Sinterizzazione laser di metalli diretti (DMLS)
La sinterizzazione laser diretta dei metalli deposita uno strato di polvere metallica. I potenti laser tracciano la sezione trasversale del pezzo strato dopo strato, fondendo insieme le particelle di metallo e creando un componente.
Questo processo necessita di strutture di supporto ed è un processo ad alto costo. La sinterizzazione laser diretta dei metalli utilizza vari metalli come leghe di nichel, acciaio inossidabile, alluminio e titanio sotto forma di polveri.
8. Fusione a fascio di elettroni (EBM)
La fusione a fascio di elettroni è un processo di stampa 3D che richiede operatori altamente qualificati. Utilizza un fascio di elettroni che fonde insieme le particelle di metallo.
Uno strato di polvere metallica viene tracciato e fuso, e un fascio di elettroni combina queste particelle. Il cromo e il titanio sono i due tipi di materiali utilizzati nell'EBM.
Quando utilizzare la stampa 3D?

La stampa 3D viene utilizzata in molte applicazioni, alcune delle quali sono le seguenti:
Prototipazione: La stampa 3D consente di fabbricare in tempi rapidissimi i componenti per i test di progettazione ed è anche un metodo molto economico.
Componenti personalizzati: Molti settori richiedono componenti specifici e personalizzati in piccoli volumi e la stampa 3D può produrre questi componenti unici e personalizzati.
Componenti complessi: I componenti con forme e dettagli complessi e costituiti da strutture interne possono essere difficili da misurare con altri metodi. La stampa 3D può aiutare a produrre tali componenti.
Cinque considerazioni sulla stampa 3D
Quando si sceglie la stampa 3D per la produzione di componenti, alcune considerazioni importanti da tenere in considerazione sono le seguenti:
1. Il bilancio

La stampa 3D richiede di considerare il budget; influisce sulla scelta della tecnologia, del materiale e persino dei processi secondari.
Il costo varia a seconda del tipo di tecnologia di stampa 3D scelta, del materiale optato e della necessità di un'ulteriore lavorazione dei componenti. Oltre a ciò, anche il volume della produzione influisce sul costo.
2. Requisiti meccanici
I componenti stampati in 3D vengono prodotti tenendo conto dei requisiti meccanici. Ad esempio, alcune parti sono progettate per sopportare sollecitazioni e carichi e quindi devono durare nel tempo.
Mentre alcuni non hanno bisogno di essere meccanicamente forti e hanno bisogno di flessibilità. Per questo motivo, la scelta del materiale deve essere fatta di conseguenza.
3. Aspetto cosmetico
Anche l'aspetto finale del componente è un aspetto fondamentale. Nelle applicazioni in cui l'estetica gioca un ruolo cruciale, si sceglie la giusta tecnologia di stampa 3D. Ad esempio, la SLA crea una finitura liscia, mentre la FDM ne crea una strutturata.
4. Selezione del materiale

La stampa 3D è compatibile con materiali versatili, ma la scelta si basa sulla durata, sulle prestazioni e sulla funzione dell'applicazione.
Alcuni componenti hanno bisogno di flessibilità e quindi possono essere utilizzate resine flessibili. I componenti sottoposti a forti sollecitazioni possono richiedere l'uso del metallo. I materiali per la stampa 3D devono quindi essere selezionati in base alle loro applicazioni.
5. Geometria
La stampa 3D è nota per la produzione di componenti con forme e strutture geometriche complesse. Tuttavia, la scelta della stampa 3D giusta è importante per la complessità desiderata dei componenti.
Ogni tipo di tecnologia di stampa 3D non può produrre forme complesse. Ad esempio, SLS e SLA sono note per la loro capacità di creare forme complesse con caratteristiche dettagliate.
Conclusione
La stampa 3D è un metodo molto diffuso che ha superato molti processi di produzione tradizionali.
Se siete alla ricerca di componenti stampati in 3D di alta qualità e precisione, realizzati in base ai vostri requisiti personalizzati, DEK è il vostro punto di riferimento. Offriamo tutti i tipi di tecnologie di stampa 3D con varianti di materiali adatte ai vostri progetti.
